Il Salmone in Salsa Teriyaki, spesso chiamato semplicemente Salmone Teriyaki, è un gustosissimo secondo piatto della cucina giapponese. In questo piatto, il salmone è reso ancora più speciale dalla Salsa Teriyaki, un condimento tipico del Giappone che si prepara con la Salsa di Soia, lo Zucchero di Canna e il Mirin, una sorta di Sakè dolce e meno alcolico preparato con il Liquore di Riso. Se amate la cucina giapponese, dovete assolutamente preparare il Salmone Scottato in Salsa Teriyaki a casa!
In questa ricetta non scopriremo solamente come cucinare il Salmone in Salsa Teriyaki, ma anche con quali abbinamenti servirlo, dove comprare il Mirin e come sostituirlo con altri ingredienti. Prima di scoprire come si fa il Salmone in Padella con Salsa Teriyaki, vi consigliamo di dare un’occhiata anche ad altre Ricette Tipiche Giapponesi come la Tempura di Gamberi, il Riso al Curry Giapponese, i Melonpan e i Bao!
Ma sapete cosa significa teriyaki? Il termine deriva da teri che significa lucido e yaki che significa cotto su piastra e in effetti è proprio così!
SALSA TERIYAKI GIAPPONESE fatta in casa in 5 minuti
Ingredienti e Preparazione
Ecco a voi la ricetta del Salmone in Salsa Teriyaki!
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
- 1 kg di Filetti di salmone
- 26 cl di Salsa teriyaki
- 2 CT di Semi di sesamo
Se vi è capitato di andare al ristorante giapponese magari avrete ordinato un buon piatto di salmone teriyaki. In effetti si tratta di un secondo piatto di pesce molto buono e saporito che è assolutamente semplicissimo da fare. Il salmone in salsa teriaki ha pochissimi ingredienti che lo rendono speciale e che oramai si ritrovano in tutti i supermercati facilmente: salmone, salsa di soia, zucchero di canna, aceto di riso, salsa di ostriche e poco altro.
Per prima cosa preparate la salsa teriyaki: mettete in un pentolino la salsa di soia e fatela riscaldare a fuoco basso (per questa ricetta consigliamo di utilizzare una salsa di soia a basso contenuto di sale), poi aggiungete la salsa di ostriche, lo zucchero di canna, l’aceto di riso, un paio di spicchi di aglio schiacciati e lo zenzero tagliato a pezzi.
Preparazione:
- Eliminate le lische dai filetti di salmone con l’apposita pinzetta.
- In una casseruola antiaderente versate la salsa di soia e fatela scaldare insieme allo zucchero, mescolando per farlo sciogliere ed ottenere una salsa liscia ed omogenea.
- Spegnete il fuoco e lasciate completamente raffreddare. Una volta a temperatura ambiente, aggiungete il Mirin e mescolate per amalgamarlo.
- Disponete i filetti di salmone in un contenitore, irrorateli con la salsa teriyaki, coprite con della pellicola alimentare trasparente e lasciate marinare per un paio di ore, rigirando il salmone di tanto in tanto per insaporirlo.
- Passate ora al salmone, incidete la pelle dei filetti in modo da non farli arricciare in cottura, quindi versate un giro di olio in una padella e quando avrà preso bene calore, unite il salmone proprio dal lato della pelle.
- Rimuovete quindi il salmone dalla padella, allontanatela dal fuoco in modo da abbassare la temperatura quindi versate la salsa preparata precedentemente, filtrandola attraverso un colino.
- Mentre lessate il riso basmati in acqua bollente salata, cuocete il salmone in una padella antiaderente molto calda, appena unta di olio. Incominciate dal lato della pelle per circa 2 minuti, aggiungete la marinata e proseguite la cottura per un altro minuto. Girate il salmone e cuocete per 4 minuti (regolatevi comunque in base allo spessore dei filetti) irrorando più volte con il fondo di cottura.
- Terminata la marinatura, trasferite il salmone in una padella antiaderente bagnata con un filo di olio e cuocete per circa 3 minuti.
Cottura con Ninja Foodi:
- Sistemare la griglia all’interno dell’apparecchio.
- Versione digitale: Preriscaldare la modalità GRILL a 200°C per 15 minuti, inserire la griglia nel cestello, quindi disporre i filetti di pesce nel cestello e cuocere per 10 minuti.
- Versione meccanica 2in1: Impostare a 200°C e preriscaldare, inserire la griglia nel cestello, quindi disporre i filetti di pesce nel cestello e cuocere per 10 minuti.
Presentazione:
- Cospargere di semi di sesamo e servire con il riso.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!