La meringa è una base di pasticceria molto utile e versatile. La ricetta dei baci di meringa è molto facile e ci permette di realizzare un dessert delizioso e di grande effetto. Dolcetti delicati e friabili, farciti da uno strato di crema di nocciole. Oggi vi lascio la preparazione delle meringhe con una ricetta infallibile: otterrete in pochi passi delle meringhe bianche leggerissime e friabili, che si sciolgono in bocca. Un piccolo dolce friabile francese tutto da gustare! Con la stessa ricetta, potete preparare anche le meringhette, di forma più piccola: in quel caso i tempi di cottura diminuiscono.
Ingredienti Essenziali
Gli ingredienti sono pochissimi ed essenziali, quelli che sicuramente avrete in casa d’abitudine: uova - vi occorreranno gli albumi -, zucchero e zucchero a velo.
- 100 g albumi (ca. 3 albumi medi)
- 200 g zucchero (semolato)
- 1 cucchiaino succo di limone
Preparazione delle Meringhe: Passo dopo Passo
La prima cosa da fare è separare i tuorli dagli albumi e inserire questi ultimi in una ciotola in acciaio e non di plastica: non dovrà esserci alcun residuo di tuorlo, è necessario fare molta attenzione. Prendete le uova, dividete i tuorli dagli albumi e pesate gli albumi fino ad arrivare a 100 grammi. Le uova dovranno essere a temperatura ambiente. Se le avete in frigo, dovrete tirarle fuori ca. 2 ora prima di fare le meringhe.
Cominciate a montare gli albumi, soltanto per qualche secondo e aggiungete lo zucchero semolato. Montate gli albumi nella planetaria o con le fruste elettriche. Appena gli albumi prenderanno consistenza, aggiungete lo zucchero, un cucchiaio alla volta. Lasciate montare per ca. 10 minuti finchè il composto non sarà molto sodo e lucido. In ultimo aggiungete il succo di limone e montate ancora per qualche minuto. A questo punto montate gli albumi e lo zucchero a velocità massima per 10 minuti. Ultimate con lo zucchero a velo: attenzione però, versatelo setacciato poco alla volta e amalgamatelo al composto di uova e zucchero aiutandovi con una spatola, con un movimento dall’alto verso il basso.
Cottura delle Meringhe
Il segreto sta proprio nella cottura delle meringhe, dato che dovranno asciugarsi piano piano, ad una temperatura non troppo elevata, in modo che rimangano della stessa forma, bianche e candide, perfettamente asciutte all’interno. Rivestite una teglia da forno con della carta da forno. Prepariamo una teglia con la carta forno. Mettiamo il composto in una sac à poche con una punta a stella e diamo forma alle meringhe. Accendete il forno statico a 100°C. Rivestite la teglia con carta da forno, fissandola con dei ciuffetti di impasto di meringa.
Inforniamo a forno caldo e facciamo cuocere a 110 °C in forno statico per 90 minuti circa. Mettete in forno preriscaldato, ventilato, a 70°-80° per un’ora e mezza almeno; il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle meringhe e dal vostro forno!In ogni caso la temperatura deve essere bassa perchè le meringhe non devono cuocere, ma si deve solo asciugare l’umidità delle uova. Se risultassero gialline, vuol dire che il forno era troppo caldo. :)Lasciate raffreddare in forno spento, aprendo lo sportello. Trascorso il tempo, spegnete il forno e lasciate le meringhe all’interno, in modo che si raffreddino direttamente dentro il forno. Potete lasciarle anche 3 ore o tutta la notte. Il giorno dopo avrete delle meringhe perfette! Vi ho già detto che questa è una ricetta infallibile?
Per le meringhe classiche, copletamente asciutte all’interno, i tempi di cottura si aggirano intorno ai 90-120 minuti. Infornare le meringhe in forno già caldo a 80°C per circa 15-30 minuti se si desidera un cuore interno cremoso oppure cuocerle per 30-45 minuti se si desiderano meringhe un po’ più asciutte all’interno.
Meringhe Bimby: Un Metodo Semplice e Veloce
Sicuramente il Bimby può essere utilizzato per preparare delle deliziose meringhe casalinghe, utilizzando sia il metodo a freddo, che quello a caldo. Il procedimento è davvero molto semplice: Per prima cosa inserite gli albumi e lo zucchero all’interno del boccale, utilizzando la farfalla per montare. Potete anche preparare le Meringhe Bimby! Inserite lo zucchero nel boccale del Bimby e impostate a velocità turbo per 10 secondi. Inserite la farfalla , unite gli albumi, coprite con un coperchio e azionate per 8 minuti a 37°, vel. 2. Togliete il coperchio e lasciate raffreddare per ca. 10 minuti. In seguito, unite il succo di limone e azionate per altri 5 minuti a vel. 2. L’impasto delle meringhe è pronto.
Personalmente vi consiglio di far scaldare leggermente il composto, facendo girare per 10minuti a velocità 2 ed impostando 40°C. Quando la massa inizierà a montare, allora potrete spegnere il riscaldamento e proseguire la montatura per altri 5 minuti circa, finché non otterrete una meringa ben sostenuta.
Meringhe Colorate e al Cioccolato: Varianti Golose
Per preparare delle divertenti meringhe colorate, il metodo migliore è quello di utilizzare dei coloranti alimentari in polvere, oppure in gel. Il colore scelto va disciolto in piccole quantità direttamente nell’albume prima di iniziare la montatura. Lo sapete che potete preparare anche le meringhe colorate? Vi basterà dividere il composto in più ciotoline e aggiungere poco colorante in gel o in polvere (la punta di un cucchiaino) e mescolare, fino ad ottenere la colorazione desiderata. Per esempio potete farle rosa a forma di rosa.
Il miglior modo per preparare delle deliziose meringhe al cioccolato, consiste nel preparare prima una meringa italiana, usando uno sciroppo di zucchero a 116°C ed incorporare poi il cioccolato sciolto a circa 40°C. Potete unire alla meringa 30 g di cacao amaro setacciato, subito dopo aver incorporato lo zucchero e sempre poco alla volta. In questo modo otterrete delle meringhe al cacao di colore scuro.
Consigli Utili per Meringhe Perfette
- Per ottenere un’ottima meringa, vi consiglio di iniziare a montare l’albume a temperatura ambiente senza zucchero ed iniziare ad aggiungerlo quando la schiuma si sarà formata, dopo circa 20secondi.
- Vi consiglio piuttosto di aggiungere un pizzico di sale, che invece ha la capacità di stabilizzare la meringa in modo più stabile.
- Durante la cottura è molto importante che il calore non sia eccessivo per evitare di produrre troppo vapore, che porterebbe alla rottura della base e della superficie delle meringhe (con la fuoriuscita delle classiche goccioline di zucchero).
- Per preparare delle meringhe perfette dovrete utilizzare albumi a temperatura ambiente. Non è necessario che siano albumi vecchi come per i Macarons.
- Quando dividete le uova, state molto attenti che non cada parte del tuorlo insieme agli albumi.
- Lavate molto bene la ciotola e le fruste, in modo che non ci siano residui di grasso o di sapone.
- Controllate ogni tanto la cottura delle meringhe. Non dovranno creparsi né ingiallirsi. Se dovesse succedere, abbassate subito la temperatura del forno a 85 - 90°. Questo succede perchè il vostro forno risulta troppo caldo.
Conservazione delle Meringhe
Le Meringhe si conservano in una scatola di latta anche per 2 mesi, lontano da fonti di umidità. Si sconsiglia la congelazione.