Torta Paradiso: Un Classico della Pasticceria Italiana

La torta paradiso è un dolce tradizionale molto amato e semplicissimo, un classico della pasticceria italiana. Questo dolce da credenza ha un sapore delicato e si può gustare con tè, latte e caffè.

"Questa torta è un paradiso!" Ecco l'espressione famosa di una nobildonna che diede il nome all'omonima torta paradiso realizzata da Enrico Vigoni, pasticcere pavese dell'800. Questo dolce divenne il simbolo della città di Pavia.

Cominciare la giornata con gioia è un sogno che si avvera con la Torta Paradiso, dolce tradizionale di Pavia: scopritene la storia e la ricetta per prepararla. Forse non tutti sanno che la Torta Paradiso è un dolce tradizionale di Pavia. Sulle sue origini esiste una leggenda, quella di un monaco erborista della Certosa di Pavia, che prepara questa torta secoli fa e la serve ai suoi confratelli, facendoli “volare in paradiso” per la bontà e la leggerezza di questo dolce.

Su questa torta, di certezze c'è la ricetta brevettata della pasticceria Vigoni di Pavia che eleva questa preparazione a dolce della città (dove la chiamano anche Tùrta Vigon). Gli ingredienti della Torta Paradiso sono pochi e semplici così come i passaggi della preparazione; la sua consistenza è sofficissima. Provate a realizzarla con la nostra ricetta per un dolce perfetto dalla colazione alla merenda.

Ingredienti e Preparazione

La mia ricetta per la torta paradiso ha due caratteristiche principali: prevede un impasto morbidissimo che si ottiene con il Lievito Pane degli Angeli e la Fecola di Patate Paneangeli, e poi ha un’abbondante copertura di Zucchero al Velo Paneangeli. Gli altri ingredienti che ci servono per questa soffice torta paradiso sono uova, scorza di limone, burro morbido e farina. Una volta pronto, mettiamo l’impasto in uno stampo circolare a cerniera, il mio ha 22 centimetri di diametro. A questo punto cuociamo in forno la nostra torta paradiso sofficissima.

Un mix di ingredienti genuini e di qualità come uova fresche, limoni e arance non trattati assieme alla bacca di vaniglia Bourbon, danno vita ad una base morbida e fragrante, dal gusto e dolcezza inconfondibili. Le regole d'oro per una favolosa torta paradiso? Lavorare tutti gli ingredienti alla stessa temperatura e alternare le versate tra composti secchi e liquidi da miscelare, per un impasto perfetto dopo la cottura, nè troppo soffice nè troppo compatto.

Per preparare la torta paradiso iniziate setacciando in una ciotola farina, fecola e lievito; poi mescolate con un cucchiaio per miscelarle al meglio. Grattugiate anche mezza scorza di arancia, sempre non trattata. Iniziate a lavorare con le fruste elettriche il burro aromatizzato alla vaniglia, aggiungendo lo zucchero a velo; poi versate anche il sale e continuate a lavorare il composto con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa.

Potete unirlo a quello con burro, zucchero e tuorli, alternando con la versata delle polveri. Quindi versate poco composto di uova e zucchero, mescolate bene con una marisa. Poi unite una parte delle polveri e continuate a mescolare. Proseguite ancora una volta con la parte liquida e terminate con le polveri fino a terminarli.

Prendete uno stampo di 24 cm di diametro e imburratelo con l'aiuto di un pennellino, infarinatelo e versate l'impasto della torta paradiso fino a rendere la superficie omogenea. Cuocete la torta paradiso in forno statico preriscaldato a 170° per circa 45-50 minuti (regolatevi in base alla potenza del vostro forno, coprite la torta con carta alluminio dopo 30 minuti di cottura se vedete che si scurisce eccessivamente e proseguite la cottura).

Sfilate lo stampo molto delicatamente e lasciate raffreddare completamente per circa 1 ora. Solo una volta fredda spolverizzate con zucchero a velo fino a creare uno strato omogeneo in superficie.

... potete sostituire il burro con l'olio in questo modo: emulsionate gli 80 g di tuorli insieme all’olio (che dovrà essere metà rispetto alla dose di burro). Una volta ottenuta una sorta di maionese, aggiungete lo zucchero a velo setacciato nella dose indicata; poi incorporate il tutto alle uova già montate a parte con lo zucchero.

A fine cottura, spegnere il forno e socchiudere leggermente lo sportello. Quando la torta si è intiepidita sformarla e metterla in un piatto da portata. Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli.

Torta Paradiso di Iginio Massari (ricetta)

Varianti e Consigli

La torta paradiso è un dolce molto semplice, particolarmente soffice e delicato, piuttosto ricco di burro e zucchero, adatto per i momenti speciali o i giorni di festa.

La torta paradiso si presta molto bene ad essere farcita con crema, marmellata o cioccolato per diventare un dolce ancora più goloso e festoso. Unire lo zucchero, un cucchiaio alla volta, fino ad incorporarlo al burro. Unire quindi il composto di farina, amido di mais e lievito fino ad ottenere una crema densa.

Ideale da gustatare in purezza per una colazione "celestiale" con una generosa spolverizzata di zucchero a velo, diventa un dessert "divino" con uno strato di crema e la copertura di panna montata, come la nostra versione della torta paradiso al limone.

La torta kinder paradiso è uno dei dolci da forno più amati da grandi e bambini. Ideale sia per merenda che per colazione, è perfetta anche come torta di compleanno. Quello che caratterizza questo dolce gustoso è la sua consistenza soffice, realizzata con una base simile a un pan di Spagna e resa fresca da una farcitura delicata. Per questa torta kinder paradiso morbidissima ci servono uova, zucchero, farina, fecola di patate, latte, yogurt bianco, olio di semi, lievito e scorza di limone. Cuociamo l’impasto in forno e poi lasciamolo raffreddare. La possiamo far diventare una torta kinder paradiso per compleanno, basta aggiungere una candelina ed è perfetta.

tags: #torta #paradiso #amido #di #mais #ricetta