Le castagne, frutto autunnale ricco ed energetico, si prestano ad essere scelte come ingrediente speciale per preparazioni sia dolci che salate. Nei dolci le castagne sposano perfettamente sapori come quello del cioccolato o della Nutella, del mascarpone o della ricotta, ma si abbinano anche a liquori come Rum o Strega, e sono perfette in combinazione con nocciole o mandorle.
Dolcetti di Castagne: Piccole Delizie al Cioccolato
I dolcetti di castagne sono delle piccole pepite di infinita dolcezza, che racchiudono gli incredibili sapori delle castagne e del cioccolato, una combinazione perfetta che piace facilmente a tutti e non delude mai. Nella loro versione "mini" si prestano ad essere scelti come sfizioso dolce di fine pasto, ma anche come una sorta di tartufini da regalare, o anche un dolcetto carino per accompagnare una bella cioccolata calda in un freddo pomeriggio invernale. I dolcetti di castagne sono un omaggio all'autunno, ai suoi incredibili frutti, ai suoi colori e ai suoi profumi.
Il grande vantaggio delle castagne, come della farina che da essa si ricava, è l'assenza di glutine, ecco perchè questi dolcetti sono perfetti anche per i celiaci.
Ingredienti per circa 27 dolcetti:
- 500 gr di castagne
- 100 gr di cioccolato fondente
- 40 gr di zucchero
- 50 gr di burro (ammorbidito)
- 25 ml di Strega
- 100 gr di granella di nocciole per ricoprire
Preparazione dei Dolcetti di Castagne:
- Lessare le castagne: Iniziate a lavare le castagne, poi con un coltello affilato incidetele e trasferitele in una pentola. Ricopritele completamente di acqua e portate a bollore. Fatele cuocere per 40 minuti dal bollore, quindi sbucciatele e spellatele, potrete aiutarvi con un coltellino per facilitarvi nell'operazione.
- Riunire tutti gli ingredienti: Trasferite la "polvere" di castagne in una ciotola, aggiungete il cioccolato fondente che avrete grattugiato, lo zucchero e il burro morbido a pezzi, poi aggiungete anche lo Strega.
- Amalgamare e formare delle palline: Amalgamate gli ingredienti, dapprima con una spatola, quindi procedendo a mano. Cercate di mantenere le mani ben fredde, per evitare di riscaldare l'impasto e sciogliere il cioccolato. A questo punto potrete procedere alla realizzazione delle palline, staccando dei pezzi di circa 25-30 gr di peso.
- Ricoprire con la granella di nocciole: Riunite la granella di nocciole in una ciotolina e, una alla volta, immergetevi le palline, per rivestirle interamente di granella. Se vi accorgete che la granella non aderisce bene, potete imburrarvi un po' le mani, quindi rotolare i dolcetti prima tra le mani, per poi farvi aderire la granella di nocciole. Man mano che sono pronti sistemateli in dei piccoli pirottini di carta.
- Servire: Fateli raffreddare una mezz'oretta in frigorifero prima di servirli. I vostri dolcetti di castagne sono pronti per essere gustati!
Sicuramente la parte più lunga e tediosa di questa ricetta risiede nella pulizia della castagne lesse. Ma pazientate, vi assicuro che il risultato vi ripagherà di tutti gli sforzi fatti! Anche grattugiare il cioccolato fondente non è che sia proprio uno spasso, se avete un buon mixer (per questa operazione andrebbe bene il Bimby) tagliatelo a pezzi e frullatelo con le lame.
Torta di Castagne e Cioccolato: Un Classico Autunnale
Tra gli alimenti che fanno pensare all’autunno ci sono sicuramente le castagne, il frutto che più di tutti tendiamo ad associare ai primi freddi. Ci sono tanti modi per cuocere le castagne, e tra i dolci che si possono preparare con le castagne c’è anche la torta di castagne e cioccolato.
Ricetta per Torta Cioccolato e Castagne
Ingredienti:
- 200g di cioccolato fondente
- 150g di burro
- 125g di zucchero
- 100g di farina 00
- 100g di farina di castagne
- 3 uova
- 10g di lievito per dolci
- QB di cacao amaro
Istruzioni:
- Fondete il cioccolato con il burro.
- Miscelate le due farine con il lievito.
- Lavorate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero.
- Aggiungete il cioccolato fuso e mescolate bene.
- Incorporate le farine e mescolate gli ingredienti.
- Versate l’impasto in una tortiera del diametro di 20 - 22 cm.
- Cuocete la torta nel forno caldo a 180°C per circa 40-45 minuti.
- Sformate, lasciate raffreddare e poi spolverizzate la superficie con cacao amaro.
Nota: Potete usare anche la farina di marroni al posto di quella di castagne classica.
La torta castagne e cioccolato ha un impasto compatto ma soffice, una superficie liscia che non necessita di decorazioni. Niente vieta, però, di guarnirla con un po’ di zucchero a velo. La torta con farina di castagne e cioccolato è squisita, vedrete. Una torta con farina di castagne e cacao mancava all’appello tra queste pagine.
Come si vede la mia torta è un po’ “crepata” il chè significa che la temperatura del forno era troppo alta. Consiglio quindi di tenere la temperatura un po’ più bassa se anche il vostro forno sforna torte perfette a 180 °C, per permetterle di crescere più lentamente e in modo costante. Altra attenzione, non esagerate con la cottura altrimenti risulterà molto asciutta per cui seguitela negli ultimi 10 minuti di cottura, purtroppo le torte “scure” non aiutano a capire a che punto della cottura si è per cui vanno fatte una serie di prove con uno stecchino per capire l’interno.
Torta di Castagne e Cioccolato Senza Cottura
In questo articolo vogliamo proporre una versione insolita della torta di castagne e cioccolato: è una torta preparata a freddo, senza cottura, semplicemente amalgamando la purea di castagne con il cacao e altri pochi ingredienti.
L'unica difficoltà della ricetta è quella di procurarsi la purea di castagne: si possono usare le castagne bollite ma perché no, anche le caldarroste oppure puntare sulle castagne bollite confezionate, se proprio non si ha il tempo di prepararsela in casa.
Preparazione:
- Incidere i marroni con un coltello per ottenere una croce, bollirli con gli aromi per 40 minuti, quindi farli raffreddare e pelarli bene, togliendo anche la pellicina interna.
- Frullarli col mixer o passarli al passaverdure per ottenere una purea.
- Fondere il cioccolato con il burro al microonde, o in una piccola casseruola.
- Unire alla purea il rhum, il cioccolato fuso col burro e amalgamare con una spatola, quindi unire le polveri in tre volte, amalgamando sempre con la spatola, correggere la consistenza con poco latte se è troppo dura, quindi mettere in una tortiera da 24 cm foderata con carta da forno, livellare bene la superficie, coprire con pellicola o carta stagnola, far riposare in frigorifero per almeo 4 ore.
Questo autunno non avevo ancora fatto nessuna torta con la farina di castagne. E’ anche vero che la farina di castagne nuova si trova a novembre e forse è per questo che ho voluto aspettare. Diciamo la farina più fresca, di qualità e biologica. Oggi per voi un dolce molto semplice che vi potete gustare a colazione oppure dopo un pranzo e per merenda.
Questa torta fatta con cioccolato e castagne deve restare un po’ bagnata al centro perché non deve essere troppo asciutta ma risultare morbida. Non richiede tantissimo lievito. Un dolce molto semplice, quasi rustico ma di fatto anche molto raffinato. Se vi cuoce bene la parte alta si rompe in vari punti ed è anche una delle sue caratteristiche. Diciamo che non è un dolce poco calorico ma di fatto va mangiato così. Io adoro l’abbinata cioccolato e castagne e voi?
Crostata di Castagne e Cioccolato
Una delle cose belle dell’autunno è poter gustare le caldarroste al parco nello spettacolo del foliage che ci avvolge. Saporite, gustose e capaci di trasportarci in questi scenari, stavolta le abbiamo fatte incontrare con il fondente così da sfornare la deliziosa crostata di castagne e cioccolato di oggi. La nota avvolgente e amara del cioccolato si sposa magnificamente con quella dolce e legnosa delle castagne.
Che diciamocela tutta sono buone da sole ma anche ottime da usare in tante appetitose ricette con le castagne, sia dolci che salate: sono incredibilmente versatili e in ogni preparazione non passano mai inosservate grazie al loro sapore inconfondibile. Con la crostata di castagne e cioccolato vi proponiamo un abbinamento goloso in un dolce dalla doppia consistenza: friabile fuori e morbido al suo interno, grazie alle castagne bollite.
Per realizzare la crostata di castagne cioccolato per prima cosa occupatevi della frolla. Noi abbiamo scelto di lavorare usando il robot da cucina, ma potete farlo anche a mano come nella video ricetta. Quindi nella ciotola di una planetaria munita di foglia versate lo zucchero di canna, il burro freddo tagliato a pezzetti e il sale. Azionate di nuovo la planetaria per incorporarle bene e poi versate la farina, lavorate l’impasto per circa 3 muniti. Lavoratelo per dargli la forma di un panetto, avvolgetelo con la pellicola e lasciatelo rassodare in frigo per 30 minuti.
A cottura ultimata scolatele, lasciatele intiepidire leggermente e sbucciatele, otterrete circa 400 g di castagne. tritatele grossolanamente e tenete da parte. Tritate anche il cioccolato fondente con il coltello. unite anche le castagne, mescolate e portate al bollore.
Riprendete la frolla, dividetela in due parti: una un po' più grande dell'altra e stendete quella grossa una su una spianatoia leggermente infarinata a uno spessore di 4-5 mm e ritagliate il bordo con un coltello. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti sul ripiano medio.
La crostata di castagne e cioccolato si conserva in frigo per 3 giorni al massimo.
Tabella Comparativa delle Ricette
Ricetta | Tipo di Dolce | Cottura | Ingredienti Principali | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
Dolcetti di Castagne | Bocconcini | Nessuna (dopo la cottura delle castagne) | Castagne, cioccolato, granella di nocciole | Facile |
Torta di Castagne e Cioccolato (Classica) | Torta | Forno | Farina 00, farina di castagne, cioccolato fondente | Media |
Torta di Castagne e Cioccolato (Senza Cottura) | Torta | Frigorifero | Purea di castagne, cioccolato fuso, rhum | Facile |
Crostata di Castagne e Cioccolato | Crostata | Forno | Pasta frolla, castagne bollite, cioccolato fondente | Media |