L'OTI Fitolipto Sciroppo Omeopatico per la Tosse 200ml è una soluzione naturale per affrontare la tosse fastidiosa in modo delicato ed efficace. Formulato con ingredienti omeopatici selezionati, questo sciroppo offre un sollievo immediato dalla tosse e contribuisce al benessere delle vie respiratorie.
Fitolipto di OTI è uno sciroppo omeopatico naturale utilizzato, secondo i dettami tradizionali dell'omeopatia, contro la tosse secca e la tosse grassa come sedativo ed antinfiammatorio. I medici omeopati consigliano Fitolipto anche in caso di tosse accompagnata da mal di gola e raucedine con catarro. Fitolipto è un prodotto adatto per adulti e bambini.
Gli ingredienti omeopatici presenti nel prodotto possono contribuire a calmare l'irritazione della gola e ridurre l'incitamento alla tosse.
Fitolipto sciroppo è un preparato farmaceutico, spesso classificato come medicinale omeopatico o fitoterapico, impiegato per alleviare i sintomi associati a diverse affezioni delle vie respiratorie. La sua composizione, generalmente basata su estratti naturali, mira a fornire un sollievo sintomatico dalla tosse, dal mal di gola e da altre problematiche connesse al sistema respiratorio.
Questo articolo esplorerà in dettaglio le indicazioni, l'uso corretto, la composizione, i possibili effetti collaterali e le controindicazioni di Fitolipto sciroppo.
Come fare in casa un potente sciroppo per la tosse
Cos'è Fitolipto Sciroppo?
Che cos’è Fitolipto sciroppo? Medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate. Rimedio omeopatico per il trattamento sintomatico della tosse, sia di tipo continuo e stizzoso che produttivo. Indicato nelle raucedini, mal di gola, catarri bronchiali, e nelle affezioni dell'apparato respiratorio in generale. Pertosse.
Fitolipto sciroppo è un prodotto formulato con l'obiettivo di agire come coadiuvante nel trattamento sintomatico della tosse, sia secca che grassa. La sua formulazione, che può variare a seconda del produttore, si basa tipicamente su estratti di piante officinali note per le loro proprietà benefiche sulle vie respiratorie. Tra queste, si possono trovare:
- Eucalipto: Conosciuto per le sue proprietà balsamiche ed espettoranti.
- Timo: Utilizzato per le sue proprietà antisettiche e mucolitiche.
- Altea: Apprezzata per le sue proprietà emollienti e lenitive sulla gola irritata.
- Grindelia: Spesso impiegata per la sua azione sedativa sulla tosse.
La presenza di questi ingredienti naturali conferisce allo sciroppo proprietà antitussive, espettoranti, antinfiammatorie e lenitive. Il sapore, spesso dolce, è studiato per rendere il prodotto più gradevole, soprattutto per i bambini.
Indicazioni Terapeutiche
Fitolipto sciroppo è indicato per il trattamento sintomatico di diverse condizioni che interessano le vie respiratorie. Ciò significa che allevia i sintomi ma non elimina la causa sottostante dell'infezione o dell'infiammazione. In caso di sintomi persistenti o peggioramento delle condizioni, è fondamentale consultare un medico.
Come Usare Correttamente Fitolipto Sciroppo
L'uso corretto di Fitolipto sciroppo è essenziale per ottenere i massimi benefici e minimizzare il rischio di effetti indesiderati. Le indicazioni generali per l'uso sono le seguenti:
Dosaggio
Il dosaggio di Fitolipto sciroppo varia in base all'età del paziente e alla gravità dei sintomi. È sempre consigliabile seguire le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo o le istruzioni fornite dal medico o dal farmacista. In generale, le dosi raccomandate sono le seguenti:
- Adulti: Solitamente, si consiglia di assumere 1 misurino (10-15 ml) di sciroppo 2-3 volte al giorno.
- Bambini (sopra i 3 anni): La dose raccomandata è di 5-10 ml di sciroppo 2-3 volte al giorno. L'uso nei bambini più piccoli dovrebbe avvenire solo sotto stretto controllo medico.
È importante utilizzare un misurino o un cucchiaino dosatore per garantire l'assunzione della dose corretta. Evitare di superare le dosi raccomandate.
Modalità di Assunzione
Come utilizzare Fitolipto sciroppo? Assumere 1 misurino mattino e sera e, all'occorrenza negli attacchi acuti, più volte durante il giorno, trattenendo lo sciroppo in bocca prima di deglutire. Per i bambini somministrare a piccole dosi per aiutare l'assimilazione sublinguale. È possibile diluire la dose di sciroppo in poca acqua calda (non bollente) e sorseggiare lentamente, per esaltare l'effetto mucolitico.
Fitolipto sciroppo può essere assunto puro o diluito in poca acqua. È preferibile assumerlo lontano dai pasti per favorire l'assorbimento dei principi attivi. Agitare bene il flacone prima dell'uso.
Durata del Trattamento
Durata del trattamento con Fitolipto sciroppo? La durata del trattamento deve essere commisurata alla gravità del caso e alla risposta del paziente. In genere, si consiglia di non superare i 5-7 giorni di trattamento senza consultare un medico. Se i sintomi persistono o peggiorano, è necessario interrompere l'uso dello sciroppo e rivolgersi a un professionista sanitario.
Composizione e Principi Attivi
La composizione di Fitolipto sciroppo può variare a seconda del produttore, ma in genere include una combinazione di estratti vegetali, zuccheri e conservanti. I principi attivi più comuni sono:
- Estratto di Eucalipto: L'eucalipto contiene olio essenziale ricco di eucaliptolo (cineolo), una sostanza con proprietà espettoranti, balsamiche e decongestionanti. L'eucalipto aiuta a fluidificare il catarro, a liberare le vie respiratorie e a calmare la tosse.
- Estratto di Timo: Il timo contiene timolo e carvacrolo, due composti con proprietà antisettiche, antibatteriche e antimicotiche. Il timo aiuta a disinfettare le vie respiratorie, a combattere le infezioni e a lenire l'infiammazione.
- Estratto di Altea: L'altea è ricca di mucillagini, sostanze che formano un gel protettivo sulle mucose irritate. L'altea aiuta a lenire il mal di gola, a calmare la tosse secca e a proteggere le vie respiratorie dall'irritazione.
- Estratto di Grindelia: La grindelia contiene flavonoidi e acidi organici con proprietà antinfiammatorie e spasmolitiche. La grindelia aiuta a calmare la tosse, a rilassare i muscoli delle vie respiratorie e a favorire l'espettorazione.
Oltre ai principi attivi, Fitolipto sciroppo può contenere altri ingredienti come miele, fruttosio, glicerina, acido citrico, potassio sorbato e acqua depurata. È importante leggere attentamente l'etichetta del prodotto per conoscere la composizione completa e verificare la presenza di eventuali allergeni.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
Come tutti i farmaci, anche Fitolipto sciroppo può causare effetti collaterali, sebbene non tutte le persone li manifestino. Gli effetti collaterali più comuni sono:
- Disturbi gastrointestinali: Nausea, vomito, diarrea e dolori addominali possono verificarsi in alcune persone, soprattutto se lo sciroppo viene assunto a stomaco vuoto.
- Reazioni allergiche: In rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche come eruzioni cutanee, prurito, orticaria, gonfiore del viso, della lingua o della gola e difficoltà respiratorie. In caso di reazione allergica, è necessario interrompere immediatamente l'uso dello sciroppo e consultare un medico.
- Interazioni farmacologiche: Fitolipto sciroppo può interagire con alcuni farmaci, come anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici e farmaci per il trattamento del diabete. È importante informare il medico o il farmacista di tutti i farmaci che si stanno assumendo prima di iniziare il trattamento con Fitolipto.
Fitolipto sciroppo è controindicato nei seguenti casi:
- Ipersensibilità o allergia a uno o più componenti dello sciroppo.
- Bambini di età inferiore ai 3 anni, salvo diversa indicazione del medico.
- Donne in gravidanza o in allattamento, salvo diversa indicazione del medico.
- Pazienti con patologie epatiche o renali gravi.
È importante consultare un medico o un farmacista prima di utilizzare Fitolipto sciroppo, soprattutto se si soffre di patologie preesistenti o si stanno assumendo altri farmaci.
Avvertenze e Precauzioni
Prima di utilizzare Fitolipto sciroppo, è importante tenere presente le seguenti avvertenze e precauzioni:
- Consultare un medico: In caso di tosse persistente, febbre alta, difficoltà respiratorie o altri sintomi gravi, è necessario consultare un medico prima di iniziare il trattamento con Fitolipto sciroppo.
- Leggere attentamente il foglietto illustrativo: Prima di utilizzare lo sciroppo, è importante leggere attentamente il foglietto illustrativo per conoscere la composizione, le indicazioni, le controindicazioni, gli effetti collaterali e le interazioni farmacologiche.
- Non superare le dosi raccomandate: Superare le dosi raccomandate può aumentare il rischio di effetti collaterali.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini: Fitolipto sciroppo deve essere conservato in un luogo sicuro, fuori dalla portata dei bambini.
- Conservare correttamente il prodotto: Lo sciroppo deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. Verificare la data di scadenza prima dell'uso.
Domande Frequenti
E’ possibile assumere rimedi omeopatici insieme ad altri farmaci?
Generalmente non ci sono controindicazioni all’assunzione contemporanea di prodotti omeopatici e farmaci. Anzi spesso sono i medici ad associare e consigliare queste due diverse modalità terapeutiche. Non ci sono interazioni durante l’assunzione contemporanea di medicinali allopatici e omeopatici, Tuttofarma.it ti consiglia comunque di rivolgerti al medico in caso di qualsiasi dubbio.
Si possono utilizzare prodotti omeopatici in gravidanza e allattamento?
Il periodo della gravidanza e dell’allattamento sono un momento delicato nella vita della donna e del bambino, per l’assunzione di qualsiasi medicinale è bene che avvenga dietro consiglio del medico. Questo vale anche per i rimedi omeopatici i quali, tuttavia, grazie alle sostanze attive molto diluite presenti nelle loro composizioni, possono generalmente essere assunti in gravidanze ed allattamento. Se possibile, per assumere il prodotto con una maggior frequenza, tuttofarma.it ti consiglia di sciogliere i 3 cucchiai in una bottiglietta da mezzo litro di acqua naturale da sorseggiare durante la giornata.
Attenzione : se i sintomi persistono è necessario consultare il proprio medico curante per trovare la terapia più adatta per la patologia.
Disclaimer: Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo e divulgativo, sono prive di fini pubblicitari e si ricorda che in caso di patologie o disturbi è necessario un consulto medico prima di intraprendere qualsiasi terapia.
tags: #fitolipto #sciroppo #composizione #indicazioni