Pane Raffermo Fritto: La Ricetta Anti-Spreco che Conquista Tutti

Ecco la soluzione anti spreco per utilizzare il pane vecchio: il pane fritto aromatizzato con il prezzemolo e impanato. Vediamo come si prepara il pane fritto, per riutilizzare il pane raffermo, con la nostra ricetta: è semplice, economico e piace a grandi e piccini!

Il pane fritto è un piatto antico che non si preparava solo in versione dolce per merenda ma anche in una sfiziosissima versione salata. Preparare il pane fritto è facilissimo e non richiede particolari doti culinarie. Basta seguire i passaggi indicati in ricetta e regolarsi soltanto sulla dose di latte: se volete ottenere una fetta più morbida aumentare leggermente la quantità di latte, se si preferisce invece più secca e croccante, allora diminuirla.

Esiste forse una ricetta più semplice di questa? Eppure, nei suoi pochi ingredienti e facili passaggi, la nostra ricetta del pane fritto permette di ottenere delle sfiziose fette ideali come accompagnamento a verdure, affettati o carni, oppure come aperitivo, antipasto finger food oppure come merenda che dà la carica.

Si tratta di un'idea furba e anti-spreco, perfetta per recuperare il pane avanzato e trasformarlo in un piatto molto gustoso, ottima da proporre anche per una merenda "dai sapori antichi" o per uno spuntino nutriente e sostanzioso. Il nostro Elpidio ha utilizzato qui un filone di pane bianco casereccio ma, a seconda dei gusti personali, puoi sostituirlo con uno integrale, di farro, ai cereali, in cassetta o con altra tipologia disponibile in casa.

PANE FRITTO: la ricetta ANTI-SPRECO per riutilizzare il pane raffermo 🍞​😋​

Ingredienti e Preparazione del Pane Fritto

Per la preparazione del pane fritto abbiamo utilizzato il pane casereccio, ma è possibile utilizzare anche altre tipologie di pane, sia fresco che raffermo. Regolarsi anche in base alla tipologia di pane utilizzato per la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

  • Pane casereccio: 300 g
  • Uova: 2
  • Latte: 60 ml
  • Parmigiano grattugiato: 40 g
  • Sale fino: q.b.
  • Prezzemolo: 1 o 2 rametti a piacere
  • Pepe nero: q.b.
  • Olio di semi di arachidi: q.b.
  • Pangrattato: q.b.

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Totale: 20 minuti

Preparazione passo passo

  1. Per preparare il Pane fritto, iniziare a tritare il prezzemolo finemente, aiutandosi con un coltello. Tenere da parte.
  2. Prendere la pagnotta e tagliarla a fette di circa 1 centimetro di spessore. Tenere da parte.
  3. In una ciotola capiente, inserire le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo precedentemente tritato, il sale fino, il pepe nero e il latte.
  4. Aiutandosi con una forchetta, mescolare bene tutti gli ingredienti. Una volta amalgamati, prendere una fetta di pane alla volta e immergerle velocemente nel composto.
  5. Passare poi la fetta di pane nel pangrattato ricoprendo tutti i lati. Procedere in questo modo per tutte le fette di pane tagliate.
  6. Procedere a friggere, pian piano, tutte le fette di pane nell'olio, rigirandole una volta, fino a raggiungere la giusta croccantezza e doratura.
  7. Con una pinza da cucina o una schiumarola, prelevare le fette di Pane fritto dall'olio bollente e adagiarle su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina, in modo da eliminare l'olio in eccesso. Infine, servire le fette croccanti ancora calde.

Nel caso in cui non si disponesse del termometro, effettuare la verifica della temperatura con uno stecchino in legno: immergerne la punta nell'olio e se si formano delle bollicine significa che l'olio è arrivato alla giusta temperatura.

Varianti e Consigli

Se il pane fritto risultasse troppo duro e secco, allora provare a immergerlo per alcuni secondi in una bacinella di acqua per ravvivarlo e ammorbidirlo leggermente. È consigliabile consumare subito il pane fritto. In alternativa, è possibile conservarlo chiuso in un contenitore ermetico in frigorifero, per un giorno massimo (anche se probabilmente perderà la sua tipica croccantezza).

A piacere, puoi arricchire la pastella con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come curcuma, curry, erba cipollina, timo sfogliato… Oppure, per una resa più sapida, puoi optare per il pecorino stagionato al posto del parmigiano grattugiato.

In ogni caso, se desideri che il pane sia piuttosto morbido, ti suggeriamo di lasciarlo immerso nel composto di uova per qualche istante in più, in modo che si inzuppi per bene; se lo vuoi più croccante, al contrario, bagnalo molto velocemente.

Se, invece, vuoi cimentarti con una versione dolce, ti basterà omettere il formaggio e il sale e unire un mix di cannella, vaniglia e zucchero grezzo di canna.

Pane Fritto Salato Farcito

Il pane fritto salato farcito è un'ottima idea per riutilizzare il pane raffermo o per portare a tavola qualcosa di diverso dal solito, sfizioso ma comunque facile da preparare.

  1. La prima cosa da fare per fare il pane fritto salato è dedicarsi agli ingredienti che serviranno per preparare il pane alla frittura.
  2. Aggiungete un pizzico di sale e successivamente del formaggio grattugiato a vostra scelta.
  3. Dedicatevi ora al pane. Se avete delle fette lunghe, come le mie, dividetele a metà. Realizzate, invece, lo spessore che più preferite.
  4. Per questa ricetta andrà bene del pane fresco o del pane raffermo, come si faceva una volta. Questa ricetta, infatti, nasce anticamente proprio per poter riutilizzare il pane avanzato. Se usate del pane fresco o poco raffermo non sarà necessario trattarlo ulteriormente. Per del pane più raffermo, invece, immergetelo prima qualche secondo nel latte, così da ammorbidirlo, e passate successivamente nell’uovo.
  5. Fate colare l’uovo in eccesso e quindi friggete le fette di pane in olio extravergine d’oliva già caldo.
  6. Su queste prime fette di pane adagiate ora gli ingredienti che servono per la farcitura.
  7. Procedete nel frattempo alla frittura delle altre fette di pane.
  8. Non resta che passare in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 10 minuti o fino a quando il formaggio si sarà sciolto completamente e si sarà formata una golosa doratura.

La quantità di uova da utilizzare per immergere le fette di pane può variare a seconda della grandezza delle fette di pane ma anche in base a quanto è raffermo il pane. Per la farcitura potete davvero sbizzarrirvi ed usare i salumi e i formaggi che preferite.

Pane Fritto Dolce: Un Viaggio nel Passato

Il pane fritto dolce è una ricetta antica e golosa, tramandata di generazione in generazione nelle case irpine. Questo piatto semplice, ma ricco di sapore, nasce dall’esigenza di non sprecare il pane raffermo e trasformarlo in una colazione o una merenda sfiziosa.

Origini della ricetta

Le origini del pane fritto dolce affondano nelle tradizioni contadine dell’Irpinia, una terra ricca di piatti semplici ma gustosi. Questa ricetta nasce dalla necessità di recuperare il pane avanzato e renderlo nuovamente appetibile, un concetto molto diffuso nella cucina povera del sud Italia. Le nonne irpine, ma anche in molte altre regioni, hanno tramandato questo dolce come una merenda energetica e saporita per i bambini, spesso accompagnato da un bicchiere di latte o di mosto cotto.

Pane indorato e fritto della nonna

Nelle case irpine, il pane indorato e fritto rappresentava un vero e proprio rito familiare. La preparazione era semplice: fette di pane raffermo venivano immerse in una miscela di latte e uova, poi fritte in abbondante olio fino a diventare dorate e croccanti. Infine, venivano spolverate con zucchero o cannella per un tocco aromatico in più.

Ingredienti per il pane fritto dolce

  • 200 g pane
  • 1 o 2 uova
  • 1 bicchiere di latte
  • q.b. olio per friggere
  • q.b. zucchero
  • q.b. cannella

Preparazione

  1. Tagliamo a fette o a cubetti del pane avanzato, almeno dal giorno prima.
  2. Rompiamo le uova e sbattiamole.

Consigli per un pane fritto dolce croccante

  1. Utilizza pane secco. In questo modo il pane cuocerà più velocemente e farà una bella crosticina. Lo zucchero si attaccherà meglio.
  2. Taglia a cubetti e non a fette. Per un pane fritto più croccante meglio tagliare a cubetti perché cuoceranno in maniera più uniforme.
  3. Metti il pane a sgocciolare su una gratella. Quando avrai finito di cuocere non appoggiare il pane su carta da cucina perché in questo modo i cubetti si possono inumidire. Mettilo sulla gratella e fallo sgocciolare.
  4. Aggiungi un cucchiaio di zucchero nell’uovo. Se sai che lo servirai solo in versione dolce, potrai aggiungere un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale alle uova.

Errori da evitare per un ottimo pane fritto dolce

  1. Utilizzare pane fresco. Per avere un buon pane fritto dolce evita di utilizzare pane fresco, perché contiene all’interno molta umidità. Tarderà a cuocersi e non sarà croccante se non nella crosta esterna.
  2. Utilizzare un pane molto alveolato. Utilizza un pane tipo casereccio con una mollica alveolata sì, ma abbastanza fitta, in modo che il pane resti croccante ma compatto. Non usare pani ad alta idratazione.
  3. Friggere il pane ad una temperatura bassa. Assicurati che la temperatura dell’olio sia quella giusta, intorno a 175/180°. In questo modo il tuo pane sarà cotto alla perfezione, senza assorbire olio.
  4. Utilizzare pancarrè o panbauletto. Questa ricetta nasce come idea di riciclo perciò non mi sognerei mai di friggere il pancarrè o fette di panbauletto, perché credo che in frittura assorbano molto olio essendo pani molto morbidi.

Come conservare il pane fritto dolce

Il pane fritto dolce è migliore quando consumato appena fatto, ma se necessario può essere conservato per qualche ora a temperatura ambiente, coperto con un canovaccio per mantenere la croccantezza. Se si vuole conservarlo più a lungo, è possibile riporlo in un contenitore ermetico in frigorifero e riscaldarlo in forno o in padella prima di servirlo.

Pane Fritto con l'Uovo: Una Ricetta Semplice e Veloce

Un'altra variante del pane fritto è quella con l'uovo, un piatto semplice e veloce da preparare, perfetto per una colazione o un pranzo veloce.

Ingredienti per il Pane fritto con l’uovo

  • 500 g pane casereccio
  • 5 Uova
  • q.b. acqua (o latte)
  • q.b. sale
  • 200 ml olio di oliva

Preparazione del Pane fritto con l’uovo

Bisogna premette che, per una buona riuscita della ricetta è meglio utilizzare del pane che abbia un’alveolatura piuttosto fitta. Se così non fosse, il risultato sarebbe di un pane che assorbirebbe l’uovo come una spugna, e nella parte esterna ne rimarrebbe poco.

  1. In una ciotola abbastanza capiente, mettere le uova sgusciate e sbatterle con una forchetta. Le uova consiglio sbatterle due alla volta, in modo da capire quante ne necessitano realmente.
  2. Tagliare delle fette di pane raffermo dello spessore di 1,5 cm circa. Versare dell’acqua o del latte in un piatto e bagnarle appena.
  3. Mettere sul fuoco una padella capiente con dell’olio e fare riscaldare. Appena l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura, si può procedere in diversi modi.

Il metodo più veloce è quello di bagnare le fette di pane da tutti e due i lati e poi metterlo nell’olio caldo. Un altro metodo è quello di immergere le fette di pane nell’uovo solo da un lato e mettere a friggere. Appena il pane diventerà dorato, tirarlo fuori con l’aiuto di una forchetta e immergerlo nell’ uovo dal lato opposto.

Lasciare ora dorare, aggiungendo il sale, secondo i propri gusti. Una volta che le fette di pane si saranno dorate, toglierle dalla padella e mettere su un foglio di carta assorbente a perdere l’unto di frittura. Infine, per delle fette più ricche di uovo, il mio consiglio è di farlo dorare appena da ambo i lati, quindi, aiutandosi con una forchetta per non bruciarsi, ripassare nell’uovo una seconda volta e friggere nuovamente. Si otterrà un pane morbidissimo e molto gustoso.

Meglio gustare il pane fritto con l’uovo caldo. Se il pane non viene consumato subito, metterlo dentro un contenitore ermetico per mantenerlo morbido.

Tabella Riassuntiva delle Varianti

Variante Ingredienti Chiave Preparazione Consigli
Pane Fritto Classico Pane, uova, latte, parmigiano, prezzemolo Immergere nel composto, impanare, friggere Regolare la quantità di latte per la morbidezza desiderata
Pane Fritto Salato Farcito Pane, uova, formaggio, salumi Farcire le fette, immergere nell'uovo, friggere o cuocere al forno Sperimentare con diversi ripieni
Pane Fritto Dolce Pane, uova, latte, zucchero, cannella Immergere nel composto, friggere, spolverare con zucchero Utilizzare pane secco per una consistenza croccante
Pane Fritto con l'Uovo Pane, uova, acqua o latte Immergere il pane nell'uovo, friggere Utilizzare pane con alveolatura fitta per evitare che assorba troppo uovo

tags: #pane #raffermo #fritto #ricetta