Quando si parla di pasta frolla, ricotta e grano, non può non venire in mente la pastiera, uno dei più tipici dolci di Pasqua, ma oramai talmente amato da essere gustato tutto l'anno! Oggi vi proponiamo una versione originale: la pastiera alle nocciole e cacao.
La pastiera alle nocciole e cacao, infatti, si prepara con una frolla al cacao e aggiunta di pasta e farina di nocciole, per ottenere un aroma intenso e un retrogusto tostato alla base. Il ripieno classico di ricotta e grano cotto viene ulteriormente arricchito con golose gocce di cioccolato, oltre alla scorza di arancia e cedro canditi!
Questa versione al cioccolato, ancor più golosa, conquisterà i palati di tutti grazie alla cremosità della ricotta, che si fonde perfettamente con il sapore dolce del cioccolato e quello floreale dell'aroma.
E’ un dolce perfetto per gli amanti della cioccolata, una vera delizia che piacerà a tutti, anche se è molto calorico.
L'inedita Pastiera Napoletana al cioccolato di Ernst Knam
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare questa deliziosa variante della pastiera napoletana:
Per la Frolla:
- Farina di farro (o quella che preferite) - 500 g
- Zucchero integrale di canna (facoltativamente tritato a velo) - 250 g
- Lievito (miscela di bicarbonato e cremor tartaro) - 10 g
- Margarina vegetale (o burro di soia o burro di riso) - 100 g
- Scorza grattugiata di limone - q.b.
- Acqua o latte vegetale - 150/200 ml
- Sale - 1 pizzico
Per il Ripieno:
- Grano cotto - 580 g
- Ricotta di soia (autoprodotta) - 400 g
- Zucchero integrale di canna - 200 g
- Crema di nocciole - 250 g
- Cacao amaro - 20 g
- Vaniglia in polvere - 1 pizzico
- Gocce di cioccolato fondente - q.b.
- Scorzette di limone e arancia - q.b.
Preparazione
Segui questi passaggi per preparare la tua pastiera alle nocciole e cacao:
Preparazione della Pasta Frolla
Per preparare la pastiera al cacao e nocciole, iniziate dalla pasta frolla al cacao: versate nel mixer la farina setacciata, lo zucchero a velo e il burro freddo di frigo a pezzi. Azionatelo per realizzare un composto sabbioso, quindi aggiungenete la farina di nocciole e fate andare di nuovo le lame. Poi versate anche la pasta di nocciole e iniziate ad impastare fino ad ottenere una consistenza compatta e liscia. Lavorate nuovamente l'impasto per amalgamare il cacao, poi avvolgete il panetto di frolla nella pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero a rassodare per almeno un'ora.
In alternativa:
- Su un piano infarinato, disponete a fontana 500 g di farina, 250 g di zucchero, 10 g di lievito setacciati e mescolateli.
- Aggiungete i 100 g di margarina vegetale fredda (meglio se autoprodotta), 1 pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone.
- Mescolate il tutto con le mani e aggiungete a filo l'acqua o il latte a temperatura ambiente.
- Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto uniforme, dalla consistenza omogenea, elastica e non appiccicosa.
- Fatela riposare in frigo avvolta da pellicola trasparente per circa 30 minuti e nel frattempo preparate il ripieno della pastiera.
Preparazione del Ripieno
- In una ciotola amalgamate i 400 g di ricotta di soia (precedentemente preparata) con i 200 g di zucchero e mescolate per bene.
- Poi aggiungete i 580 g di grano cotto e in seguito i 20 g di cacao e i 250 g di crema di nocciole, un pizzico di vaniglia, le scorzette di limone e di arancia e l'acqua di fior d'arancio.
- Amalgamate bene il tutto (aiutandovi con una robot) fino a creare una crema liscia, aggiungete una manciata di gocce di cioccolato fondente e iniziate a comporre la pastiera.
Assemblaggio e Cottura
- Prendete la pasta frolla dal frigo e stendetela su di un piano poco infarinato fino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm.
- Rivestite con la frolla una teglia dal bordo alto (da 26 cm) ben oliata.
- Fate aderire per bene la frolla alla superficie della teglia ed eliminate i bordi in eccesso (serviranno in seguito per creare la decorazione a griglia).
- Versate poi il ripieno all'interno della frolla e livellatelo.
- Impastate nuovamente la frolla avanzante, stendetela fino ad ottenere uno spessore di 5 mm e realizzate delle strisce di circa 1 cm e mezzo aiutandovi con una rotella taglia pasta.
- Posizionate le strisce sulla pastiera facendole aderire ai bordi dello stampo.
- Infine cuocete la pastiera in forno statico preriscaldato a 170° per circa 1 ora e mezza, finché non sarà bella dorata.
Consigli Aggiuntivi
- Per un'ulteriore variante della base, provate a sostituire la farina di nocciole con quella di mandorle!
- Se non gradisci i canditi, puoi sostituirli con gocce di cioccolato, per un dolce ancora più peccaminoso, oppure con gherigli di noce, nocciole o mandorle tostate, per uno sfizioso tocco crunchy.
- Per decorare la pastiera al cioccolato potete utilizzare frutti di bosco e fragole. Tagliate o disposte a piacere sulla superficie, il loro sapore creerà un piacevole contrasto di sapori.
- Potete preparare una variante della pastiera al cioccolato aggiungendo la granella di nocciole o le nocciole intere.
- Se amate il sapore tostato della frutta secca potete anche disporre sulla torta scaglie di mandorle prima di tagliarla a fette.
Conservazione
Potete conservare la Pastiera Napoletana al cioccolato in frigo per una settimana. Per una resa ottimale, la pastiera al cioccolato deve essere lasciata raffreddare completamente prima di essere gustata: per questo motivo, ti suggeriamo di confezionarla il giorno prima, affinché i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi per bene e intensificarsi ulteriormente.
La pastiera al cioccolato si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2 giorni al massimo. Se riposta in frigo, può essere consumata entro 4-5 giorni. In alternativa, puoi cuocerla, lasciarla raffreddare e congelarla fino a 1 mese.
Tabella Nutrizionale (Valori stimati per porzione)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | 450 kcal |
Grassi | 25 g |
Carboidrati | 50 g |
Proteine | 10 g |