Pasta e Fagioli alla Veneta: Un Classico della Cucina Italiana

La pasta e fagioli è un primo piatto tipico della cucina tradizionale italiana a base di pasta corta e fagioli. È una preparazione povera, ma nutriente, che affonda le radici nella tradizione contadina.

Si caratterizza, regionalmente, per il tipo di fagioli utilizzati o per la pasta che li accompagna. Questo piatto semplice è molto piacevole, grazie alla sua bontà, alla facilità di preparazione e alla sua capacità di saziare.

Pasta e Fagioli: Un Viaggio Attraverso le Regioni

La pasta e fagioli assume sfumature diverse a seconda della regione in cui viene preparata. Ecco alcune varianti regionali:

  • Veneto: Si utilizzano i pregiati fagioli di Lamon Igp, protetti da un Consorzio e prodotti esclusivamente in una zona limitata all’altopiano di Lamon e Sovramonte.
  • Basilicata: Protagonista è il fagiolo di Sarconi Igp.
  • Firenze: Si prepara con i fagioli cannellini.
  • Napoli: Il piatto si caratterizza per la pasta utilizzata: la tipica pasta mista, nata come "recupero" di tutti gli avanzi.
  • Valle Latina (Lazio): I fagioli si accompagnano con le "sagne" (strisce di pasta) fin dall’epoca dei Romani.

Pasta e Fagioli alla Veneta: Ingredienti e Preparazione

La pasta e fagioli alla veneta è un piatto gustoso e nutriente, perfetto per le giornate più fredde. Pasta e fasói, quando lo dicevano i vicentini, o pasta e fasiòi, come lo diceva mia nonna veneziana.

pasta e fasioi (pasta e fagioli) alla veneta

La base principale di questo piatto è costituita dai fagioli, tipicamente fagioli borlotti di Lamon, o qui nel vicentino i fagioli di Posina, che vengono prima sbollentati e poi cotti insieme a soffritto di cipolla, sedano e carota, in aggiunta a pancetta o lardo (o un osso di prosciutto) per dare un sapore più intenso.

La pasta scelta sono in genere i ditali - detti garibaldini (a motivo della loro forma simile al cappello dei Mille) o gàrgati (un termine veneto che indica un qualsiasi formato di pasta corta bucata) - o gli spaghetti spezzati, ma sono di uso comune anche le tagliatelle.

La pasta e fagioli alla veneta viene spesso condita con un filo di olio d’oliva extravergine e una generosa spolverata di pepe nero macinato fresco.

Ingredienti Principali

  • Fagioli borlotti di Lamon o fagioli di Posina
  • Pasta corta (ditali, spaghetti spezzati, tagliatelle)
  • Cipolla, sedano e carota per il soffritto
  • Pancetta o lardo (o un osso di prosciutto)
  • Olio d’oliva extravergine
  • Pepe nero macinato fresco

Preparazione

Preparare la pasta e fagioli non è difficile.

  1. Per prima cosa scolate e sciaquate bene i fagioli (che avrete messo in ammollo per circa 8 ore o per una notte se usate quelli secchi).
  2. Unite i fagioli e una presa di sale grosso e coprite con 1 litro e mezzo di acqua. Lasciate cuocere per almeno 30 minuti dall’inizio del bollore.
  3. Nel frattempo i fagioli si saranno cotti. Prelevatene metà e frullateli nel frullatore a immersione, realizzando così una crema densa.
  4. Con una rotella tagliapasta dentellata ricavate tanti quadrotti di circa 3 cm per lato e tuffateli per 3-4 minuti a fiamma viva nella pentola dei fagioli, così che si cuociano.
  5. Unite il condimento con il lardo alla pentola di fagioli a fuoco spento e mescolate bene.

Consigli aggiuntivi

  • Per una versione più facile e veloce, potete seguire la ricetta della pasta e fagioli con il bimby oppure partire da una pasta fresca o secca già pronta.
  • Per un tocco in più, potete insaporire la vostra pasta e fagioli aggiungendo una crosta di parmigiano all’inizio della cottura, eliminandola subito prima di servire.
  • Oppure, come trovate in questa ricetta, del lardo aromatizzato con aglio e rosmarino da aggiungere prima di servire.

In conclusione, la pasta e fagioli alla veneta è un piatto gustoso e nutriente, perfetto per le giornate più fredde.

tags: #pasta #e #fagioli #alla #veneta #ricetta