Pancake all'Avena: la Ricetta Facile e Veloce per una Colazione Saporita

Oggi mettiamo in tavola i pancake all’avena, preparati con la farina naturalmente priva di glutine. I pancake all'avena sono dolci da colazione facili e veloci da preparare, ottimi per iniziare la nostra giornata nel migliore dei modi. Tipica della tradizione americana, la ricetta dei pancake di avena è molto semplice. Ottimi appena cotti, ancora caldi, pronti per essere serviti e farciti ognuno a proprio gusto. I miei preferiti hanno semplicemente marmellata di frutti rossi, qualche lampone e una spolverata di zucchero a velo.

Ma lo sapete che i pancake sono nati in Grecia? Sono arrivati col tempo nel Nord Europa e poi sono diventati un dolce da colazione tipico statunitense!

Cos'è la Farina d'Avena e le sue Proprietà

La farina d’avena è adatta a tutti, specialmente per chi soffre di celiachia. L’avena è un cereale molto proteico, ricco di carboidrati ed è adatto alla alimentazione di celiaci ed intolleranti al glutine, avendo sempre cura di leggere sulle etichette che sia specificato. In passato si credeva che l’avena non fosse priva di glutine, per questo è stata ingiustamente esclusa dalla dieta gluten-free. In realtà l’avena è naturalmente priva di glutine. Il comitato scientifico dell’AIC, l’Associazione Italiana Celiachia, assicura infatti che i celiaci possono introdurre tranquillamente la farina di avena nella loro dieta a patto di sincerarsi dell’origine certificata e dell’idoneità del prodotto al rispetto di una catena di produzione, raccolta e distribuzione senza contaminazione.

L’avena che si trova in commercio può essere contaminata da cereali contenenti glutine nelle varie fasi di coltivazione e lungo la filiera. In commercio esistono due tipologie di farina di avena: quella bianca e quella integrale. L’avena è un cereale dalle importanti proprietà nutritive che contiene amido, carboidrati, fibre, proteine e grassi insaturi cioè “grassi buoni”. Appartiene ai carboidrati a lenta digestione, per cui l’organismo ha a disposizione energia per un periodo più lungo senza picchi glicemici e con sensazione di fame ritardata. L’avena si può presentare in chicchi, in fiocchi, sgusciata e sotto forma di farina bianca o integrale.

Pancake Avena e Albumi: Leggeri e Gustosi

Facilissimi e Light: pancake avena e albumi, morbidi pancake di albumi e farina di avena perfetti per una colazione proteica. Zero grassi, leggeri, soffici: i pancake con farina di avena sono anche senza glutine, senza lattosio e perfetti per gli intolleranti. Da gustare a colazione arricchiti da yogurt, frutta fresca, fiocchi di avena. La ricetta è molto semplice, questi pancake avena e albumi sono leggerissimi, ideali per chi segue un’alimentazione bilanciata, povera di grassi, senza perdere però il sorriso e facendo una colazione ricca di gusto! Farina di avena, albumi, zucchero di canna e un pizzico di lievito in polvere per dolci. Da aromatizzare con cannella, scorza di limone o arancia.

La pastella è molto fluida e densa, così da avere dei pancake perfettamente tondi! Chiaramente, se non avete farina di avena e nessun tipo di intolleranze potete usare anche farina di altro tipo come una normale farina bianca, farina integrale, farina di farro oppure fecola di patate, farina di riso.

Pancake con farina di avena

Ricetta Base dei Pancake all'Avena

Ma come si prepara l’impasto? Niente di più semplice. Armiamoci di ciotola e frusta e mescoliamo tutti gli ingredienti, partendo dalle uova e dallo zucchero e aggiungendo via via il latte di cocco, la farina di avena, la farina 00 e il lievito. Non ci resta che cuocere i nostri pancakes all’avena in una padella antiaderente unta con un filo d’olio di semi. Usiamo 3 cucchiai di impasto a pancake e li otterremo di dimensioni medie, né troppo grandi né troppo piccoli.

Ora non vi resta che leggere la ricetta dei pancake con farina di avena, fatemi sapere se vi è piaciuta. Io consiglio quelli in brick, così da evitare l’esubero di tuorli d’uovo da dover utilizzare in seguito. Sono perfetti, invece, se avete albumi avanzati da altre preparazioni. Aggiungete lo zucchero di canna grezzo e mescolate con una frusta a mano, velocemente, così da renderli spumosi e sciogliere lo zucchero. Aggiungete la farina a pioggia e il lievito in polvere per dolci. Se non avete lievito potete realizzarlo in casa con questa ricetta. Mescolate fino ad ottenere una pastella per pancake fluida, senza grumi.

Preparazione

  1. In una ciotola unite il latte con l'uovo e mescolate con lo sbattitore elettrico.
  2. Per un pancake più alto: dividere il tuorlo dal'albume e montare quest'ultimo a neve con lo sbattitore elettrico. Aggiungere il tuorlo al latte e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire il preparato pancakes e lavorarlo fino a quando si otterrà un impasto privo di grumi. Con l'aiuto di una spatola incorporare l'albume all'impasto e mescolare dall'alto verso il basso.

Cottura

  1. Intanto fate riscaldare una padella antiaderente. Ungete il fondo della padella con poco olio, tamponato con carta assorbente. Potete usare anche lo staccante per teglie oppure un po’ di burro.
  2. Riscaldate la padella a fuoco moderato (ungendola con un po' d'olio) e versate circa 3 cucchiai di pastella. Versate un mestolo di pastella, vedrete che si allargherà da solo senza doverlo far roteare. Appena compariranno le bollicine potete girarli con una spatola. I pancake con farina di avena sono pronti in pochi minuti.
  3. Procedete così fino a esaurire la pastella (dovreste ottenere circa 10 pancakes).
  4. Aggiungere un po’ di gocce di cioccolato fondente direttamente nel pancake in cottura. Dopo 2 minuti di cottura, girare sull’altro lato e continuare a cuocere per altri 2 minuti, a fiamma bassa. Proseguire con il resto dell’impasto allo stesso modo, fino ad esaurimento del composto stesso.

Consigli

Potete conservarli avvolti da pellicola oppure congelarli in sacchetti per alimenti.

Variante con Banana e Senza Zucchero

Una ricetta senza forno, gustosa e genuina della blogger "Ricettario Timo e Lavanda": questi Pancake con farina di Avena sono infatti senza zucchero aggiunto, vengono dolcificati solo con una banana! Inoltre sono preparati senza derivati del latte e con la Farina di avena Ruggeri. Questa farina ha un alto contenuto di fibre e proteine ed è ottima per arricchire ricette di ogni tipo, sia dolci che salate.

Preparazione (variante con banana)

  1. Nel boccale del frullatore aggiungere l’uovo e la banana, precedentemente tagliata a pezzettini.
  2. Poi, unire il latte e l’olio e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Unire la farina di avena Ruggeri e il lievito. Mixare ancora fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  4. Nel frattempo, scaldare una piastra o una padella antiaderente e versare un mestolo di composto, per ottenere un pancake.

Come Servire i Pancake all'Avena

I pancake all’avena con latte vegetale possiamo accompagnarli in tanti modi. Noi abbiamo optato per un po’ di yogurt greco, cioccolato tritato e miele. Servire 2-3 pancake per porzione.

Conoscete gli scones? Sono dei paninetti semi dolci che vengono dall’ Inghilterra.

tags: #farina #avena #pancake #ricetta