Salsa Rossa per Bollito: Ricetta e Tradizione Modenese

Quando le temperature si abbassano, in Emilia è una vera e propria tradizione portare in tavola il bollito misto. Si tratta di una selezione di tagli di carne che variano in base alle tradizioni locali, cotti a fuoco lento per ore, fino a raggiungere una tenerezza e un sapore incomparabili. Ma per esaltare al meglio questo piatto, le salse sono fondamentali. Scopriamo insieme le caratteristiche di due salse che sono diventate un vero e proprio simbolo della cucina modenese: la salsa verde e la salsa rossa.

La Salsa Verde: Un Classico Intramontabile

La salsa verde è un’autentica delizia che si sposa perfettamente con carni lesse, salumi, pesce bollito, ma anche con panini e gnocco fritto. Questa salsa è una delle icone indiscusse della tradizione modenese.

Preparata con un mix di prezzemolo, aglio e altri ingredienti, la salsa verde è un tripudio di sapori freschi e decisi, che esaltano la delicatezza del bollito. Le sue origini risalgono alla tradizione contadina, quando le verdure venivano conservate in olio o aceto per farle durare durante l’anno. Con il tempo, la salsa verde è diventata l’accompagnamento perfetto per il bollito.

Ogni famiglia modenese ha la sua ricetta, ma quella che ricordano tutti è la “prezzemolina”, come la chiamavano affettuosamente le nonne. Una salsa che non può mancare durante le feste e che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Per prepararla, basta tritare finemente un mazzo di prezzemolo, mezza cipolla, una costa di sedano, una carota, uno spicchio di aglio e una o due acciughe sott’olio. A questi ingredienti si aggiungono uova e capperi. Per conservarla, basta coprire il tutto con ¾ di olio e ¼ di aceto, e riporre il composto in un vasetto ben chiuso.

SALSA VERDE RICETTA | SALSA VERDE PER BOLLITO EMILIANA

La Salsa Rossa: Rusticità e Sapore

La salsa rossa è un altro pilastro della cucina modenese, un condimento rustico e saporito che nasce dalla combinazione di verdure fresche e di stagione, come peperoni, carote, sedano e cipolla. Questa salsa, preparata con ingredienti genuini e lavorati a mano, si distingue per la sua versatilità e il suo sapore ricco, che la rende l’accompagnamento ideale per il bollito misto, ma anche per molti altri piatti tipici della tradizione emiliana.

La preparazione della salsa rossa è semplice ma meticolosa: le verdure vengono tagliate grossolanamente e poi cotte in una miscela di acqua e aceto fino a diventare morbide. Successivamente, vengono tritate e conservate in olio, creando una consistenza perfetta per esaltare la carne bollita. Grazie alla presenza dell’aceto, la salsa ha una nota fresca e leggermente acidula che bilancia la ricchezza del bollito e delle carni in generale.

Questa salsa è particolarmente amata nella zona di Modena e dei suoi dintorni, dove viene preparata con passione in ogni famiglia. Non solo è perfetta per il bollito, ma può anche essere utilizzata come condimento per formaggi, salumi, o persino per insaporire piatti di pesce o carne alla griglia.

Salsa Rossa: L'Antenato del Ketchup?

La salsa rossa non è altro che l'antenato del famoso ketchup, che pare non essere originario dell’America, bensì di derivazione cinese o malese (originariamente intingoli a base di pesce e soia), e subì diverse trasformazioni nel tempo fino ad arrivare all’odierna preparazione.

Alla fine del XVII secolo i mercanti inglesi e olandesi lo importarono in Europa. Nel frattempo dalla salsa era stata eliminata la soia e aggiunti l’aceto, le acciughe salate, la noce moscata e chiodi di garofano. Ma non era ancora salsa rossa; il pomodoro fu un contributo del nuovo mondo, e la salsa diventò Tomato-Ketchup e così modificata tornò in Europa agli inizi del secolo scorso.

SALSA VERDE RICETTA | SALSA VERDE PER BOLLITO EMILIANA

Ricetta della Salsa Rossa Modenese

Per realizzare la salsa rossa, segui questi semplici passaggi:

  1. Lava il peperone, elimina il picciolo, dividilo a metà ed estrai i semini interni, poi taglialo prima a striscioline e poi a cubetti e tienilo da parte.
  2. Prepara ora il soffritto: lava il sedano, elimina i filamenti più esterni e tritalo, lava, pela e trita la carota e per ultimo sbuccia e trita anche la cipolla.
  3. In un tegame, versa l'olio evo e fai imbiondire il soffritto.
  4. Aggiungi il peperone a cubetti, lo zucchero e il sale.
  5. Copri con un coperchio e fai cuocere a fuoco basso fino a che il composto non sarà diventato denso.
  6. Spegni il fuoco e frulla con un mixer a immersione o passa al passaverdura il tutto.

Se non è stagione di pomodori ma la voglia di salsa rossa ti ha colto all’improvviso, puoi utilizzare pomodori in scatola di alta qualità per un risultato altrettanto gustoso.

Variante Piemontese: Il Bagnet Ross

Il bagnet ross è una tipica salsa piemontese a base di pomodoro e verdure, usata principalmente per insaporire il bollito misto - piatto di antica tradizione in Piemonte e vanto della cucina regionale - ma utilissima anche per altre ricette: ad esempio, viene spesso usato per accompagnare le polpette o il polpettone di carne, perché dà a queste preparazioni un gusto molto particolare. In Piemonte, inoltre, il bagnet ross viene usato anche per accompagnare i tomini o le acciughe sotto sale.

Per preparare il bagnet ross iniziate pelando la carota e le cipolle e tagliandole a cubetti. Mettetele in un tegame dal fondo spesso insieme all’olio, al peperoncino e all’aglio tritati. Aggiungete i pomodori al resto delle verdure, senza accendere il fuoco. Salate leggermente e accendete la fiamma a media intensità. Mescolate accuratamente, abbassate la fiamma al minimo e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Quando il bagnet ross si sarà notevolmente ridotto spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare. Passate il bagnet ross nel passaverdure: la salsa deve avere un aspetto rustico e grossolano.

Salse Alternative per Accompagnare il Bollito

A ogni carne la sua salsa, sia questa bianca o rossa, maiale o vitello. La carne bollita ha di per sé un gusto molto delicato, se siete alla ricerca di un modo originale di condirla, diverso dalla solita salsa tonnata, o dalla maionese, ecco tanti modi per condire la carne bollita in modo semplice e saporito allo stesso tempo.

  • C’è poi la salsa verde a base di prezzemolo, uova, aglio, limone, acciughe, capperi e aceto che dà alla delicatezza della carne bollita un tocco particolare.
  • Potete provare la salsa al cren, a base di rafano, aceto, zucchero, sale e olio, mentre chi vuole rimanere nella tradizione italiana può optare per la salsa cugnà, una vera e propria esplosione di sapore con un tocco piccante e l’aroma del mosto d’uva rosso.
  • Chi cerca un condimento deciso e dal gusto simile alla carne bollita si può affidare anche alla salsa pearà, o salsa povera, a base di midollo di bue, pane e brodo di carne.
  • La salsa agliata ha una preparazione davvero semplice e dona un sapore molto forte, così come lo offrono la tartara e la salsa di capperi.

Tabella Comparativa delle Salse per Bollito

Salsa Ingredienti Principali Caratteristiche Ideale per
Salsa Verde Prezzemolo, aglio, acciughe, capperi, uova sode Fresca, erbacea, leggermente acidula Carni bianche, pesce bollito
Salsa Rossa Peperoni, carote, sedano, cipolla, pomodori Rustica, saporita, leggermente agrodolce Bollito misto, carni rosse
Bagnet Ross Pomodori, peperoncino, aglio, basilico, aceto Piccante, aromatica, intensa Bollito misto, polpette
Salsa al Cren Rafano, aceto, zucchero, sale, olio Forte, piccante, pungente Carni affumicate, bollito
Salsa Cugnà Mosto d'uva rosso, pere, mele, nocciole, spezie Dolce, aromatica, complessa Formaggi stagionati, bollito

tags: #salsa #rossa #ricetta #bollito