Tutorial di Disegno Facile con Procreate

Procreate è uno strumento fantastico per chi disegna, e questo non smetterò mai di ripeterlo. Quest'app è semplice, ma allo stesso tempo complessa.

Questa guida introduttiva ha lo scopo di aiutarti a iniziare con il piede giusto nel mondo del disegno digitale con Procreate.

Nell’arte non c’è un modo di procedere che sia giusto o sbagliato per chiunque. Quello del disegno preparatorio è il momento in cui trasferiamo le nostre idee su pixel o su foglio.

PROCREATE TUTORIAL #02 - La GUIDA COMPLETA e DEFINITIVA

Scegliere l'iPad Giusto per Procreate

La scelta dell’iPad migliore per disegnare con Procreate dipende da diversi fattori: il tuo budget, l’uso principale che ne farai (per lavoro, per studio o per hobby), e anche dalla frequenza con cui prevedi di usarlo.

Accessori Utili: Apple Pencil e Paperlike

E’ meglio la Pencil di prima o di seconda generazione? La mia preferita è la Paperlike*, è una pellicola leggermente ruvida che ti darà la sensazione della carta ed è molto piacevole da usare.

Personalizzare l'Interfaccia di Procreate

Puoi anche personalizzare alcuni elementi dell’interfaccia in modo da migliorare la tua esperienza.

Gesti e Scorciatoie Fondamentali

Diversi comandi e funzionalità di Procreate si attivano utilizzando dei semplici gesti con le dita (tocco con due, tre o quattro dita, scorrimento a destra o a sinistra, tocchi rapidi o prolungati, eccetera).

Il gesto più noto è quello di annullare l’ultima azione, che si attiva semplicemente facendo un tocco leggero sullo schermo con due dita. Per ripristinare l’ultima azione invece, fai un tocco con tre dita.

Per aiutarti a scoprire tutti questi gesti e le loro funzioni ho creato la guida in PDF Gesti e scorciatoie di Procreate, che puoi scaricare gratuitamente e tenere sempre a portata di mano. A pagina 4 della guida trovi i gesti fondamentali, quelli che devi assolutamente conoscere se vuoi ottenere il massimo da quest’app.

Manuale di Procreate: La Tua Guida Completa

Il manuale gratuito e completo di Procreate, con la spiegazione dettagliata di tutte le voci di menu e sottomenu, si trova proprio all’interno dell’app. Per consultarla vai in Azioni > Aiuto > Manuale di Procreate. Usa il manuale per esplorare tutte le funzionalità di Procreate o per chiarirti qualche dubbio.

Esplorare i Pennelli di Procreate

Cliccando l’icona del pennello si apre la libreria pennelli. Nel lato sinistro trovi i set (che non sono altro che delle raccolte di pennelli e sono raggruppati per tipologia) e sulla destra i pennelli contenuti in quel set.

Prenditi un po’ di tempo per sperimentare con i pennelli standard di Procreate, ce ne sono tantissimi! Conosco tanti artisti che utilizzano solo i pennelli nativi e onestamente penso che all’inizio possano bastare. Ma dove trovare altri pennelli per Procreate, sia gratuiti che a pagamento? Come installare i pennelli una volta che li hai scaricati?

La Scelta dei Colori

Quando tocchi l’icona in alto a destra si apre l’interfaccia del colore: è molto facile e istintivo capire come scegliere dalla ruota dei colori qualsiasi tonalità tu voglia. Puoi anche toccare il tab Valori per definire il colore inserendo i valori di RGB o il valore esadecimale. Infine, puoi creare tavolozze di colori da utilizzare anche in più opere.

Creare Forme Perfette

Per creare una linea dritta, traccia un segno con la Apple Pencil e tieni premuta la punta della Pencil per trasformare la tua linea un po’ tremolante in una linea perfettamente dritta. Per creare un cerchio, traccia una forma più o meno ellittica con la Apple Pencil e tieni premuta la punta: otterrai così un’ellisse regolare; toccando con un altro dito in un punto qualunque sulla tela otterrai un cerchio perfetto.

Vuoi sapere come ottenere linee a 45°, triangoli o rettangoli?

Aggiungere Testo alle Tue Opere

A volte è utile poter inserire un testo all’interno di una tela di Procreate. Puoi farlo con Azioni > Aggiungi > Aggiungi testo.

Esportare le Tue Creazioni

Per esportare le tue opere puoi fare Azioni > Condividi, e puoi scegliere tra questi formati di esportazione: Procreate, PSD, PDF, JPEG, PNG, TIFF.

Bozzetto Tradizionale vs Digitale

Infatti, abbozzare il primo sketch a mano è più impegnativo e sfidante, e mi obbliga a sbagliare. Gli errori, poverini, vengono sempre demonizzati: sbagliare è sbagliato. Alcune delle mie illustrazioni più interessanti, e sono sicura che non sia capitato solo a me, derivano da un disegno preparatorio imperfetto.

Su carta, invece, il procedimento è un po’ più laborioso: la gomma va sfregata sul foglio, con la giusta pressione per non strapparlo, e lascerà qualche traccia.

Una volta finalizzato lo sketch, è il momento della colorazione, che ormai per me si svolge interamente su Procreate. Una volta scelta la palette adatta, colorare in digitale è molto pratico: grazie alla rapidità dei comandi, posso attingere a moltissimi pennelli Procreate diversi, non rischio di sporcare troppi fogli - a volte molto costosi!

Quindi, è meglio creare un bozzetto in tradizionale o in digitale? Ho creato più di una volta dei bozzetti direttamente in digitale? E poi, non mi perderei per niente al mondo la gioia di sperimentare per la prima volta con pastelli, colori a olio, gouache, tempere e matite colorate!

Tabella Comparativa: Procreate vs. Metodi Tradizionali

Caratteristica Procreate (Digitale) Metodi Tradizionali
Correzione errori Facile, con funzione "Annulla" Più laboriosa, con gomma e rischio di danneggiare il foglio
Colorazione Rapida, ampia scelta di pennelli, nessun rischio di sporcare Può essere più lenta, richiede materiali specifici e attenzione
Sperimentazione Vasta gamma di strumenti virtuali Richiede l'acquisto di materiali diversi

Superare il Blocco Creativo

Ti senti in un periodo di blocco? Iscriviti al minicorso gratuito Addio Blocco Creativo.

tags: #insalata #disegno #facile #tutorial