Babà Dolce: Ricetta Facile con Lievito Istantaneo

Il Babà Napoletano è un dolce strepitoso nella sua semplicità. La ricetta prevede pochi ingredienti, ma è la preparazione a fare la vera differenza tra successo ed insuccesso. Questa ricetta del babà napoletano a lievitazione diretta con lievito di birra è una variante più veloce, rispetto ai Babà a Lievitazione mista, preparati invece con Lievito Madre e Lievito di Birra. La differente lavorazione e la differente acidità dell'impasto determineranno un babà dalla struttura più simile ad una brioche e meno filante rispetto al secondo, ma pur sempre ottimo e gustoso.

Qui ti presentiamo una versione semplificata e rapida, perfetta per chi non ha molto tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce soffice e delizioso. Scopri come preparare un babà salto facile e sciuè sciuè, senza lievitazione complessa, che resta sofficissimo a lungo!

Babà napoletano fatto in casa.Ricetta nuova facile per tutti.Svelati tanti segreti del mestiere

Babà Veloce: Ricetta con Lievito Istantaneo

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un'alternativa rapida al babà tradizionale, ideale per una preparazione last-minute.

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00 o 0
  • 250 g di latte
  • 100 g di olio di semi
  • 4 uova medie (circa 200g)
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 20 g di formaggio grattugiato (parmigiano, grana o pecorino)
  • 10 g di sale fino
  • 200 g di salumi misti o di un solo tipo (salame, mortadella, wurstel, prosciutto cotto; tagliati a cubetti molto piccoli)
  • 150 g di formaggio dolce (asiago, emmental, scamorza, sottilette etc; tagliato a cubetti piccoli o grattugiato a scaglie)

Preparazione:

A Mano:

  1. Prendete una ciotola versateci le uova, il sale e il formaggio grattugiato e iniziate a mescolare poi unite il latte e l’olio e mescolate ancora.
  2. Aggiungete la farina e il lievito istantaneo e impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  3. Infine aggiungete i salumi e i formaggi e incorporateli all’impasto.

Con il Bimby:

  1. All’interno del boccale inserite nell’ordine il latte, l’olio, il sale, le uova, il formaggio grattugiato, l’olio, la farina e il lievito istantaneo.
  2. Avviate 3 minuti velocità spiga.
  3. Aprite il boccale e aggiungete i salumi e il formaggio tagliati in piccoli cubetti e avviate 20 secondi velocità 5 antiorario.

Con la Planetaria:

  1. Inserire nella ciotola le uova, il sale il formaggio grattugiato e iniziate a mescolare.
  2. Unite la farina, poi il latte a filo e continuate a mescolare.
  3. Quando il latte è incorporato aggiungete l’olio a filo sempre mescolando ed infine la bustina di lievito istantaneo.
  4. Quando l’impasto è ben amalgamato aggiungete il formaggio tagliato in piccoli pezzi e i salumi tagliati in cubetti molto piccoli e mescolate fino a distribuirli uniformemente all’impasto.

Trasferite l’impasto del babà rustico veloce con l’aiuto di una spatola in uno stampo da babà ( o in uno per ciambella) del diametro di 26-28 cm circa oleato o imburrato.

Infornate in forno già caldo preriscaldato a 180 °C in modalità statica per 35-40 minuti circa, fino a quando la superficie si sarà dorata, prima di sfornare fate la prova stecchino, se infilzandolo al centro dell’impasto uscirà asciutto, il babà rustico veloce sarà pronto da sfornare.

Il vostro babà rustico napoletano è pronto da gustare, ed è una vera Prelibatezza!

In una terrina mescolate le uova con una frusta a mano. Aggiungete il latte, l'olio. Unite la farina, il lievito setacciato e mescolate bene. Versate l'impasto, in uno stampo da 24 cm imburrato ed infarinato.

Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° funzione statico per circa 40-45 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto. Fate raffreddare e servite.

Babà Napoletano: la Ricetta Tradizionale

Per preparare un buon babà occorre infatti un'ottima farina di forza, capace di creare una maglia glutinica elastica e resistente, in grado di trattenere una grande quantità di inzuppitura. Per questa ricetta ho scelto di utilizzare la Farina Intera Oro del Molino Colombo - un ottimo molino situato in provincia di Lecco. La farina Intera Oro è anzitutto una farina di forza con un W420, capace di generare un glutine ben strutturato ed estensibile, ma non solo. Sebbene abbia l'aspetto di una farina bianca, questo meraviglioso prodotto nasconde invece un profilo nutritivo ben superiore alle migliori farine integrali, con una disponibilità di fibre (molto utili per il controllo della glicemia) il 30% maggiore di quest'ultime, ma senza intaccarne la facilità di lavorazione. Con la Farina Inter Oro si possono inoltre preparare ottimi impasti che prevedono lunghi tempi di fermentazioni, come bighe, pane o pizza. Infine, per completare un vero babà napoletano, c'è la bagna preparata con acqua zucchero, scorze di agrumi ed dell'ottimo Rum.

Ingredienti per l'impasto del Babà:

  • 500 gr Farina Intera Oro Molino Colombo (W420)
  • 500 gr Uova Intere (a temperatura ambiente)
  • 200 gr Burro Morbido
  • 50 gr Zucchero Semolato
  • 30 gr Mix Aromatico per Croissants
  • 25 gr Lievito di Birra (oppure 7gr di Lievito di Birra Secco)
  • 4 gr Vaniglia Bourbon
  • 4 gr Sale
  • Scorza di Limone Grattugiata

Ingredienti per la Bagna:

  • 1,5 l Acqua
  • 500 gr Zucchero Semolato
  • Scorze di 2 Limoni
  • Scorza di 1 Arancio
  • 1 bacca Vaniglia Bourbon
  • 150 gr Rum (a seconda del vostro gusto personale)

Ingredienti per la Finitura:

  • 100 gr Confettura di Albicocche (per lucidare)

Istruzioni:

  1. Versare la farina, lo zucchero ed il lievito di birra nella ciotola dell'impastatrice.
  2. Amalgamare gli ingredienti per qualche secondo, dopodiché iniziare ad aggiungere poco alla volta le uova, in modo da far idratare la farina e favorire la formazione della maglia glutinica.
  3. Far impastare con il gancio a media velocità, fino a che l'impasto non avrà preso corda ed avrà formato una maglia glutina resistente. È molto importante che la temperatura dell'impasto non superi i 28°C, in modo da non rovinare il glutine ed agevolare la successiva aggiunta del burro.
  4. Una volta che l'impasto sarà pronto, aggiungere il Mix Aromatico per Croissants, la scorza di limone grattugiata e la vaniglia.
  5. Versare quindi il burro morbido a più riprese, facendolo ben assorbire nell'impasto, prima di inserirne ancora.
  6. Quando l'impasto sarà pronto, lasciarlo puntare per circa 15 minuti a temperatura ambiente. Nel frattempo imburrare gli stampi da babà.
  7. Con le mani unte di burro, prelevare piccole dosi d'impasto e riempire gli stampi fino a circa 1/3 della loro altezza.
  8. Far lievitare i babà a 30°C per circa 1 ora e mezza, o finché l'impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampo.
  9. Cuocere i babà a 180°C per circa 30 minuti, aprendo leggermente lo sportello del forno negli ultimi 10 minuti di cottura, in modo da far asciugare il prodotto.

Per la Bagna del Babà:

  1. Portare ad ebollizione l'acqua, lo zucchero e gli aromi (vaniglia e scorze degli agrumi private del bianco).
  2. Una volta raggiunta l'ebollizione, togliere dal fuoco, coprire con pellicola e lasciar raffreddare.
  3. Quando la bagna avrà raggiunto 80°C, aggiungere il rum e coprire con la pellicola. Se avete la possibilità, vi consiglio di preparare la bagna il giorno precedente in modo da attenere un'ottima carica aromatica.

Finitura dei Babà:

  1. Portare la bagna a 50°C ed immergervi completamente i babà e strizzarli delicatamente tra le mani prima di immergerli di nuovo nella bagna. Questo procedimento favorirà l'inzuppitura del babbà e permetterà alla bagna di arrivare al cuore del dolce.
  2. Quando i babà saranno ben imbevuti, adagiarli su una griglia per eliminare la bagna in eccesso.
  3. Una volta pronti, scaldare la confettura di albicocche e spennellarla sui babà per renderli lucidi e appetitosi.
  4. A piacere, il babà napoletano può essere inciso nel senso della lunghezza e farcito con Crema Pasticcera, Panna Montata... Oppure un mix di entrambe!

Valori Nutrizionali (per porzione):

Nutriente Quantità
Calorie 428kcal
Carboidrati 65g
Proteine 7g
Grassi 13g
Grassi saturi 7g
Colesterolo 143mg
Sodio 142mg
Potassio 94mg
Fibre 1g
Zucchero 39g
Vitamina A 494IU
Vitamina C 1mg
Calcio 29mg
Ferro 2mg

Varianti del Babà

Per rendere i vostri dolci ancora più ricchi e golosi, sciogliere a bagnomaria un paio di cucchiai di confettura di albicocche e spennellarla sulla superficie dei dolci prima di servirli. Potete, inoltre, divertirvi a farcire i babà con panna montata fresca e fragole, con crema pasticcera classica o al cacao; oppure, ancora, con della crema alle nocciole.

Babà al Limoncello

Il babà al Limoncello è una superba versione del dolce classico della tradizione campana che si prepara bagnando il babà con lo sciroppo al limone. Una prelibatezza deliziosa e intrigante, capace di trasportare subito con la mente, il cuore e soprattutto il profumo alle magiche atmosfere della Costiera Amalfitana. L’eccezionale babà al Limoncello si realizza mescolando tutti gli ingredienti e dando vita al classico babà, prima facendo lievitare l’impasto e poi cuocendolo in forno a 180 gradi; in ultimo si aggiunge il limoncello, opportunamente preparato con zucchero, acqua e liquore) come aroma al posto del classico bagno di rum.

Babà Rustico

Il babà rustico è la versione salata di uno dei dolci simboli della pasticceria napoletana che viene cotto nel classico stampo a ciambella utilizzato per il babà dolce.

tags: #baba #dolce #ricetta #lievito #istantaneo