I muffin salati sono delle tortine rustiche monoporzione, soffici e profumate, che rappresentano la versione salata dei classici muffin dolci! Facili e velocissimi da realizzare, sono perfetti per ogni occasione.
La ricetta che vi presentiamo è quella super collaudata dei muffin alle zucchine, talmente semplice che possono farla anche i bambini!
Quando Servire i Muffin Salati
I muffin salati sono perfetti per tutte le occasioni:
- Come aperitivo
- A cena o pranzo al posto del pane o della pizza
- Facili da trasportare al mare, in gita o per un picnic
- Ideali per una merenda genuina e sana anche per i bambini
- Perfetti per buffet e feste di ogni tipo!
Questi sfiziosissimi dolci sono perfetti per darci una bella carica fin dal mattino accompagnati da un buon bicchiere di latte oppure sono ottimi da consumare come merenda.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare questi deliziosi muffin:
- 120 g uova (2 uova intere per l’impasto)
- 180 g farina Manitoba (O 00 per l’impasto)
- 100 g latte (Tiepido per l’impasto)
- 12 g lievito di birra fresco (per l’impasto)
- 30 g parmigiano Reggiano DOP (O grana grattugiato per l’impasto)
- 50 g olio di oliva (per l’impasto)
- 1 cucchiaino sale fino (per l’impasto)
- 350 g zucchine (Fresca per la farcitura)
- 150 g pancetta (A cubetti per la farcitura)
- 1 spicchio aglio
- 2 cucchiai olio di oliva
Preparazione
Seguite questi semplici passaggi per realizzare i vostri muffin salati alle zucchine:
- Preparazione delle Zucchine e Pancetta: In una padella, scalda l'olio con l'aglio, fallo dorare, poi aggiungi le zucchine tagliate a pezzetti piccoli e la pancetta. Sala leggermente e cuoci per circa 10 minuti.
- Preparazione dell'Impasto: Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido, aggiungi le uova, l’olio e lavora (anche con robot o mixer). Aggiungi la farina, il parmigiano e il sale, impasta bene (l’impasto è morbidissimo).
- Lievitazione: Imburra gli stampini da muffin, riempili con un cucchiaio un po' più della metà con l’impasto e falli lievitare coperti da uno strofinaccio, fino a quando non hanno raggiunto il bordo dello stampino.
- Cottura: Inforna a 180° per circa 25 minuti o fino a quando non risultano leggermente dorati.
Per questa preparazione è molto importante procurarsi gli stampini adatti ai muffin. Questo passaggio è fondamentale affinché durante la cottura la pasta del muffin non strabordi rischiando di bruciarsi. Gli stampini vanno imburrati ed infarinati, in alternativa possiamo utilizzarne alcuni di silicone che permettono una cottura priva di grassi aggiunti e al contempo facilitano l’estrazione del muffin.
Varianti e Consigli
Come indicato negli ingredienti, potete realizzare un solo tipo di muffin salati, per esempio quelli alle verdure. Se invece volete realizzare un mix di gusti, grattugiate le verdurine (carote e zucchine) e mescolatele con il basilico spezzato con le mani. Infine, condite i pomodorini con sale e origano e sbollentate i piselli.
Il ripieno dei muffin salati può essere a nostro piacimento sia vegetariano che a base di salumi e formaggi purché non venga usata la mozzarella che risulterebbe troppo liquida.
Potete aggiungere ai muffin alle zucchine, un po’ di menta fresca tritata nell’impasto, e volendo potete sostituire la fontina con un formaggio filante a piacere.
Consiglio Importante: Non abbiate fretta di mangiarli appena sfornati! Lasciate intiepidire prima di servire!
Se per caso non vi piace la pancetta, potete sostituirla con del prosciutto cotto a dadini o mortadella.
I muffin sono un piatto originario degli Stati Uniti e sono entrati a far parte anche della nostra cultura gastronomica. È però anche molto frequente utilizzare questi dolci come spunto per nuove ricette, ed in questo modo sono nate le alternative salate di questa preparazione.
Oggi vi propongo i miei muffin salati con zucchine e pancetta. I muffin salati con zucchine e pancetta sono di una sofficità e bontà unica, sono ottimi da servire come antipasto, buffet, aperitivo, per una merenda che non sia la solita dolce o per uno spuntino.
Questi muffin salati con zucchine e pancetta, sono molto facili da preparare e sono così soffici che durano a lungo quindi anche comodi per un picnic o da trasportare fuori porta. Lievitano già farciti perchè viene inserito tutto nell’impasto per questo sono facili da preparare, non dovete fare altro che preparare l’impasto, farlo lievitare e cuocerli il gioco è fatto. Il loro impasto non contiene burro ma olio evo quindi ottimi anche per i più piccini.
Vi consiglio di provarli, successo assicurato.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta! Buon appetito!