Le festività natalizie in Italia sono sinonimo di profumi avvolgenti e sapori familiari, e tra questi, i biscotti di Natale occupano un posto speciale. Ogni anno, con l'avvicinarsi del periodo più magico dell'anno, i supermercati si riempiono di panettoni, torroni e, naturalmente, biscotti decorati che promettono di portare un tocco di dolcezza nelle nostre case. Tra le proposte più accessibili e diffuse, spiccano i biscotti di Natale offerti da Lidl, una catena di supermercati discount molto popolare in Italia. Ma cosa valgono realmente questi biscotti natalizi? Sono una scelta conveniente e gustosa, o è meglio optare per alternative fatte in casa o prodotti artigianali?
L'Offerta Lidl: Un Assortimento Vario e Accessibile
Lidl, come ogni anno, propone un'ampia gamma di biscotti natalizi, pensati per soddisfare diversi gusti e budget. Tra i prodotti più ricorrenti troviamo i classici biscotti di pan di zenzero, spesso ricoperti di cioccolato fondente o decorati con glassa colorata. Questi biscotti, ispirati alla tradizione nordica e anglosassone, sono diventati un simbolo del Natale anche in Italia, grazie al loro sapore speziato e alla forma accattivante, spesso a forma di omino di pan di zenzero, stella, albero di Natale o cuore.
Accanto ai pan di zenzero, Lidl offre solitamente anche biscotti speziati assortiti, spesso chiamati "Spiced Biscuits" o con nomi simili, che possono includere diverse varietà di spezie come cannella, chiodi di garofano, noce moscata e zenzero. Questi biscotti sono apprezzati per il loro profumo intenso e il sapore ricco e complesso, che evoca immediatamente l'atmosfera natalizia.
Un altro tipo di biscotto natalizio che si può trovare da Lidl, anche se meno frequente, è quello al marzapane. Il marzapane, dolce a base di mandorle, è tipico della tradizione dolciaria tedesca e nord europea, e Lidl, essendo un'azienda di origine tedesca, a volte include prodotti al marzapane nella sua offerta natalizia. Questi biscotti possono essere semplici dischetti di marzapane ricoperti di cioccolato o biscotti più elaborati con ripieno di marzapane.
La confezione dei biscotti Lidl è generalmente sobria e funzionale, in linea con l'immagine del discount. Le confezioni sono spesso in cartone o plastica trasparente, permettendo di vedere il prodotto all'interno. Il peso delle confezioni varia, ma si trovano spesso formati da 500g a 1kg, ideali per famiglie o per chi desidera avere una scorta di dolci per le feste. Un aspetto fondamentale dell'offerta Lidl è il prezzo: i biscotti natalizi Lidl sono notoriamente economici, spesso molto più convenienti rispetto a marche più blasonate o prodotti artigianali. Questo rende i biscotti Lidl una scelta popolare per chi cerca un prodotto accessibile senza rinunciare completamente al gusto e all'atmosfera natalizia.
Recensioni e Opinioni: Cosa Dicono i Consumatori
Le opinioni sui biscotti di Natale Lidl sono variegate, come è naturale per un prodotto di largo consumo. Molti consumatori apprezzano il rapporto qualità-prezzo, sottolineando come sia possibile acquistare una buona quantità di biscotti a un prezzo contenuto. Il commento trovato online "Gli spiced biscuits in particolare sono venduti in confezione da 600 grammi al costo di 1,30 circa e sono in assoluto i miei preferiti" evidenzia proprio questo aspetto: la convenienza economica e il gradimento personale. Un altro utente scrive "Presi stasera e lì metterò sotto l'albero di natale grazie per aver detto che sono molto buoni", dimostrando come l'aspetto del gusto sia comunque considerato positivo da alcuni.
Tuttavia, non mancano le critiche. Un commento menziona "forse leggermente troppo dolci", un'osservazione comune per i prodotti industriali, che spesso tendono ad essere più zuccherati rispetto alle preparazioni casalinghe. Un altro utente afferma "Anche io li ho provati ma non mi sono piaciuti.. :s", una reazione più netta che può dipendere da gusti personali o da aspettative diverse. La frase "Presi alla lid di parigi buonissimi , molto più buoni di quelli trovati alla lidl qui" suggerisce che la qualità dei prodotti Lidl può variare a seconda della provenienza o del lotto di produzione, un fenomeno non raro nella grande distribuzione.
Il paragone con i Pan di Stelle ("Il lidl sui biscotti stravince avendo i Pan di Stelle rimarchiati ;-)") è interessante. Sebbene non sia confermato che Lidl rimarchi i Pan di Stelle, è vero che spesso i discount offrono prodotti simili a marche famose a prezzi inferiori. Questo commento potrebbe indicare che i biscotti Lidl, per alcuni aspetti, possono ricordare i Pan di Stelle, famosi biscotti italiani al cacao e miele, pur essendo prodotti diversi. La menzione del "dolce tedesco al marzapane" suggerisce che alcuni consumatori apprezzano anche le specialità natalizie di ispirazione tedesca offerte da Lidl.
In generale, le recensioni online sui biscotti di Natale Lidl mostrano un quadro misto. La convenienza del prezzo è un punto di forza indiscusso, e molti consumatori li trovano gustosi e adatti al periodo natalizio. Tuttavia, alcune critiche riguardano l'eccessiva dolcezza o una qualità percepita come inferiore rispetto a prodotti artigianali o di marca. È importante considerare che si tratta di biscotti industriali prodotti su larga scala, quindi è ragionevole aspettarsi una certa standardizzazione del gusto e degli ingredienti.
Prezzi e Confronto con Alternative
Il prezzo è uno dei principali fattori di attrazione dei biscotti di Natale Lidl. Come accennato, il prezzo di circa 1,30 euro per una confezione da 600 grammi di spiced biscuits è estremamente competitivo. Per avere un termine di paragone, biscotti natalizi di marche più note o artigianali possono costare da due a cinque volte di più per quantità simili o inferiori. Questa differenza di prezzo è significativa e rende i biscotti Lidl una scelta molto conveniente per chi ha un budget limitato o semplicemente non vuole spendere troppo per i dolci natalizi.
Tuttavia, è importante considerare anche le alternative. Sul mercato esistono biscotti natalizi di diverse fasce di prezzo e qualità. Nei supermercati tradizionali si trovano marche industriali più blasonate, che spesso offrono una maggiore varietà di tipi e decorazioni, ma a prezzi più alti. Nelle pasticcerie e nei negozi specializzati si possono acquistare biscotti artigianali, realizzati con ingredienti di alta qualità e spesso decorati a mano. Questi prodotti artigianali offrono un'esperienza gustativa superiore e un aspetto più curato, ma il prezzo è notevolmente più elevato.
Un'altra alternativa da considerare sono i biscotti fatti in casa. Preparare i biscotti di Natale in casa richiede tempo e impegno, ma offre numerosi vantaggi. Si possono scegliere ingredienti freschi e di qualità, controllare la quantità di zucchero e grassi, personalizzare il sapore e le decorazioni, e soprattutto, creare un'atmosfera familiare e festosa. I biscotti fatti in casa hanno un sapore unico e genuino, e rappresentano un'alternativa più sana e personalizzata rispetto ai prodotti industriali. Tuttavia, è chiaro che richiedono un investimento di tempo e abilità culinarie che non tutti possono o vogliono dedicare.
In definitiva, la scelta tra i biscotti di Natale Lidl e le alternative dipende da diversi fattori: budget, preferenze di gusto, disponibilità di tempo e importanza attribuita alla qualità degli ingredienti e all'artigianalità. Se la priorità è il risparmio e si cerca un prodotto comunque gradevole e festoso, i biscotti Lidl rappresentano una valida opzione. Se invece si preferisce una maggiore qualità, un sapore più autentico o l'esperienza di preparare i biscotti in casa, allora le alternative artigianali o fatte in casa possono essere più soddisfacenti.
Alternative Fatte in Casa: Ricette e Consigli
Preparare i biscotti di Natale in casa è un'attività gratificante che può coinvolgere tutta la famiglia. Non è necessario essere pasticceri esperti per ottenere risultati deliziosi. Esistono numerose ricette semplici e adatte anche ai principianti, che permettono di creare biscotti profumati e gustosi con pochi ingredienti e un po' di creatività.
Una ricetta base per biscotti di Natale speziati prevede l'utilizzo di farina, burro, zucchero, uova, miele e un mix di spezie come cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata. Si possono aggiungere anche altri ingredienti per personalizzare la ricetta, come scorza di agrumi, cacao, frutta secca o gocce di cioccolato. L'impasto si prepara facilmente mescolando gli ingredienti secchi con quelli umidi, si stende con il mattarello e si ritagliano i biscotti con formine natalizie. La cottura in forno è rapida, in genere bastano pochi minuti per ottenere biscotti dorati e croccanti.
La decorazione è un aspetto fondamentale dei biscotti di Natale fatti in casa. Si possono utilizzare glasse colorate, codette di zucchero, cioccolato fuso, frutta candita, granella di frutta secca o qualsiasi altro ingrediente che la fantasia suggerisca. Decorare i biscotti è un'attività divertente e creativa, ideale da fare con i bambini. Si possono creare decorazioni semplici o più elaborate, a seconda del tempo e della manualità disponibile.
Un vantaggio dei biscotti fatti in casa è la possibilità di controllare gli ingredienti. Si possono utilizzare farine integrali, zucchero di canna, burro di qualità e spezie fresche per ottenere biscotti più sani e genuini rispetto a quelli industriali. Si possono anche adattare le ricette per persone con intolleranze o allergie alimentari, utilizzando farine senza glutine, sostituti del burro o dolcificanti alternativi allo zucchero.
Preparare i biscotti di Natale in casa è anche un modo per riscoprire le tradizioni familiari e creare ricordi speciali. Il profumo dei biscotti appena sfornati che si diffonde per la casa, il piacere di impastare e decorare insieme ai propri cari, sono esperienze preziose che contribuiscono a rendere il Natale un momento ancora più magico e significativo.
I biscotti pan di zenzero sono degli snack carinissimi e sfiziosi preparati con una ricetta alla portata di tutti. Per preparare questi biscotti pan di zenzero facili ci servirà una ciotola in cui mescolare tutti gli ingredienti dell’impasto prima di poterlo lavorare a mano sul piano. Cuociamoli in forno, lasciamoli raffreddare e poi decoriamo ogni biscotto pan di zenzero a piacere. Possiamo gustare i biscotti di Natale pan di zenzero appena la glassa si sarà solidificata e asciugata del tutto. Li possiamo gustare a colazione insieme a bevande calde o a succhi di frutta, oppure mangiare a merenda. In più, si possono confezionare in modi carini con la carta per alimenti trasparente e formare dei sacchetti da chiudere con fiocchetti e nastri.
Lo stollen con marzapane o Christstollen o Weihnachtsstollen è una preparazione di origine tedesca legata per lo più alle festività natalizie. Lo stollen si prepara in tutta la Germania ed è composto una pasta lievitata dolce, dalla consistenza morbida e leggermente speziata, arricchita con frutta candita, mandorle tostate e uvetta, il tutto ricoperto da una spolverata di abbondante zucchero a velo.
Lo Stollen si prepara in tutta la Germania e con molte varianti, la sua origine comunque va ricercata nella città di Dresda, presso la quale si hanno le prime notizie su un dolce simile che risalgono al 1474. Il Dresdner Stollen o Stollen di Dresda è un prodotto Igp e solo 150 fornai della stessa città, ne producono la versione ufficiale.
La ricetta delle stollen che vi presento oggi richiede un po’ di lavoro e di pazienza e prevede anche l’inserimento all’interno del dolce di un bastoncino di marzapane. La prima volta che ho conosciuto questo dolce è stato quando ho comprato lo stollen della LIdl, capendo subito che l’idea era buona, ho deciso di fare delle ricerche e di prepararlo in casa e da allora durante il periodo delle feste, accompagna la nostra tavola tra pandoro e penattoni. Da allora è passato qualche anno e adesso ho deciso di condividere questa deliziosa ricetta anche con voi, pronti a seguirmi in cucina?
Versate metà della farina nella ciotola della planetaria, aggiungete lo zucchero, il lievito, il latte e il miele. Lavorate 5 minuti a bassa velocità, poi lasciate riposare per 1h al caldo, in forno con luce accesa. Aggiungete il sale e solo quando la massa sarà perfettamente incordata, cominciate ad aggiungere il burro freddo poco alla volta, attendo che venga assorbito molto bene prima di aggiungerne ancora. Trascorso il tempo stendete l’impasto sulla spianatoia e allargatelo, distribuitevi sopra i canditi tagliati a pezzettini piccolissimi, l’uvetta, le mandorle a lamelle precedentemente tostate in padella o al forno, la scorza d’arancia e di limone e le spezie (io uso cannella e noce moscata, il cardamomo non mi piace). A pasta lievitata (3-4h dopo), dividetela in due parti da 1kg ciascuno e procedete a formare gli stollen uno alla volta.
Formate un rettangoli da 20×25 circa, mantenendo uno dei lati lunghi più spesso dell’altro. Fate pressione con il mattarello nel punto in cui la parte più spessa comincia ad abbassarsi (a metà del rettangolo) e adagiatevi un cilindro di marzapane. Fate una leggera pressione con il mattarello per sigillare bene e riponete ancora 2h a lievitare. Ripetete per il secondo pezzo. Quando gli stollen saranno belli gonfi, infornateli a 170°C per 1h o fino a quando avranno raggiunto una consistenza ambrata.
Sfornateli, spennellateli immediatamente con burro fuso e cospargeteli con zucchero a velo. Lasciate raffreddare, a questo punto dovreste avvolgere lo stollen nell’alluminio e lasciarlo riposare almeno 2 giorni prima di gustarlo, in modo che rilasci tutti i suoi profumi.
La raffinata scatola della linea Gran Varietà della Merci racchiude prelibati cioccolatini dalla caratteristica forma allungata nelle quattro declinazioni Finest Selection: latte, fondente, mandorle e nocciole. Queste sottili barrette di cioccolato, incartate una ad una, sono preparate con ingredienti di qualità, che deliziano tutti i palati. Assortimento di cioccolato ripieno e non. Cioccolato bianco su cioccolato alla panna e caffè; cacao: 32% min. nel cioccolato alla panna, 28% min.
Stollen dolce natalizio. Questo è un dolce natalizio che viene dalla Germania, esattamente da Dresda. Se non avete tempo/voglia di cimentarvi in un Panettone o altro dolce natalizio di casa nostra, secondo me, è una validissima alternativa. Non è soffice come il Panettone ma è ricco di frutta secca, frutta candita, spezie e tutto quello che vorrete mettere dentro. Sul web ce ne sono molte versione e cambiano di poco gli ingredienti. Io ho preso spunto dalla ricetta del mio condominio preferito, la quale a loro volta, hanno preso spunto da lui, Adriano, il quale si è ispirato a Cooquinaria. Io non ho inserito il marzapane all’interno, cosa che invece ci sarebbe nella versione originale ma perché non lo amo particolarmente. Se voi lo volete mettere, seguite la ricetta della mia Emmetti, visto che lei l’ha messo. Con queste dosi ve ne vengono fuori 3 o 4, dipende da quanto grande lo volete. Di solito si dovrebbe preparare il 6 dicembre perché dovrebbe riposare almeno 15 giorni, prima di gustarlo, per permettere di esaltare tutti i profumi e i sapori. Io, la prima volta che l’ho fatto, lo scorso anno, l’ho preparato una settimana prima di Natale e siccome un paio li dovevo regalare, il mio l’ho aperto una settimana dopo. Non è difficile da fare ma lo stesso ci vogliono due o tre giorni, dipende da quanto fate riposare l’impasto. Ci vuole questo tempo per le varie fasi della lievitazione perché di lavoro vero e proprio, non ci vuole molto. Il mio è fatto con lievito di birra e non resta gnucco, anzi! Resta morbido per diversi giorni, anche dopo che avrete tagliato la prima fetta. Tenetelo chiuso in un cellophane alimentare, avvolto da un nastro. Trovo che sia anche un ottima idea regalo da fare a chi volete bene, come ho fatto io.
Sciogliere il lievito nel latte appena intiepidito, aggiungere la farina e tutti gli altri ingredienti e mescolare per bene. Mettere a macerare in poca acqua tiepida e rum le uvette intere, dopo averle lavate. Aggiungere le albicocche e le scorzette di arancia, fatte prima a pezzetti. Il mattino dopo, tirare fuori il lievitino e lasciarlo a t.a. Preparare un pre-fermento con i 120 g di latte rimanente, 120 g di farina, 13 g di lievito di birra e il lievito. Lasciar lievitare fino quasi al raddoppio. Ora si inizia il vero impasto; mettere nella ciotola dell’impastatrice il lievitino della sera precedente, il pre-fermento ormai raddoppiato, aggiungere le uova e lo zucchero, alternando alla farina rimasta. Impastare inserendo gli ingredienti, poco alla volta, lasciando il tempo all’impasto di amalgamare bene il tutto. Questo tipo di impasto non va incordato, appena si aggrapperà al gancio, fermare la macchina e rovesciare l’impasto su un piano di lavoro. Formare una palla e lasciar riposare per circa 40 minuti. Ora mettere l’impasto in una larga ciotola, coprire col coperchio o con pellicola e portare in frigo, dove non lieviterà ma maturerà per bene. Portare a temperatura ambiente e aspettare che non sia più freddo. Dividere l’impasto in tre o quattro parti, come preferite. Dare un forma a sfera a ogni singolo impasto e lasciar riposare per circa 20 minuti. Dare un giro, partendo da una estremità, serrando bene l’impasto, come si fa normalmente con il pane e vedete in foto. Lasciar riposare di nuovo l’impasto per altri 20 minuti. Ora, se decidete di inserire il marzapane, procedete, altrimenti formare un rettangolo da ogni singolo impasto, tagliare una parte e arrotolare entrambe le forme, come vedete in foto. Ho scelto io di dare questa forma, guardando qua e là sul web, ho letto che è la forma tipica dello Stollen e mi è piaciuto darla anche ai miei. Procedere con tutte le forme così e sistemarle direttamente sulla placca che poi userete per la cottura. Pennellare di latte e lasciar lievitare in luogo riparato da correnti di aria. Accendere il forno a 170° e quando caldo, cuocere gli Stollen. Io ne ho sistemato due ogni teglia e ho fatto due infornate. Ci sono voluti circa 50° , fate la classica prova stecchino, deve uscire asciutto. Sentirete che profumo inonderà la vostra casa. Preparare poco burro fuso e spennellare gli Stollen, appena tolti dal forno. Rotolarli nello zucchero semolato e spolverare di zucchero a velo.
Buon lunedì a tutti Ed eccoci in pieno clima natalizio. Per forza di cose ora lo sento anche’io; per me è stato un fine settimana intenso ma molto soddisfacente. Alla fine mi sono fatta prendere la mano e, siccome la mia pasta madre era talmente arzilla che un altro po’ se ne scappava dal bicchiere o dalla legatura, mi sono data da fare e ho finito tutte le scorte di farina e di burro. La scorsa settimana ero andata e avevo portato a casa le ultime tre bottigliette e pensavo non ne avessero più. NOn è facile trovare questi tuorli, lo scorso anno avevo fatto tanta fatica. Speriamo che ora questo Iper ne tenga sempre scorta, sopratutto nel periodo dei grandi lievitati. Dicevo mi sono fatta prendere un pò la mano e ho fatto circa 7 chili di panettoni di vari gusti. Del resto, lo sapete voi che mi seguite sempre, la mia non è una famiglia, è una piccola tribù e metti anche qualche regalino da fare, vi assicuro che non ne avanzeranno!!
Bene, oggi ho gli ultimi due da ultimare e con questo si chiude il discorso Panettoni. Poi, se mi seguite sui social, vi mostrerò il risultato. E’ una grande soddisfazione e volete mettere la bontà? Con questo è tutto. Immagino sarete tutti presi dai preparativi e dalle corse all’ultimo regalo. Io vado a fare l’albero di Natale e domani con i miei bimbi addobberò casa e prepararò il piccolo presepe. Oggi sono ancora di riposo, loro sono con i genitori per un week end in montagna. Vi aspetto alla prossima ricetta, sempre a tema natalizio.
Oggi post sciuésciué per causa di corse imminenti. Al volo quindi, due linguine. Anzi proprio per via di queste linguine mi veniva da fare qualche mezza domanda sul formato della pasta. Devo dire che non mi sta un granché simpatico il termine ‘fooddesign’, è un po’ una lunga storia, grosso modo, mi sta benissimo parlare di design quando si pensa ad ingegnieri e designer appunto che lavorano su contenitori e posaterie e piccole diavoleries per rendere il cibo giocoso e pratico ecc. Applicato all’atto del cucinare a sé invece ci sono veramente allergica (cioè il pittore o il musicista mica parlano di design dell’immagine o della musica, né? li è mera questione di style personale e artistico, no? :-), vabbe comunque, fatto sta che per qualche motivo che non so preferisco molto spesso le linguine agli spaghetti, quasi in generale ma sopratutto con il pesce (appunto, che fosse una questione del ‘design’ del formato della pasta?), però ecco, visto che la differenza che passa fra una linguina e uno spaghetto è davvero minima, non me lo spiego (e sopratutto: ma è gusto personale o c’è un qualche cosa di obiettivo in tutto ciò? La ricetta in due righe: pulire gli asparagi, tagliare le punte per metà in lunghezza (o in 4, dipende di quanto sono grosse), e far saltare vlocemente in padella con un filo d’olio d’oliva, la buccia grattuggiata di mezzo limone e mezzo cipollotto tritato. Aggiungere il baccalà (ammollato) a tocchetti, mescolare per 30 secondi e infine aggiungere la pasta scolata molto al dente. Far saltare il tutto aggiungendo un altro filo d’olio e semmai poca acqua di cottura della pasta.
Io ci vado per prendere i pannolini perché me li consigliarono cinque anni fa con la prima è da allora sono fedelissima, li trovo imbattibili sul rapporto qualità prezzo, ma non mi sono mai soffermata su altro, però spesso sento dire che ci sono diversi prodotti "buoni" ...intendo che magari non abbiano inci pessimi o ingredienti in caso di cibo... linee bio eccetera... non sono fissata ma cerco di fare attenzione a quel che propino ai miei figli, e siccome non è che di inci ci capisca moltissimo chiedo consiglio...
Tabella comparativa: Biscotti di Natale Lidl vs. Alternative
Caratteristica | Biscotti Lidl | Biscotti Artigianali | Biscotti Fatti in Casa |
---|---|---|---|
Prezzo | Basso | Alto | Medio (dipende dagli ingredienti) |
Qualità Ingredienti | Standard | Alta | Controllabile |
Gusto | Standardizzato, spesso dolce | Autentico, vario | Personalizzabile |
Disponibilità | Alta | Limitata | Richiede tempo e preparazione |
Personalizzazione | Nessuna | Limitata | Ampia |
I biscotti di Natale preparati in casa, ricetta facile
tags: #biscotti #marzapane #lidl #ingredienti #e #recensioni