Dolci di Pasta di Mandorla: Un Viaggio nella Tradizione Siciliana

La pasta di mandorle siciliana: conoscete qualcosa di più delizioso e tipico? Ideale per dolci, torte, paste, biscotti, ciambelle e granite, questa bontà è indissolubilmente legata alla città di Catania ma è diventata popolarissima anche in altre località.

Chi è andato in vacanza almeno una volta in Sicilia conserverà sicuramente fra i suoi ricordi alcune delle specialità più golose di questa bellissima isola… dai cannoli alla cassata, sono tanti e irresistibili i peccati di gola da concedersi per avere un assaggio della tradizione dolciaria sicula. Fra gli ingredienti più utilizzati troviamo le mandorle, che sono proprio l’ingrediente principale della ricetta che vi proponiamo oggi: le paste di mandorla.

Le Paste di Mandorla, piccoli biscottini con farina di mandorle deliziosamente morbidi, sfiziosi e facili da preparare, sono uno dei prodotti tipici della pasticceria siciliana più rinomati, tanto da essere inseriti nella lista del P.A.T.

Questi dolcetti vengono realizzati anche in altre regioni del sud Italia e in tante forme diverse: noi abbiamo optato per questi pasticcini con una deliziosa ciliegina candita (o una mandorla) e per i pizzicotti di pasta di mandorle. Dopo il caffè o per accompagnare il momento del tè, le paste di mandorle sono perfette con la loro estrema dolcezza e la consistenza che rimane più croccante all’esterno e morbida all’interno.

Sono dolci che, per il loro bellissimo aspetto e la loro golosità, si prestano bene per essere regalati, in particolare nel periodo di Natale. Il loro speciale impasto infatti, li rende ideali per essere conservati anche fino a dieci giorni e quindi a essere preparati in anticipo, confezionati in una bella scatola, e trasformati in un prezioso regalo per i nostri amici o parenti.

Questi biscotti di Natale da regalare, possono essere preparati con forme e decorazioni differenti, quindi possiamo spaziare con la fantasia. Serviamole a fine pasto accompagnate da un buon rosolio o vino liquoroso, oppure da un caffè. Vi do un suggerimento per servirle in maniera graziosa: disponetele su di un’alzatina in vetro decorato con un bel fiocco.

Una ricetta semplice che richiede pochi ingredienti e pochi passaggi, ma anche tanta pazienza e cura dei dettagli… solo così infatti riuscirete a riprodurre fedelmente l’indimenticabile bontà delle paste di mandorla!

Pasta di mandorla o pasta reale, ingrediente unico nel suo genere, presente in tantissime ricette della pasticceria siciliana viene preparata utilizzando esclusivamente Mandorla Avola che ne conferisce sapore e profumo.

La Sicilia, terra millenaria baciata dal sole, vanta numerosi tesori: archeologici, naturalistici… e gastronomici. Fra i suoi prodotti di punta spicca la mandorla d’Avola, decantata anche da Sciascia per il suo “ovale perfetto” e protagonista di tante ricette tradizionali, dalla caratteristica frutta martorana al candido biancomangiare, senza dimenticare la famosa granita alla mandorla!

Paste di mandorla- Ricetta

La Storia

Nata nel Medioevo presso il monastero fondato dai nobili Martorana, dove era chiamata “pasta reale” per la sua bontà degna di un re, la pasta di mandorle ha una ricetta originale che si è tramandata nei millenni fino a oggi.

Le paste di mandorla sono dei dolcetti tipici della tradizione Siciliana, biscotti semplici dal cuore morbido e croccanti all’esterno con intenso sapore e profumo di mandorla che riescono a trasmettere tutto il calore della nostra terra.

Ricetta Base delle Paste di Mandorla

Ingredienti:

  • Mandorle pelate
  • Zucchero
  • Albumi
  • Aroma di mandorle (o vaniglia, scorza di limone, acqua di fiori d’arancio)
  • Mandorle intere o ciliegie candite per decorare

Preparazione:

  1. Per preparare le paste di mandorla, inserite in un mixer dotato di lame di acciaio le mandorle pelate e lo zucchero e frullate fino a ridurle in polvere.
  2. Unite gli albumi e l’aroma di mandorle e frullate nuovamente per amalgamare il tutto.
  3. Foderate una leccarda con la carta da forno che potete fissare meglio spremendo un po’ di impasto ai 4 angoli della teglia.
  4. Prendete un po’ di impasto nelle mani leggermente bagnate, facendolo roteare sino a formare delle piccole palline tutte delle stesse dimensione con un diametro di circa tre centimetri.
  5. Passiamo alla guarnizione disponendo le paste di mandorla su carta forno e procediamo alla decorazione con delle Mandorle Intere o con Ciliegie Candite.
  6. A questo punto mettete la leccarda in frigorifero e lasciate raffreddare le paste di mandorla per almeno 7 ore (o ancora meglio tutta la notte), coperte con pellicola.
  7. Trascorso questo tempo riprendete la teglia, cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 15 minuti, posizionando la teglia sul ripiano medio.
  8. Fate attenzione a non cuocerli troppo, altrimenti non saranno abbastanza morbidi all’interno: dovranno risultare ancora un po’ pallidi.
  9. Lasciate raffreddare completamente prima di servire le vostre paste di mandorla.

Il tempo di raffreddamento è fondamentale per permettere alle paste di mandorla di mantenere la forma durante la cottura, quindi se possibile lasciateli riposare in frigorifero anche tutta la notte! Potete sostituire l’aroma di mandorle con quello di vaniglia, oppure aggiungere scorza di limone o acqua di fiori d’arancio per un gusto leggermente diverso.

Variante: Pizzicotti di Pasta di Mandorle

Per fare felici tutti gli amanti di questo prelibato ingrediente, vi proponiamo la ricetta dei pizzicotti di pasta di mandorle, deliziosi pasticcini che prendono il nome proprio dal modo in cui vengono “pizzicati” per ottenere la loro tipica forma irregolare.

Come le paste di mandorla, anche in questo caso il tempo di riposo in frigorifero è fondamentale per ottenere la giusta consistenza, ma la preparazione in realtà è molto semplice e alla portata anche dei pasticcieri meno esperti!

Ingredienti:

  • Mandorle intere pelate
  • Zucchero
  • Scorza di limone grattugiata
  • Aroma di mandorle

Preparazione:

  1. Per preparare i pizzicotti di pasta di mandorle, versate le mandorle intere pelate in un mixer dotato di lame d’acciaio, aggiungete lo zucchero e tritate per ridurle in polvere.
  2. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e l’aroma di mandorle.
  3. Trasferite l’impasto in una ciotola, bagnatevi leggermente le mani e formate delle palline da circa 30 g l’una: dovreste ottenere 18 palline di questa dimensione.
  4. Posizionate le palline ricoperte di zucchero su un vassoio foderato con carta forno e pizzicate la sommità stringendola tra le tre dita: indice, medio e pollice.
  5. Quando tutti i pizzicotti saranno pronti, lasciateli riposare in frigorifero per almeno 5 ore o anche tutta la notte.
  6. Trascorso il tempo di riposo, trasferite il tutto su una leccarda e cuocete in forno ventilato sul ripiano medio a 180° per circa 12 minuti, fino a che non saranno leggermente dorati.

Se possibile, preparate l’impasto il giorno prima e lasciatelo in frigorifero tutta la notte: in questo modo i pizzicotti non rischieranno di perdere la forma durante la cottura. Se desiderate un sapore più deciso e naturale, sostituite l’aroma di mandorle con una mandorla armellina da inserire nell’impasto durante la lavorazione! Provate a realizzare anche la variante con farina di mandorle, più semplice e veloce!

Consigli Utili

  • Qualità delle mandorle: Utilizzare mandorle di alta qualità, preferibilmente Mandorle d’Avola, per un sapore e profumo superiori.
  • Farina di mandorle: Se si utilizza farina di mandorle già pronta, assicurarsi che sia pura e non miscelata con zucchero.
  • Aromi: Sperimentare con diversi aromi come vaniglia, scorza di limone o acqua di fiori d’arancio per personalizzare il gusto.
  • Consistenza dell'impasto: Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungere un po’ di albume d’uovo.
  • Temperatura e tempo di cottura: Prestare attenzione alla temperatura del forno e ai tempi di cottura per evitare che i biscotti diventino troppo scuri o secchi.
  • Conservazione: Conservare le paste di mandorla in un contenitore ermetico per mantenerle fresche e fragranti.

Le paste di mandorla si possono conservare a temperatura ambiente per circa una settimana, chiusi in sacchettini di plastica alimentare. I pizzicotti di pasta di mandorle si possono conservare a temperatura ambiente per circa una settimana, all’interno di un sacchetto per alimenti o di una scatola per biscotti con chiusura ermetica.

Come Servire

Serviamole a fine pasto accompagnate da un buon rosolio o vino liquoroso, oppure da un caffè. Vi do un suggerimento per servirle in maniera graziosa: disponetele su di un’alzatina in vetro decorato con un bel fiocco.

Le paste di mandorla siciliane possono essere conservati per più di 25 giorni a temperatura ambiente. Basta riporli in un panno di cotone e chiusi all’interno di porta pane in legno, in alternativa potete conservarli in una normale biscottiera in vetro con chiusura ermetica in modo da far mantenere tutta la fragranza e profumo.

Tipologia Tempo di Conservazione Modalità di Conservazione
Paste di Mandorla Circa 1 settimana Sacchettini di plastica alimentare a temperatura ambiente
Pizzicotti di Pasta di Mandorle Circa 1 settimana Sacchetto per alimenti o scatola per biscotti con chiusura ermetica a temperatura ambiente
Paste di Mandorla Siciliane Più di 25 giorni Panno di cotone in porta pane in legno o biscottiera in vetro con chiusura ermetica

tags: #dolci #di #pasta #di #mandorla #ricetta