Lo sciroppo di zucchero è un ingrediente fondamentale in cucina e nella preparazione di cocktail, indispensabile per realizzare bagne per dolci, caffè shakerati, drink e torte fredde. È il punto di partenza, la preparazione home-made probabilmente più utilizzata al bar. Prepararlo in casa è semplice e veloce, offrendo la possibilità di personalizzare aromi e sapori. Vediamo come preparare uno sciroppo di zucchero perfetto per i tuoi liquori e non solo.
Cos'è lo Sciroppo di Zucchero?
Lo Sciroppo di Zucchero è una soluzione composta da zucchero (soluto) e acqua (solvente), dove la quantità di zucchero supera il 62%. Questo vuol dire che 100 grammi di sciroppo di zucchero sono composti da 62 grammi di zucchero (saccarosio) e 38 grammi di acqua. Questo valore è stabilito dalla legge. Al di là di questioni legislative, preparare lo Sciroppo di Zucchero al 62% è anche una garanzia dal punto di vista igienico. Se la concentrazione di zucchero supera il 62%, all’interno della soluzione si creano delle condizioni tali da impedire la proliferazione di tutti quei microorganismi che potrebbero far deperire il prodotto. Queste condizioni sono: un’elevata pressione osmotica e una ridotta attività dell’acqua (acqua libera).
Una soluzione zucchero-acqua è satura al 66.7%: su 100 grammi di sciroppo 66.7 sono zucchero, 33.3 acqua. Lo Sciroppo di Zucchero però non può essere preparato a qualunque concentrazione perché ad un certo punto la nostra soluzione sarà satura.
Come Preparare lo Sciroppo di Zucchero
Preparare lo Sciroppo di Zucchero è molto semplice e veloce. Se volete preparare uno Sciroppo di Zucchero al 62% dovete sciogliere 165 grammi di zucchero ogni 100 grammi di acqua. Per sciogliere lo zucchero potete utilizzare un frullatore ad immersione, un blender oppure utilizzare dell’acqua tiepida (40-50 gradi) e miscelare con un cucchiaio. Dopo aver sciolto tutto lo zucchero versate lo sciroppo in uno squeezer o in una bottiglia di vetro perfettamente pulita e asciutta.
Un suggerimento: provate ad utilizzare anche lo zucchero di canna grezzo oppure integrale. Otterrete degli sciroppi che, oltre dolcificare, aromatizzano anche i drink.
Ricetta Base
Per le ricette vi consigliamo di utilizzare un rapporto 1:1 tra l’acqua e lo zucchero, mentre per le bevande potreste voler diluire lo zucchero in una quantità d’acqua maggiore (per esempio 1 : 1,5 o simili). Date queste linee guida, per quanto riguarda il dosaggio, potrete creare una quantità a vostra scelta di sciroppo di zucchero e nel caso conservarlo fino ad un anno, congelandolo in un contenitore sterile a chiusura ermetica.
Noi abbiamo utilizzato 700 ml di acqua e 300 gr di zucchero semolato; tuttavia, se preferisci preparare uno sciroppo più concentrato, ideale per cocktail e bevande, dovrai far attenzione a non superare la soglia del 66,7 % di zucchero disciolto in acqua: in caso contrario la soluzione si saturerebbe e i granellini di zucchero semolato si depositerebbero sul fondo senza sciogliersi.
Ingredienti:
- 700 ml di acqua
 - 300 gr di zucchero semolato
 
Preparazione:
- Versare l'acqua e lo zucchero in un pentolino.
 - Girare per fare sciogliere lo zucchero.
 - Accendere il fuoco e far sciogliere completamente lo zucchero a fuoco bassissimo per pochi minuti.
 - Altro importante accorgimento riguarda i tempi di cottura: lo sciroppo dovrà sobbollire all'interno di un pentolino dal fondo spesso per non più di due minuti, così da assumere un colorito chiaro e trasparente, e una consistenza densa e viscosa.
 - Versarlo in un contenitore di vetro e lasciarlo freddare.
 - Chiudere ermeticamente con il tappo a vite e fai raffreddare completamente.
 
Consigli Utili
- Non bollire: Molti pensano che bollire sia necessario per garantire la sicurezza dell’alimento. Ricordatevi che se preparate lo sciroppo nelle proporzioni che vi ho indicato, il prodotto è sicuro anche se non bollite. Vero è che scaldare accelera il processo di scioglimento del saccarosio, però poi dovete far raffreddare il prodotto prima di imbottigliare.
 - Sciroppi aromatizzati: Per quanto riguarda gli “sciroppi aromatizzati” anche io, a seconda dell’agente aromatizzante e dell’utilizzo che ne devo fare, non sempre li preparo tra il 62 e il 66.7% di zucchero. Ricordatevi che non sono sciroppi, ma premix generici. A differenza degli sciroppi presentano delle criticità e vanno saputi gestire.
 - A piacere, puoi aromatizzare il tutto con la scorza di un limone non trattato, una stecca di cannella, foglioline di menta fresca o semi di vaniglia, oppure puoi sostituire lo zucchero semolato con quello di canna: per un gusto più intenso e persistente.
 
Come Utilizzare lo Sciroppo di Zucchero
Lo sciroppo di zucchero viene impiegato in cucina e in pasticceria per confezionare gelati, torroni, semifreddi, bagne analcoliche destinate alle torte dei più piccoli, e tanto altro ancora. Ottimo per preparare glasse e chesecake fredde, è un alleato prezioso anche per i bartender, i quali lo impiegano per dolcificare innumerevoli cocktail, come il Long Island o il Daquiri.
Inoltre, potete usarlo anche bagnare le vostre torte al posto del liquore quando non volete una bagna alcolica perchè magari la torta è destinata a bambini.
SCIROPPO DI ZUCCHERO
Sciroppi Alternativi: Zucchero di Canna, Miele e Nettare d'Agave
Molto semplice e utile in tante occasioni, ma lo sapevate che gli sciroppi si possono fare anche con altri elementi dolcificanti oltre allo zucchero bianco e ognuno darà al drink un tocco personale?
Sciroppo di zucchero di canna: viene utilizzato molto spesso nei bar per tante diverse preparazioni, homemade o già pronto. Se si utilizza lo zucchero cristallizzato il risultato è simile al normale sciroppo semplice, mentre invece utilizzando il succo della canna da zucchero si avrà un preparato in grado di trasformare radicalmente i cocktail perché ha sentori più erbacei e terrosi.
Sciroppo Demerara: Il Demerara è una tipologia di zucchero di canna grezzo, quindi non lavorato né affinato, a grana grossa e dal colore ambrato, originariamente prodotto in Guyana. Lo sciroppo che se ne ottiene ha note di melassa, caramello e caffé che si abbinano particolarmente con i distillati scuri oltre ad essere ampiamente usato nei cocktail in stile Tiki.
Sciroppo di miele: Il miele è un dolcificante poco usato in cockteleria, ma in realtà può essere un’arma interessante e soprattutto versatile poiché si può giocare su diversi sapori a seconda della tipologia di miele scelto. Alcuni per esempio sono più floreali e si adattano dunque ai drink floreali, altri agrumati, altri ancora più amari etc. Inoltre è possibile mettere fiori, peperoncini, timo o altro in infusione nel miele per dargli un twist ancora diverso.
Sciroppo di nettare d'agave: Questo tipo di sciroppo ha iniziato a diffondersi con l’arrivo della moda di tequila e mezcal, i tipici distillati d’agave, perché si sposa bene nei cocktail che li utilizzano, ma in realtà è adatto a molti altri tipi di drink. Per esempio dà eleganza agli spiriti neutri come la vodka ed è particolarmente indicato per preparazioni in cui non si vuole che il gusto dolce sia troppo percepibile, come i cocktail sour o amari.
Liquori Fatti in Casa: la Ricetta Base
Preparare in casa liquori e digestivi è piuttosto semplice e lascia ampia libertà rispetto agli ingredienti e agli aromi da utilizzare. Una volta pronti hanno il vantaggio di conservarsi a lungo. Oltre a risultare perfetti come dopocena, i liquori fatti in casa possono essere utilizzati anche come ingredienti per dolci che richiedono un tocco alcolico. Se poi ci si specializza e il risultato è davvero soddisfacente, si può pensare di farne piccoli doni per diverse ricorrenze, magari lavorando sulla presentazione della bottiglia, con etichette a tema.
Ingredienti:
- 500 ml di alcool alimentare (95°)
 - 400 grammi di zucchero + 500 ml di acqua per lo sciroppo
 - Ingredienti a scelta, regolando quantità e proporzioni in base alla naturale intensità d’aroma e gusto
 - Aromi e spezie a piacere
 
Preparazione:
- Dopo avere preparato con cura gli ingredienti protagonisti della ricetta - scorze, foglie, semi, frutta a pezzi e quant’altro - li si ripone nel vaso di vetro, si aggiungono eventuali aromi e spezie, li si ricopre interamente con l’alcool e li si lascia macerare per diversi giorni a contenitore chiuso, ricordandosi di scuoterlo di tanto in tanto.
 - Trascorso il tempo di macerazione, è il momento di preparare lo sciroppo facendo sciogliere sul fuoco, in una pentola capiente, l’acqua e lo zucchero.
 - Pronto lo sciroppo si attende che raffreddi del tutto, per poi versarci il macerato filtrandolo con un colino.
 - Non resta che mescolare e imbottigliare aiutandosi con un imbuto.
 
Esempi di Liquori Fatti in Casa
- Liquore agli agrumi (limoncello, mandarinetto, liquore all’arancia)
 - Liquore alla liquirizia
 - Liquore alla menta
 - Liquore al basilico
 - Liquore all’anice
 - Liquore al melograno
 - Liquore alle fragole
 - Liquore alle ciliegie
 
Conservazione
Lo sciroppo di zucchero si conserva a temperatura ambiente, all'interno di un barattolo di vetro sterilizzato a chiusura ermetica, per 1-2 mesi.
Seguendo questi consigli, potrai preparare uno sciroppo di zucchero perfetto per ogni tua esigenza, dai liquori fatti in casa ai cocktail più elaborati, fino ai dolci più golosi.