La torta al cioccolato è un classico intramontabile, una di quelle ricette che tutti prima o poi provano. Oggi condivido con voi la ricetta della torta al cioccolato, una delle torte preferite da mia figlia. È facile da fare ed è molto golosa. Si prepara velocemente ed è impossibile resistere al cioccolato. Ottima a merenda e a colazione, l’ho preparata anche come fine pasto, dopo cena, ed è stata spazzolata tutta!
Questa che proponiamo è una versione molto classica che si prepara in soli 5 minuti, con ingredienti semplici e genuini che sicuramente abbiamo già in dispensa: farina, zucchero, uova, cacao e l'olio. Il risultato è una torta molto soffice, che non contiene burro, ma olio che la rende più leggera e ottima da mangiare anche a colazione.
Ingredienti e Preparazione
La torta soffice al latte e cacao è un dolce morbido e genuino perfetto per la colazione di tutta la famiglia! Una ricetta semplice e golosa che si prepara in 5 minuti e che unisce la bontà del latte e del cacao. Questa torta vi stupirà, morbidissima e cioccolatosa perfetta per la colazione.
🤎🍫 TORTA SOFFICE al CIOCCOLATO...la RICETTA della FELICITÀ😍✨
Per prima cosa lavorate molto bene le uova intere (a temperatura ambiente) con lo zucchero, aiutandovi con uno sbattitore elettrico o con la planetaria. Poi aggiungete l’olio di semi a filo oppure se lo preferite, il burro sciolto. Quindi unite il cacao amaro e il latte appena tiepido oppure a temperatura ambiente. Poi unite man mano la farina ed infine il lievito per dolci.
Ungete uno stampo per dolci da 22 cm e versatevi l’impasto. Infornate la vostra torta a 180° per circa 30-35 minuti. Una volta che la torta è ben fredda toglietela dallo stampo e spolveratela con zucchero a velo! Oppure farcitela con della marmellata di albicocche o Nutella.
Varianti e Consigli
La torta 5 minuti al cacao è un dolce semplice che preparo già da tempo, la vidi un paio di anni fa sul blog di Valentina Boccia, e mi incuriosì molto per la sua preparazione velocissima. Ve la propongo con le mie variazioni, ho diminuito un po’ l’olio che mi sembrava esagerato e anche lo zucchero, è una torta perfetta per colazione e merenda ed è deliziosa come base da farcire con le creme che preferite.
La torta al cacao è perfetta per la realizzazione della mia torta Pinguino al pistacchio, una vera golosità! Vi lascio anche le altre versioni che ho realizzato modificando la ricetta base, sono tutte ottime e super facili: torta 5 minuti mele e amaretti, torta 5 minuti pere e cioccolato, torta 5 minuti alle fragole.
Oliate e infariate uno stampo da 22 cm, versate all’interno il composto e cuocete la torta 5 minuti al cacao per 30/35 minuti a 180°. La torta 5 minuti al cacao è pronta fatela intiepidire, estraetela dallo stampo, e fatela raffreddare completamente. Spolverizzate con zucchero a velo e servite oppure farcite con le creme che preferite.
Note: Si conserva tranquillamente per 3 giorni a temperatura ambiente, è ideale come base da farcire con crema, panna, pistacchio, nutella o qualsiasi altra crema sia di vostro gusto.
Torta al Cioccolato Soffice: Un'Alternativa Golosa
La torta al cioccolato soffice è un dolce da forno goloso che possiamo preparare in meno di un’oretta. Quanti dolci al cioccolato si possono preparare! Sia che abbiamo voglia di una coccola dolce improvvisa, sia che abbiamo in casa un po’ di cioccolato avanzato e non sappiamo come usarlo, questa ricetta è una vera garanzia. Possiamo servire la nostra torta al cioccolato morbida per tutte le occasioni e a tutte le ore. Con il suo impasto goloso e morbidissimo, inoltre, accontenta tutta la famiglia, perché possono mangiarla tutti, dai piccini ai nonni.
La caratteristica di questa torta al cioccolato soffice è l’impasto morbidissimo, grazie alla presenza tra gli ingredienti degli albumi montati a neve. Ma come si prepara? Come prima cosa sciogliamo il cioccolato e lo lasciamo intiepidire. Possiamo usare quello avanzato delle uova di Pasqua, se ancora lo abbiamo. A quel punto montiamo gli albumi, poi iniziamo ad assemblare gli altri ingredienti. Tuorli, zucchero, olio di semi, latte, farina e lievito per dolci, si mescola tutto con le fruste elettriche.
Per la cottura, noi abbiamo usato una teglia dal diametro di 24 centimetri, ben unta e infarinata, per evitare di rovinare la nostra torta al cioccolato fondente facendola attaccare. La nostra è una torta al cioccolato veloce quindi possiamo prepararla all’ultimo momento. Noi l’abbiamo gustata così, al naturale, però possiamo guarnirla a piacere. Dalla più classica spolverata di zucchero a velo sulla superficie, a farciture più elaborate.
Con la stessa ricetta si può preparare una torta al cioccolato soffice usando il cioccolato al latte, quello bianco, o magari un mix di cioccolato fondente e al latte, per smorzare il gusto intenso del primo. La dose di cioccolato che abbiamo usato noi equivale a una tavoletta e mezza del formato rettangolare.
Come si conserva se ne avanza? La nostra è una torta al cioccolato senza burro, quindi se fa molto caldo possiamo metterla in frigorifero e non si indurirà. Il segreto per mantenerla bella morbida è coprirla alla perfezione con una campana di vetro o con pellicola per alimenti.
Siamo sicuri che vi è venuta voglia di una fetta di questa morbidissima e golosissima torta soffice al cioccolato.
I Benefici del Cacao Amaro
Il cacao è estratto dalla macinazione dai semi del frutto di una pianta della famiglia delle Malvacee, originaria del Centro e Sud America. Il nome scientifico è Theobroma cacao ovvero “Cibo degli Dei”; infatti, sin dai tempi antichi, i Maya lo usavano per le sue numerose proprietà benefiche e come valuta per scambi commerciali.
A partire dalla triturazione delle fave di cacao si ottiene il cacao in polvere, ad oggi usato nell’industria alimentare per la fabbricazione del cioccolato. Il cacao amaro è un’ottima fonte di sali minerali e vitamine, tra questi troviamo: ferro, calcio, fosforo, selenio, vitamina A, B e K. Sorprendentemente è altamente proteico; infatti, contiene ben 20g di proteine per 100g.
Una delle sue caratteristiche principali è l’altissimo contenuto di polifenoli che lo rendono un potente antiossidante ed un valido alleato per la salute del sistema cardiovascolare. Questi ultimi sono in grado anche di contrastare la resistenza insulinica, migliorandone la secrezione e rallentando l’assorbimento del glucosio a livello intestinale.