Quello tra pasta e salmone è un accostamento inconfondibile. Unico per gusto e profumo, sa donare un tocco di raffinatezza a qualsiasi menu. Proporre un piatto di pasta con salmone affumicato a cena o a pranzo è sempre una garanzia di successo. Se temi che la preparazione del pesce sia lunga e impegnativa, non disperare: con i nostri consigli, non ti sarà difficile padroneggiare la preziosa arte della cucina. Le ricette di pasta e salmone sono un'infinità, ma come realizzarle a regola d'arte? Per un preparazione più agevole e veloce consigliamo il salmone surgelato, già sfilettato e privato delle spine.
Ricette Classiche e Innovative
Il salmone è un ingrediente versatile che si può usare per ricette facili e sfiziose: antipasti, primi e secondi da leccarsi i baffi. Vediamo alcune proposte:
Farfalle al Salmone
Per un primo piatto classico che sia anche facile e veloce da preparare, niente è meglio delle farfalle al salmone. Perfette per una cenetta infrasettimanale da allestire in dieci minuti, sono molto comode perché il condimento cuoce giusto nel tempo di cottura della pasta. Abbinamento più insolito ma altrettanto sfizioso per le Farfalle al salmone che non prevedono panna ma vengono saltate con pomodorini e cipolla rossa.Se non vogliamo usare quello affumicato, possiamo preparare le farfalle al salmone fresco. Vogliamo servire la pasta per delle persone con intolleranze al lattosio? Se vogliamo arricchire questa ricetta, possiamo aggiungere delle verdurine per regalare al piatto una nota di freschezza. Ora mettiamo a bollire l’acqua e prepariamo questa deliziosa pasta con salmone affumicato.
La pasta al salmone è fatta con salmone affumicato: un primo piatto facile e veloce, super cremoso, con aggiunta di panna! Anche in questo caso la panna è immancabile e, oltre a donare al condimento una cremosità irresistibile, aiuta a stemperare il gusto deciso del salmone affumicato.
Le farfalle al salmone affumicato sono un primo piatto facile e veloce dal condimento cremoso e delicato, arricchito con panna.
Tagliatelle con Pisellini Primavera e Salmone
Perché non andare sul sicuro con un piatto semplice da realizzare, ma al tempo stesso invitante e festoso? Le tagliatelle con pisellini e salmone piacciono a tutti. Per prepararle, è sufficiente soffriggere in padella un cipollotto tritato finemente, quindi unire i Pisellini Primavera Findus, un pizzico di sale e un mestolo di acqua bollente, proseguendo la cottura per altri 5-6 minuti. Nel frattempo, si sminuzzano grossolanamente i Fiori di Salmone Findus e li si cuoce in padella con un filo d'olio. Si passa infine alla cottura delle tagliatelle e, una volta scolate, le si fa mantecare con i pisellini, il salmone e qualche bacca di pepe rosa.
Con le tagliatelle, si possono preparare anche sformati sostanziosi e scenografici. È il caso del timballo con pisellini e salmone. Per realizzarlo, si fa rosolare in padella uno scalogno tritato con un filo d'olio, si uniscono i Pisellini Primavera Findus, un rametto di aneto, sale, paprica e un mestolo d'acqua bollente. Ultimata la cottura, si trasferiscono i pisellini in una ciotola, si aggiunge il salmone precedentemente sminuzzato, un uovo intero, qualche cucchiaio di panna da cucina e, infine, le tagliatelle, bollite in abbondante acqua salata e scolate al dente. Si amalgama bene il tutto, si versa il timballo in uno stampo di 16-18 cm di diametro e si inforna a 180°C per circa 30 minuti. Prima di servire il piatto a tavola, è possibile guarnirlo con una manciata di pisellini extra.
I tagliolini al salmone sono un primo piatto di pesce fresco realizzato senza panna. I tagliolini salmone e piselli sono un primo piatto di grande effetto.
Lasagnetta di Spinaci e Salmone
Una ricetta di pasta al salmone meno tradizionale, ma di grande appeal: le lasagnette di spinaci e salmone sono una delizia per gli occhi e il palato. Per realizzarle, si fanno rosolare in padella i Fiori di Salmone Findus sminuzzati grossolanamente, insieme a burro, scalogno e paprica. Si unisce quindi un composto di latte e farina, una spolverata di pepe e si lascia addensare il tutto fino a formare una besciamella leggera. Si passa, infine, a formare la lasagna vera e propria, alternando una sfoglia di pasta all'uovo, la salsa appena ottenuta, qualche cubetto di provola affumicata e gli Spinaci Primavera Findus, precedentemente bolliti e tritati. Si procede creando tre strati, si cosparge la superficie con formaggio grattugiato e si inforna a 180 °C: in 30 minuti la lasagna è pronta.
Altri Abbinamenti Sfiziosi
- Pasta salmone e zucchine: un primo piatto realizzato con pesce fresco e senza panna, arricchito con mandorle e limone.
- Pasta salmone e funghi cremosa: un primo piatto autunnale, realizzato con salmone fresco, champignon e panna fresca.
- Pasta con pesto di pistacchi e salmone: un primo piatto cremoso e saporito.
Consigli per la Preparazione
Per preparare la pasta con il salmone potete usare qualsiasi parte del salmone anche se io vi Consiglio la parte della coda che è un po’ più magra. Se decidete di preparala in Bianco non dovete fare altro che Saltare il salmone fresco in padella con il soffritto, Sfumarlo con il vino bianco e Mantecarlo con la pasta.
Il salmone viene scottato con lo scalogno e una spruzzata di vino bianco. Dopo aver scolato la pasta molto al dente, conservandone l'acqua, la si porta in cottura come un risotto. In questo modo rilascerà tutto il suo amido e la mantecatura finale con il condimento di salmone la renderà deliziosa.
La versione Rossa, invece, prevede l’aggiunta di Pomodori a pezzetti (o Pomodorini) che rendono il sugo più Corposo. In entrambi i casi, i vostri commensali non potranno che apprezzare!
Preparazione della Versione Rossa
Pulite il salmone eliminando pelle e spine. Spellate i pomodori e tagliatelo a cubetti. In una padella versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino. Salate, saltate per un paio di minuti e quando comincia ad asciugarsi aggiungete il salmone a pezzetti. Togliete la padella dal fuoco e profumate con scorza di limone grattugiata e zenzero fresco grattugiato. Cuocete la pasta e quando è al dente trasferitela nella padella con il sugo di salmone. Mantecate fino ad ultimarne la cottura.
Preparazione della Versione Bianca
Nella padella con il soffritto di olio e aglio aggiungete il salmone a pezzetti. Sfumate con il vino bianco. Non appena l’alcol evapora, salate, aggiungete il trito di prezzemolo e lasciate cuocere 2 minuti.
Per preparare la pasta al salmone, per prima cosa portate a bollore una pentola di acqua per cuocere la pasta e salate al bollore. Scaldate l’olio in una padella e soffriggete la cipolla 4, poi unite il salmone 5 e alzate la fiamma. A questo punto l’acqua sarà arrivata a bollore, quindi salate e cuocete le tagliatelle per il tempo indicato sulla confezione 7. Nel frattempo versate la panna nella padella col salmone, sempre a fuoco spento 8. Riaccendete il fuoco e mescolate bene il tutto per far restringere il condimento 10.
PASTA al SALMONE SENZA PANNA ma CREMOSA pasta al salmone
Consigli Aggiuntivi
- E’ preferibile consumare al momento la pasta al salmone affumicato.
Il salmone affumicato è un ingrediente eccezionale per realizzare un menu delle feste facile e gustoso... Scopri Re Salmone: salmone affumicato da fresco, mai congelato, lavorato senza coloranti né additivi, affumicato su legno di faggio con basso contenuto di sale. Gusto unico e qualità superiore, perfetto per ogni tua ricetta.