Come cuocere la trota al forno: guida completa

La trota al forno è un secondo piatto leggero e gustoso, perfetto per chi è attento alla linea e desidera un'alternativa sana e facile da preparare. Che si tratti di una cena tra amici o di un pranzo domenicale, la trota al forno saprà conquistare tutti con la sua semplicità e il suo sapore delicato.

Che pesce è la trota?

La trota è un pesce d’acqua dolce dal sapore particolarmente intenso e deciso. Contrariamente a quanto si possa pensare, esistono molte varietà di trota ma sicuramente la più comune è l’Iridea (o Salmo Irideus), che si presenta con una pelle del tutto priva di squame e con una fascia di colore rosa cangiante sui fianchi.

La carne si caratterizza per la polpa bianca molto tenera e morbida, per questo facilmente digeribile e ricca di Sali minerali e di Omega 3, importantissimi per prevenire l’invecchiamento cellulare. Se avete un pescatore in famiglia, potreste avere la fortuna di cucinare una trota fario o una trota marmorata. In caso contrario sappiate che la quasi totalità delle trote vendute nei banchi delle pescherie sono trote iridee allevate in Italia.

Riguardo alla qualità dell’allevamento potete stare tranquilli, come ho spiegato più ampiamente qui, questi pesci non sopravvivono in acque inquinate. Al momento dell’acquisto il pescivendolo vi chiederà se preferite la trota salmonata o quella normale. Sappiate che, indipendentemente dal colore delle carni, si parla della stessa specie ittica (trota iridea).

L’unica differenza tra le due “varietà” sta nel mangime che il pesce ha mangiato quando era in vita. I mangimi delle trote salmonate infatti sono addizionati con astaxantina. Questo carotenoide ottenuto dal krill (insieme di minuscoli crostacei che costituiscono lo zooplancton di cui si nutrono le balene) fa si che le carni del pesce acquisiscano una colorazione tendente all’arancione.

Dal momento che il sapore è lo stesso, personalmente compro sempre trote dalle carni bianche visto che costano qualche euro al kg in meno. Se comunque preferite le carni arancioni perché vi ricordano il salmone, sappiate che non c’è nulla di pericoloso o “innaturale” nell’astaxantina. Al contrario, si tratta di una molecola con proprietà antiossidanti, utile fra l’altro per ridurre l’infertilità maschile.

Come preparare la trota al forno

Uno dei modi più semplici e saporiti per preparare le trote consiste nel cucinarle al forno con le patate. Una delle ricette più utilizzate per le trote è quella di cucinarla al forno con le patate, vediamo come fare.

Ingredienti:

  • Trote fresche
  • Patate
  • Cipolla
  • Burro
  • Spezie miste per pesce
  • Aglio
  • Sale e pepe
  • Olio extra vergine di oliva
  • Prezzemolo, salvia, rosmarino (q.b.)

Preparazione:

  1. Pulizia della trota: Eviscerate le trote, provatele della lisca e sciacquatele sotto l'acqua corrente. Eseguite un'incisione ventrale sulle trote per rimuovere le interiora e le tracce di tessuto nero lungo la lisca. Eliminate anche le branchie.
  2. Preparazione degli ingredienti: Affettate molto sottilmente mezza cipolla e tagliate a fettine sottilissime un paio di patate. Tritate finemente il prezzemolo, la salvia e grattugiate la scorza di mezzo limone. Sbucciate le cipolle e tagliatele a metà. Lavate il porro e tagliatelo a metà longitudinalmente. Sbucciate gli spicchi d'aglio, rimuovete il germoglio centrale e tagliateli a metà.
  3. Farcitura (opzionale): Inserite nella pancia uno spicchio d’aglio, una noce di burro ed un cucchiaino di spezie miste per pesce. Inserite le metà d'aglio nella cavità della testa delle trote. Aggiungete una parte di porro, mettendola a contatto con la lisca, aggiungete anche i pomodorini tagliati a metà, il peperoncino, il rosmarino, la salvia, l'alloro e le cipolle all'interno della cavità addominale. Condite l'interno delle trote con sale, pepe e prezzemolo tritato. Chiudete la trota con degli stuzzicadenti in modo che il ripieno non fuoriesca.
  4. Preparazione della teglia: Foderate una teglia con della carta forno. Cospargere il fondo di una pirofila con uno strato di cipolla affettata. Disponete sopra la cipolla affettata le fettine di patate.
  5. Disposizione e condimento: Adagiate le trote farcite su una teglia foderata con carta forno. Disponete le trote farcite in una teglia da forno leggermente unta con olio extravergine di oliva. Condite la superficie delle trote con sale e pepe. Completate con un filo d’olio, un pizzico di sale e il trito rimasto. Irrorate con un filo di olio extravergine di oliva.
  6. Cottura: Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti, accendendo il grill durante gli ultimi 3-4 minuti. Cuocete in forno ventilato, a 200 gradi, per circa 40 minuti. Se preferite le patate più cotte, infornate prima la teglia con solo patate, cipolla e pomodorini per circa 20 minuti, poi aggiungete le trote e reinfornate per altri 30 minuti.
  7. Servizio: Sfornate, impiattate e servite immediatamente le trote al forno, irrorate con il fondo di cottura, ben calda.

Trota al cartoccio: un'alternativa sfiziosa

La trota al cartoccio è un'altra ottima opzione per esaltare il sapore di questo pesce. Questa modalità di cottura, adatta anche per carne e verdure, consente di ottenere ricette sane ma anche molto sfiziose in tempi brevi. La cottura al cartoccio non fa disperdere i sapori ed esalta la delicatezza delle carni di trota. La presenza del burro rende il piatto prelibato.

Iniziate a preparare la trota al cartoccio dalle erbe per aromatizzare il burro. Tritate timo e basilico e uniteli al trito di prezzemolo. Eviscerate le trote, sciacquatele sotto l'acqua corrente e asciugatele tamponando con carta da cucina. Successivamente cospargi la trota con questo composto e avvolgila in un foglio di alluminio. Avvolgete ciascuna nell'alluminio in modo da ottenere un cartoccio, facendo attenzione a non stringere troppo nel chiuderlo perché all'interno deve restare un po' di aria. Disponete i cartocci su una teglia da forno e cuocete in forno già caldo a 180° per 20-30 minuti. Appena la cottura è ultimata, estrai la teglia e apri l’involucro.

Filetti di trota al forno: una ricetta veloce

I filetti di trota al forno sono un'ottima soluzione per una cena veloce e salutare. Questa ricetta è semplice da realizzare e ideale anche per chi segue una dieta ipocalorica. Per dare un tocco di sapore in più al piatto, puoi cuocere i filetti di trota assieme ad alcuni pomodorini ed alcune fette di limone.

Per questa preparazione non ho tolto la pelle al filetto perché, con questo tipo di cottura, la pelle stessa tenderà a distaccarsi dalla polpa rendendola semplicissimo gustare senza dover pulire ulteriormente il pesce.

Ingredienti:

  • Filetti di trota salmonata
  • 1 limone
  • 6 pomodori di Pachino
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

  1. Se non hai acquistato i filetti già pronti, la prima cosa da fare per la preparazione della trota al forno è la pulizia della trota stessa.
  2. Lava bene la trota dopo averla eviscerata e poi taglia la testa subito dietro le branchie.
  3. Passa quindi a ricavare i filetti utilizzando un coltello adatto alla sfilettatura del pesce.
  4. Stendi il pesce sul piano di lavoro e partendo dalla coda, incidi la parte superiore della trota seguendo tutto l’andamento della lisca del pesce fino alla testa, quindi finisci il taglio dalla parte dorsale fino al ventre. A questo punto avrai ottenuto il primo filetto.
  5. Ripeti l’operazione con l’altro filetto fino a quando non avrai in mano solamente la lisca del pesce; per la preparazione di questa ricetta puoi lasciare la pelle ai filetti.
  6. Metti un foglio di carta da forno sopra ad una leccarda e poi adagiaci sopra i 2 filetti di trota facendo in modo che la pelle rimanga a contatto con la carta da forno.
  7. Cospargi la superficie dei filetti con un pizzico di sale e di pepe e quindi con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  8. Taglia il limone in rondelle piuttosto sottili e disponile sopra i filetti di trota; in questo modo il pesce sarà insaporito dal limone durante la cottura ed inoltre il limone farà in modo che il calore del forno non secchi troppo la parte superficiale della trota.
  9. Lava i pomodorini e dividili a metà dopo aver eliminato la parte in prossimità del picciolo.
  10. Disponi anche i pomodorini sopra i filetti di trota in modo che anche i pomodorini diano ulteriore sapore alla trota durante la cottura.
  11. Metti la leccarda nel forno preriscaldato a 180°C e fai cuocere i filetti di trota per 20 minuti circa.
  12. Al termine della cottura, la trota al forno sarà pronta per essere servita in tavola ancora ben calda.

I filetti di trota al forno sono ideali da portare in tavola assieme ad un bel piatto d’insalata o di carote oppure anche con le patate gratinate.

Consiglio: Se vuoi dare un tocco diverso alla ricetta, puoi provare a stendere un velo di pangrattato sul pesce prima di metterlo in forno; in questo modo si creerà una leggera crosticina esterna molo gustosa.

Tempi di cottura

Indipendentemente dalla ricetta che sceglierai, la regola più importante da ricordare è quella di impostare il tempo di cottura del pesce in base allo spessore del taglio. In generale, la trota al forno richiede circa 20-40 minuti di cottura a 180-200°C, a seconda delle dimensioni del pesce e del tipo di preparazione.

Tabella dei tempi di cottura indicativi:

Tipo di preparazione Tempo di cottura Temperatura
Trota intera (farcita o al naturale) 30-40 minuti 200°C
Trota al cartoccio 20-30 minuti 180°C
Filetti di trota 15-20 minuti 180°C

filettatura di trota

tags: #quanto #tempo #cuocere #trota #al #forno