Mochi al Cioccolato: La Ricetta Irresistibile

I mochi sono dolcetti giapponesi molto diffusi che fanno letteralmente impazzire tutti. Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di deliziosi mochi al cioccolato fatti in casa.

Sferici, morbidi e farciti con creme golosissime, i mochi sono dei dolcetti tipici giapponesi a base di pasta di riso consumati soprattutto nel periodo di Capodanno. Di origini probabilmente Cinesi poiché presenta struttura, consistenza e metodo di preparazione simile ai Nian gao, una torta consumata in Cina durante la Festa di Primavera, i mochi vengono realizzati grazie alla lavorazione di un tipo di riso chiamato riso glutinoso che, una volta cotto e pestato, si trasforma in una pasta collosa e lievemente dolce. Nonostante esista una pratica ben precisa per la preparazione dei mochi, farli a casa è davvero molto semplice.

La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse da quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere sempre l'etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni fornite sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo.

Ingredienti: latte di cocco 37%, acqua, sciroppo glutinoso, amido di tapioca modificato e farina di riso glutinoso, zucchero, olio di crusca di riso, cacao in polvere 2%, maltodestrina, emulsionante e stabilizzanti (E471, E410, E412), destrosio monoidrato, sale.

Avvertenze: I mochi vanno consumati singolarmente, a causa della loro consistenza c'è il rischio di deglutizione e soffocamento. I bambini dovrebbero essere sorvegliati quando mangiano.

Dichiarazione nutrizionale (per 100 g):

  • Energia: 995kJ/237kcal
  • Grassi: 8,7 g (di cui acidi grassi saturi 6,5 g)
  • Carboidrati: 38 g (di cui zuccheri 22 g)
  • Fibre: 1,3 g
  • Proteine: 1,4 g
  • Sale: 0,09 g

Questa è la versione ancor più golosa, secondo i miei gusti, con il tè matcha e il cioccolato dentro. Scrivo “cioccolato” in modo generico perché potrai metterci dentro del fondente sciolto, una crema spalmabile o addirittura un pezzo di cioccolato a patto che non sia duro perché va morso e addentato e potrebbero esserci brutte sorprese. Ci si potrebbe pure mettere del gelato o una marmellata; nasce infatti, il mochi, con l’an dentro ovvero la marmellata di fagioli rossi azuki.

Questi mochi al matcha sono di una bontà incredibile e sarà difficile, una volta provati, farne a meno.

🇯🇵 MOCHI GIAPPONESI - Con Nutella

Ricetta Mochi al Cioccolato

Ingredienti

  • 3 cucchiai di tè matcha (a piacere)
  • Farina di riso glutinoso
  • Zucchero
  • Acqua
  • Crema al cioccolato (fondente sciolto, crema spalmabile o pezzetti di cioccolato)
  • Cacao amaro q.b.

Preparazione

Gelato al Cioccolato

Pe prima cosa occuparsi del gelato.

  1. Step 1: Preparare il gelato montando la panna, abbastanza ferma, ma facendo attenzione che non diventi burro.
  2. Step 2: Prelevare un cucchiaio abbondante di panna e unirei Il Latte Condensato Nestlé: questo serve a far sì che i due ingredienti acquistino una consistenza simile e siano quindi più semplici da miscelare tra loro. Successivamente, il resto della panna mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto cercando di non smontare il composto.
  3. Step 3: Terminata l’operazione riporre il gelato in freezer per una notte fino al completo congelamento.
  4. Step 4: Trascorso il tempo di raffreddamento, formare le palline di gelato posizionandole in uno stampo per cupcake foderato con dei pirottini di carta che permetteranno di estrarre le palline di gelato senza fatica, quindi rimettere in congelatore fino al momento dell'utilizzo (senza pirottino la pallina di gelato si attacca allo stampo ed è più difficile staccarla). Il gelato deve essere ben congelato per evitare che si sciolga in fretta durante la manipolazione.
  5. Formare delle semisfere con l’aiuto di un cucchiaio per gelato o di un piccolo mestolo. Posizionare le palline di gelato su della carta forno e mettere in congelatore per almeno 2 ore (in questi modo il gelato diventerà freddissimo e non si scioglierà quando andrete a ricoprirlo con l’impasto!).

Mochi

  1. Mischia farina e zucchero. Aggiungi il matcha. Aggiungi acqua pian piano fino a ottenere un impasto liquido ma bel amalgamato.
  2. Step 1: Preparare il mochi mescolando in una ciotola di vetro adatta al microonde il mochiko e lo zucchero semolato, versandoci sopra l’acqua che avrete colorato con il colorante a vostra scelta (sciogliendolo in acqua si eviterà la formazione di grumi di colorante).
  3. Step 2: Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e mettetela nel microonde per 2 minuti a 900W.
  4. Step 3: Controllare l’impasto, che inizierà ad essere denso e appiccicoso, mescolarlo e rimetterlo in microonde per circa 30 secondi per far si che finisca di cuocere.
  5. Metti in micro a 850 per un minuto e mezzo, coprendo con un tovagliolo. Con una spatola bagnata controlla se la consistenza è quella giusta, ovvero compatto e molto morbido al tempo stesso. Se non è così metti ancora 30 secondi in micro sempre coprendo con un tovagliolo. Se non hai il micro cuoci la pastella a bagnomaria a fuoco lentissimo fino a quando si addensa. E muovi sempre la pasta con una spatolina bagnata.
  6. Step 4: Prendere un tagliere, ricoprirlo con della pellicola e cospargete il tutto con amido di mais. Stendere la pasta del mochi su questa superficie, cospargere anche la parte superiore con abbondante amido di mais e lavorarlo prima un po’ con le mani continuando poi con un mattarello fino ad ottenere un foglio piuttosto sottile. Attenzione! L'impasto sarà molto molto appiccicoso e tenderà ad appiccicarsi a tutto per cui non lesinate con l’amido di mais.
  7. Step 5: Raffreddare il foglio di mochiko in frigorifero per circa 30 minuti in modo che sia poi più semplice da tagliare. Una volta raffreddato, con un coppapasta della dimensione che si adatti alle palline di ripieno, ricavate i cerchi necessari a ricoprire tutte le palline di gelato, impastare i ritagli e ripetere l’operazione.
  8. Step 6: Posizionare i dischi su un piatto, ciascuno con sotto un pezzo di pellicola in modo che non si appiccichino tra di loro (in questo modo si possono sovrapporre). Spolverare dall’eccesso di amido di mais con l’aiuto di un pennello. Metteteli a raffreddare in frigorifero per circa 30 minuti.
  9. Step 7: Prelevare le palline dal freezer e posizionarle ciascuna dentro ai dischi di mochi, quindi richiudere su se stesso;
  10. Step 8: Avvolgere la pallina con la pellicola ritagliata in precedenza e riporre nuovamente nello stampo.
  11. Con le mani stendi per bene (anche con il matterello ma non farli troppo sottili). Dividi in pezzetti. Poni una cucchiaiata al centro di crema al cioccolato (quella che ti piace di più). Avvolgi per bene inglobando la crema.
  12. Ricoprire le palline completamente con l’impasto, chiudendolo alla base.

Ganache al Cioccolato

  1. Iniziamo con la ganache al cioccolato: scaldiamo la panna in un pentolino e portiamo a bollore, quindi togliamo dal fuoco e uniamo il cioccolato fondente tagliato a cubetti, mescolando con una frusta fino ad ottenere una crema densa che lasceremo freddare in frigo.
  2. Recuperiamo la ganache al cioccolato dal frigo, trasferiamola in una sac à poche e farciamo i mochi sigillandoli bene.

Mochi Vegan (Alternativa)

In una padella antiaderente, a fuoco medio-basso, versare il latte di soia e lo zucchero. Mescolare fin quando lo zucchero non sarà sciolto. Aggiungere poi due gocce di colorante e due cucchiai di olio di semi (aggiungete il colorante in piccolissime dosi, fino a ottenere il colore che desiderate). Aggiungere anche l’aroma di vaniglia. Versare poi la mochiko, mescolare con una paletta di silicone fino a quando l’impasto non si compatterà completamente fino a formare una palla gommosa (non si attaccherà al fondo grazie all’olio di semi aggiunto in precedenza). Durante questo passaggio mantenere costantemente la fiamma medio/bassa. Adagiare l’impasto su un foglio di carta forno ricoperto di fecola di patate. Spolverare anche l’impasto con della fecola. Ricoprirlo con un altro foglio di carta forno e utilizzare il matterello per stenderlo completamente, raggiungendo uno spessore di circa mezzo cm. Quando sarà pronto, tenere il tutto coperto dalla carta forno e far riposare in frigo per 30 minuti.

Passato il tempo necessario potrete ricavare le vostre formine. Utilizzate una formina più grande rispetto alle vostre palline di gelato, in modo da poterle ricoprire completamente. Se necessario appiattitele ulteriormente con il matterello aiutandovi con la fecola di patate per lavorarle meglio. Vi consiglio di coprire una pallina di gelato alla volta e tenere tutte le altre in freezer in modo da non farle sciogliere.

Consigli aggiuntivi

  • Se non hai il microonde, puoi cuocere l'impasto in un pentolino, mescolando continuamente.
  • Conserva in freezer per almeno 2 ore e servi anche così ghiacciati; sono buonissimi!

Seguendo questa ricetta, potrai preparare dei deliziosi mochi al cioccolato che delizieranno tutti i tuoi ospiti. Buon divertimento!

tags: #mochi #al #cioccolato #ricetta