Le salse sono in grado di trasformare un piatto semplice in una vera e propria delizia per il palato, donando un tocco di sapore e di originalità. Tra le salse più amate in cucina, sicuramente la salsa rosa occupa un posto di primo piano. Conosciuta anche come salsa cocktail, è un condimento cremoso e leggermente dolce, che ha conquistato le tavole di tutto il mondo.
La salsa rosa è un condimento molto versatile, che si sposa perfettamente con molti piatti diversi. Il suo sapore delicato e fresco la rende perfetta per le ricette estive o per le occasioni speciali, e la sua semplice preparazione la rende adatta anche per le cene dell'ultimo minuto.
Origini e Storia della Salsa Rosa
Le sue origini risalgono agli anni Venti, quando la cucina internazionale iniziava a sperimentare nuove combinazioni di sapori. Si pensa che sia nata in Francia, ma ha trovato grande popolarità negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dove veniva utilizzata per accompagnare il celebre cocktail di gamberi.
Ingredienti e Preparazione: La Ricetta Base
Per preparare la salsa rosa sono necessari pochi ingredienti di base, ma la proporzione tra i diversi ingredienti può variare a seconda dei gusti personali.
Ingredienti:
- Maionese
- Ketchup
- Brandy (facoltativo)
- Zucchero (q.b.)
- Sale (q.b.)
Preparazione con Bimby:
- Mettere nel boccale il ketchup, la maionese, il brandy.
- 30 secondi a velocità 4.
- Aggiungere lo zucchero e il sale.
- 30 secondi a velocità 4.
Preparazione Tradizionale:
- Iniziate prendendo 2 uova a temperatura ambiente; rompetele e separate i tuorli dagli albumi.
- Versate i tuorli in un recipiente abbastanza capiente, preferibilmente con i bordi alti, e aggiungete 1 pizzico di sale e 1 spolverizzata di pepe nero.
- Iniziate a sbatterle con l’aiuto di una forchetta, poi, versate 3 ml di aceto di vino bianco e continuate a mescolare gli ingredienti, utilizzando uno sbattitore elettrico.
- Mentre state montando le uova, versate a filo circa 250 ml di olio di semi e continuate a mescolare. Non aggiungete tutto l’olio in una volta, perché c’è il rischio che la maionese impazzisca. Aggiungendolo un po’ per volta, invece, si formerà una vera e propria crema, densa e omogenea.
- Una volta soddisfatti del risultato, amalgamate gli ingredienti con 25 ml di succo di limone e mescolate il composto, aiutandovi con una frusta, fino a quando non avrete ottenuto una consistenza compatta e cremosa.
- A questo punto, aggiungete 100 ml di salsa ketchup, qualche goccia di cognac (circa 15 ml), 20 ml di salsa Worcester (o salsa Worcestershire) e 5 ml di senape.
- Mescolate tutti gli ingredienti accuratamente e lasciate riposare la salsa per almeno 1 ora in frigo, prima di servirla.
La ricetta originale prevede che venga usato anche un goccio di brandy, ma in caso vi siano dei bambini a tavola potrai tranquillamente omettere quest’ultimo ingrediente senza compromettere in alcun modo la bontà della crema.
Come Arricchire la Salsa Rosa
La salsa rosa è già una preparazione completa, ma con alcune aggiunte può diventare un condimento ancora più originale e ricco. Ecco qualche idea:
- Un tocco piccante: aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere o qualche goccia di tabasco per un sapore più deciso. Potete anche mescolare una punta di pasta di peperoncino fresco per una piccantezza più naturale.
- Erbe aromatiche fresche: tritate finemente erba cipollina, prezzemolo o aneto e mescolateli alla salsa. Le erbe fresche aggiungono sapore, profumi e colori.
- Aroma affumicato: incorporate un cucchiaino di paprika affumicata o un filo di olio affumicato. Questo abbinamento è particolarmente indicato per accompagnare gamberi, salmone o carne grigliata.
- Croccantezza e gusto: tritate finemente cetriolini sott’aceto, cipolle rosse o capperi e aggiungeteli alla salsa.
Abbinamenti e Utilizzi in Cucina
Il suo sapore delicato la rende l’aggiunta perfetta per un gran numero di piatti, sia rustici, come i classici wurstel, che più raffinati, come i gamberetti o altri tipi di pesce. Noi ti consigliamo di usarla per dare carattere ai secondi di carne o ai contorni di verdure cotte o di patate.
- Condimento per le insalate miste
- Accompagnamento per le patatine fritte
- Ideale per tartine o panini
- Per insaporire gamberi, pollo alla griglia, pesce affumicato o uova sode
Tra le salse colorate per decorare i piatti, la salsa cocktail è senza dubbio tra le più versatili, in quanto può essere abbinata a tutte le pietanze: dagli antipasti, ai primi e secondi piatti, fino ai contorni di verdura.
La salsa cocktail, più nota in Italia come salsa rosa, è una salsa molto delicata e saporita a base di maionese e ketchup utilizzata in particolar modo come accompagnamento per il pesce ed i crostacei, l'intramontabile cocktail di gamberetti, o i gamberi in salsa rosa sono infatti realizzato con questa salsa. Proprio per la sua delicatezza e il suo inconfondibile aroma di brandy, la salsa cocktail è molto apprezzata e molto usata per la preparazione di antipasti sfiziosi, ma può arricchire di gusto anche sandwich e panini.
Potete utilizzare la salsa rosa per tantissime occasioni: per decorare delle gustose tartine, magari in un aperitivo o, ancora, per un antipasto speciale per le feste (come Capodanno, per esempio); potete condire dei fantastici sandwich o ancora abbinarla a delicati piatti di pesce.
Tra i secondi piatti estivi, non possono mancare i pomodorini ripieni con salsa rosa e tonno, perfetti per l’estate e amati anche dai bambini* (per loro preparerete una versione alternativa di salsa rosa senza cognac). La preparazione è davvero molto facile e veloce, inoltre si mangiano agilmente e, infatti, sono ideali anche come finger food a feste e compleanni.
Potete sostituire la panna anche con lo yogurt greco: otterrete così una crema dal sapore più delicato e leggero.
Ricetta Salsa Cocktail o (Salsa Rosa)
Conservazione
La salsa rosa può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per qualche giorno, mantenendo la sua freschezza e il suo sapore delicato.
Un grande classico come questo va preparato almeno una volta con la vostra maionese!