I Biscotti Parigini Siciliani sono dei dolci tipici della zona del Ragusano, in Sicilia. Questi biscottoni soffici sono perfetti per essere inzuppati nel latte a colazione, ma sono anche ideali per una pausa o una merenda golosa.
Il loro nome curioso deriva dalla forma a filoncino che assumono prima della cottura, che ricorda il famoso pane Francese. Questi biscotti sono molto amati in tutta la Sicilia e vengono spesso gustati in accompagnamento a una tazza di caffè o vino dolce dopo i pasti.
L’origine di questi biscotti affonda nella storia affascinante della città di Ragusa, situata nella spendita regione della Sicilia. I biscotti parigini sono un simbolo di ospitalità e condivisione in Sicilia, offerti spesso come segno di benvenuto agli ospiti o come dolce di fine pasto.
Ingredienti
- 500 g Farina 00
- 250 g Zucchero
- 150 g Strutto (o burro)
- 4 Uova
- 1 bustina Lievito in polvere per dolci (16 gr)
- 1 limone (scorza grattugiata)
- 1 bustina Vanillina (o vaniglia)
Preparazione
Per preparare i Biscotti Parigini Siciliani, segui questi semplici passaggi:
- Preparazione dell'impasto: Versa in una ciotola la farina e al centro inserisci: lo zucchero, lo strutto, il lievito, la scorza grattugiata del limone e le uova.
- Impasto: Mescola e poi impasta fino a formare un panetto morbido, ma omogeneo.
SE VOLETE PREPARARE L’IMPASTO CON IL BIMBY:
- Versate nel boccale: lo zucchero, lo strutto, le uova, la scorza grattugiata del limone, la farina e il lievito.
- Impastate con funzione Spiga/per 1 minuto.
- Formate un panetto morbido e continuate come da ricetta.
Adesso che l’impasto dei Biscotti Parigini Sicliani è pronto dividetelo in due pezzi e create due filoncini. Aiutatevi con un pizzico di farina, se serve.
Schiacciateli leggermente e dopo spennellateli con un uovo sbattuto. (Se volete potete anche farne a meno).
Infornate i filoncini in forno caldo a 180° statico e fateli cuocere per circa 15-20 minuti. Devono dorarsi.
Al termine, sfornate i panetti e fateli raffreddare. Quando si saranno riposati un po’ procedete a dare il classico taglio.
Per una variante senza glutine, puoi preparare l’impasto della frolla senza glutine. In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero, aiutandovi con una frusta manuale.
Successivamente aggiungete l’olio e la scorza del limone e mescolate. Se il panetto dovesse risultare un po’ appiccicoso aggiungete un po’ di farina mix per frolla, fino a quando non otterrete un panetto elastico e lavorabile. Per ultimo aggiungete le gocce di cioccolata.
Dividete l’impasto in due parti e ricavate due filoncini. Posizionate i filoncini su una teglia, precedentemente foderata da carta da forno. Dovranno essere dorati in superficie.
Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare qualche minuti prima di tagliare.
Varianti
Potete arricchire l'impasto con gocce di cioccolato o della marmellata.
Non perdetevi la ricetta dei BISCOTTI SESAMINI SICILIANI o quelli dei FIOR DI MANDORLA o delle RAME DI NAPOLI CATANESI.