Lavori in Pasta di Sale: Tutorial Completo per Creazioni Fai da Te

I bambini amano impiastricciarsi e modellare, e la pasta di sale è una delle soluzioni più economiche e naturali per far giocare anche i più piccoli. La pasta di sale, molto amata da genitori e bambini, è estremamente facile da fare con ingredienti semplici e facilmente reperibili. È non tossica, non pericolosa ed è facilmente modellabile.

Questa guida ti svelerà la ricetta migliore per creare l’impasto perfetto, le indicazioni sulla cottura, la conservazione, la colorazione e l’essiccazione delle tue creazioni. Insieme a tantissimi consigli per usare al meglio questa pasta modellabile, per realizzare dei lavori bellissimi e duraturi con la pasta di sale.

Ingredienti Base per la Pasta di Sale

Farina, sale e acqua: sono questi gli ingredienti base per realizzare l’impasto della pasta di sale, conosciuta anche come pasta matta o pasta di pane. Tuttavia esistono diverse ricette per realizzare l’impasto. Secondo la mia esperienza questa è la ricetta migliore. Infatti l’impasto finale si lavora molto bene, i granelli di sale non sono molto evidenti e gli oggetti creati sono davvero resistenti. Questo succede anche perché il peso del sale è maggiore rispetto a quello della farina.

Il Sale: Quale Scegliere?

Il sale da cucina è il primo ingrediente fondamentale per realizzare la pasta di sale. Sicuramente il sale fino o, meglio ancora, il sale extrafino. Tuttavia per ottenere un impasto perfetto il sale va macinato a velo: così infatti assorbe meno umidità. Grazie a questo gli oggetti finiti saranno più resistenti. Per macinare il sale usa un macinacaffè o un tritatutto. Dopo averlo polverizzato però fallo raffreddare: il sale caldo infatti rischia di alterare l’impasto. Inoltre rovina lame, taglierini, forbicine e oggetti di metallo.

La Farina: Quale Tipo Utilizzare?

Per l’impasto della pasta di sale si usa la farina raffinata, cioè la classica farina bianca. Fra la farina 00 e la farina 0 scegli la seconda: è migliore perché si formano meno imperfezioni nelle creazioni. Si possono usare anche altre farine, ad esempio quella integrale o quella di segale.

L'Acqua

L’acqua è il terzo ingrediente fondamentale dell’impasto della pasta di sale. Va sempre usata a temperatura ambiente, quindi è meglio prepararla qualche ora prima. Inoltre se l’acqua del tuo rubinetto è troppo dura è meglio sostituirla con acqua in bottiglia.

Additivi per la Pasta di Sale

Alcune ricette alternative della pasta matta prevedono l’aggiunta di additivi. L’additivo più comune è la colla vinilica, ma va bene anche la colla da parati in polvere. Usane 2 cucchiai colmi ogni 500 g di impasto, oppure un cucchiaio per ogni tazza di farina. Entrambe hanno una duplice funzione: rendono gli oggetti più resistenti all’umidità e rendono più facile l’assemblaggio. Altri additivi sono glicerina e oli alimentari leggeri, con la stesse dosi della colla vinilica. Nell’impasto puoi aggiungere anche un po’ di albume d’uovo: rende la sfoglia più sottile e resistente.

Ricetta Base per la Pasta di Sale

La pasta di sale perfetta con la ricetta migliore si ottiene miscelando 200 g di farina 0 con 300 g di sale macinato a velo. Poi si aggiungono lentamente 130 ml di acqua e si lavora l’impasto per almeno 20 minuti. Dopo averlo fatto riposare per un’ora…inizia il divertimento!

Procedimento

  1. In un recipiente mischia gli ingredienti, prima con una forchetta, poi impastando con le mani fino ad ottenere una pasta liscia.
  2. Se la pasta ti sembra troppo molla puoi aggiungere un pochino di farina.
  3. Spolvera di farina la superficie di lavoro e stendi la pasta con il mattarello, 2 o 3 millimetri.
  4. Con le formine da biscotti taglia la pasta e se vuoi appenderle all’albero o usarle per decorare un pacchetto fai un buco con lo spiedino.
  5. Per non sprecarne neanche un po’ puoi man mano impastarla e stenderla di nuovo per fare altre formine.

Consistenza Ottimale

Impasta con le mani aggiungendo lentamente 130 ml di acqua. Lavora a lungo l’impasto (almeno 20 minuti) per ottenere la consistenza ottimale: dovrà diventare sodo, omogeneo, elastico e malleabile. Se l’impasto si sbriciola aggiungi poca acqua per volta.

Riposo dell'Impasto

Avvolgi l’impasto appena preparato nella pellicola da cucina: deve riposare almeno un’ora.

Strumenti Utili

Uno dei miei attrezzi preferiti “mai più senza” è questo mattarello di acciaio. È lungo 35 cm e ha in dotazione dei dischi intercambiabili di diversi colori. A ogni colore corrisponde una misura con cui si ottengono spessori di 2-3-6-10 mm. Per me è insostituibile perché aiuta a stendere l’impasto con uno spessore uniforme.

Conservazione della Pasta di Sale

La pasta di sale si conserva da 3-4 giorni fino a una settimana. Io di solito la avvolgo bene nella pellicola da cucina e la chiudo in un sacchetto per alimenti. Conservala fuori dal frigorifero: dentro infatti indurisce e si sgretola più facilmente. La pasta con il tempo tende ad ammorbidirsi. Per questo è utile avere da parte una miscela composta da 20 g di farina e 30 g di sale macinato.

Consigli per la Modellazione

Durante la modellazione degli oggetti in pasta di sale lavati spesso le mani e asciugale bene. I residui di pasta infatti possono attaccarsi alle parti che stai modellando. L’umidità delle mani invece può rovinare la consistenza della pasta. Lavora i pezzi su una teglia o un cartoncino rivestiti di carta da forno o carta stagnola.

Supporti e Armature

Se hai bisogno di ganci, sostegni o armature per le tue sculture di pasta di sale puoi usare graffette, fil di ferro o reti in metallo. Per creare i ganci degli oggetti da appendere usa le graffette: infilane una nella pasta prima che asciughi. In alternativa puoi formare degli occhielli con del fil di ferro, da usare con la stessa funzione. Con il fil di ferro puoi anche creare il sostegno per realizzare una ghirlanda natalizia. Per le bambole di pasta di sale o per le figure in piedi crea un sostegno avvolgendo a cono della retina intrecciata. Ricoprila con una sfoglia di pasta e infila una cannuccia al centro come sostegno verticale.

Assemblaggio delle Creazioni

Puoi assemblare le varie parti delle tue creazioni in pasta di sale sia a crudo che dopo l’essiccazione. Con la pasta a crudo bagna con un pennellino le due parti da unire, che in questo modo si incollano fra loro. Puoi incollare le sculture prima dell’asciugatura su supporti porosi e ruvidi. Per farlo premi una pallina di pasta sul supporto e bagnala con un pennello umido. Poi appoggiaci sopra il pezzo da incollare premendolo leggermente per qualche minuto. In seguito metti tutto in forno per l’essiccazione. Ricorda di usare un pennellino poco costoso perché a contatto con il sale le setole si rovinano facilmente.

L’albume d’uovo è un’ottima alternativa per assemblare le varie parti di una scultura di pasta di sale. Non incollare mai con colla vinilica le sculture essiccate di pasta di sale. colla universale forte, adatta per incollare oggetti piccoli su legno, stoffa e cartone.

Supporti Naturali

La pasta di sale ha un aspetto molto rustico: valorizzala usando supporti in materiali naturali come legno, sughero, terracotta, rafia, paglia, vimini, ecc. Questi materiali sopportano le basse temperature della cottura in forno, quindi puoi creare gli oggetti in pasta di sale direttamente su di essi e procedere alla cottura. Se usi cestini di vimini come supporti per le tue creazioni, prima riempili di pasta di sale o stagnola. Con la carta stagnola l’oggetto finale sarà più leggero ma meno stabile. Invece se usi la pasta di sale i tempi di asciugatura si allungano molto, ma l’oggetto finale sarà più stabile perché più pesante.

Come colorare la pasta di sale

Essiccazione: All'Aria o in Forno?

Una cosa da sapere è che il sale rende l’impasto sensibile perfino alla temperatura delle mani. Inizialmente ho dato per scontato che l’avrei cotta in forno, e così ho fatto, ma il risultato non mi è piaciuto. La pasta non solo si è ingiallita, si è anche gonfiata in alcuni punti e si è incurvata. Ho allora provato a farla asciugare all’aria ed il risultato è stato perfetto, la decorazione è rimasta bianca e piatta, proprio come l’avevo fatta.

Essiccazione all'Aria

Uno dei vantaggi della pasta di sale è che asciuga all’aria. Questo la rende perfetta anche per i bambini in classe. Per far asciugare i tuoi lavori in pasta di sale senza cottura, durante l’inverno approfitta dei caloriferi, su cui puoi far essiccare le creazioni più piccole. Mettile sopra uno strato di carta da forno e ricorda di girarle sottosopra ogni 1-2 ore affinché asciughino in modo uniforme. Non ci sono tempi prestabiliti per sapere in quanto tempo saranno asciutte le tue creazioni. Il tempo infatti dipende dallo spessore di ogni lavoro o componente. Però posso darti un’indicazione preziosa: in media ci vogliono 24 ore per ogni mm di spessore.

Essiccazione in Forno

Per un’essiccazione più rapida puoi cuocere la pasta di sale in forno a una temperatura massima di 50-60 °C (se usi il forno ventilato non superare i 50 °C). Con una temperatura così bassa infatti si riduce molto il rischio che si formino delle crepe. Il tempo di cottura varia a seconda dello spessore dell’oggetto che devi cuocere. Fallo asciugare in modo uniforme girandolo sottosopra ogni 1-2 ore ma fai attenzione a non romperlo. Se le creazioni sono molto grandi, dopo le prime 3-4 ore puoi alzare la temperatura del forno fino a 75 °C senza rischiare che si formino crepe o bolle. Tieni il forno aperto per 10 minuti ogni ora per evitare che si formi condensa. Ricordati di coprire le parti più piccole con della carta stagnola per evitare che si possano bruciare. In generale, per sapere se la pasta di sale è cotta fai la prova con uno stuzzicadenti o una spillo. aumenta la temperatura di 20 °C ogni mezz’ora fino a raggiungere i 150 °C.

Sistema le formine in una teglia foderata di carta da forno e cuoci a 130 gradi per 90 minuti, girando le formine a metà cottura. Il risultato non mi ha soddisfatta. La pasta si è ingiallita , gonfiata e curvata. Niente di grave ma non impeccabili

Tabella Comparativa Essiccazione

Metodo di Essiccazione Vantaggi Svantaggi
All'Aria Nessun rischio di crepe, colore rimane inalterato Tempi lunghi (24 ore per mm di spessore)
In Forno (50-60°C) Tempi più rapidi Rischio di crepe se la temperatura è troppo alta

Decorazione e Protezione

Le creazioni di pasta di sale temono polvere e umidità. Per proteggerli e renderli più robusti usa vernici trasparenti opache per legno o sughero, meglio se per esterni e non diluibili con acqua. In alternativa puoi usare vernici lucide spray che rendono l’oggetto molto brillante. L’albume d’uovo può essere usato anche come vernice. Usa un pennello per ricoprire di albume (o con miscela di acqua e albume) tutta la superficie della tua scultura di pasta di sale. Una volta asciugata in forno, l’oggetto sarà più facile da dipingere perché lo strato di albume non farà assorbire troppo colore. È meglio evitare di conservare gli oggetti in pasta di sale in luoghi umidi come cucina e bagno.

Idee Creative con la Pasta di Sale

Con la pasta di sale le idee da realizzare sono davvero tante: non solo bambole e fiori ma anche arcobaleni personalizzati e oggetti decorati con conchiglie. Per Pasqua puoi creare delle uova di pasta di sale da colorare scatenando la fantasia. La pasta di sale si può usare per creare oggetti e idee regalo per tante festività. Per Natale si può usare per angioletti, Babbi Natale, ghirlande e addobbi per l’albero.

Esempi di Lavoretti

  • Calamite: Modella la pasta fino a realizzare la forma preferita e prima che si asciughi applica una calamita nella zona posteriore. Poi togli la calamita prima di infornare e cuocere.
  • Ghirlande: Si comincia dalla parte più divertente, la ghirlanda vera e propria, realizzata attorcigliando su se stessi due rotolini di pasta e infine chiudendoli a formare un cerchio.
  • Coniglietti di Pasqua: Per realizzarlo è possibile colorare la pasta di sale già prima di modellarla, avendo cura di separarla in tanti piccoli panetti, mescolando in ciascuno il colorante alimentare o la tempera.

Pasta di Sale per Bambini

Grazie alla composizione di sale, farina e acqua questa pasta modellabile infatti è atossica ed è adatta per far giocare i bambini di tutte le età. Un passatempo davvero unico anche per i vostri bambini. La pasta di sale è facile da realizzare, divertente da manipolare, e stimola creatività e fantasia. I piccoli potranno cimentarsi nella creazione di un lavoretto da regalare o di una decorazione da appendere in occasione di una festività. Pasqua, Natale, festa della mamma o del papà… insomma, chi ne ha più ne metta.

Alternative alla Plastilina

La pasta di sale è un’alternativa naturale alla plastilina in quanto atossica e per questo adatta anche ai più piccoli, i quali tendono a portare in bocca, per esplorare attraverso tutti i sensi, qualsiasi cosa gli passi per mano.

Dove Trovare i Materiali

Online puoi trovare dei kit per la pasta di sale. In genere sono scatole per bambini che contengono una busta con la miscela già pronta oltre a contenitori e formine di plastica. Però secondo me non vale la pena spendere quei soldi. Infatti uno dei vantaggi della pasta di sale fai da te è proprio il fatto di essere ultra economica. Con meno di un euro compri un chilo di farina e un chilo di sale e come formine e attrezzi puoi usare quello che hai già in casa.

tags: #lavori #in #pasta #di #sale #tutorial