I Panini per hamburger, o Burger Buns, sono un elemento fondamentale per un hamburger perfetto. Trovare la giusta ricetta per dei panini soffici, gonfi e che si abbinino perfettamente al tuo hamburger può fare la differenza. Dopo numerose prove, ecco la ricetta che ti stupirà!
Questi panini sono incredibilmente morbidi sia esternamente che internamente, tanto da superare in sofficità persino quelli dei fast food più famosi. La preparazione non è complessa: l'impasto richiede poco tempo, seguito da qualche ora di lievitazione e poi dalla formatura. Con le giuste accortezze, potrai realizzare dei Panini per hamburger perfetti.
Se ami i buns, non perderti anche le ricette dei PANINI AL LATTE e dei CINNAMON ROLLS, strettamente imparentati e altrettanto deliziosi!
Ricetta e Preparazione dei Panini per Hamburger (Burger Buns)
Pazzeschi questi panini per hamburger senza burro fatti in casa più leggeri - Ricette che Passione
Ingredienti:
Per l'impasto:
- 450 g Farina Manitoba
- 240 ml Acqua
- 60 g Burro
- 30 g Zucchero
- 12 g Lievito di birra fresco (o 4g di lievito secco)
- 1 Uovo (medio)
- 10 g Sale
- 5 g Miele (acacia, millefiori o malto)
Inoltre:
- 1 Uovo (medio)
- 1 cucchiaio Latte q.b.
- Semi di sesamo q.b.
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Per preparare i Panini per Hamburger, inizia al mattino per poterli infornare al pomeriggio.
Con questa ricetta otterrai dei panini abbastanza grandi, ideali per un hamburger da 200 g. Se desideri panini più piccoli, puoi modificare le dosi.
L'impasto dei panini per hamburger:
- Fondi il burro in un pentolino e tienilo da parte.
- Prepara una scodellina con la farina pesata, da incorporare gradualmente.
- Nella ciotola della planetaria, versa l’acqua e sbriciola il lievito.
- Aggiungi metà della farina e aziona la frusta K o a foglia alla velocità minima.
- Unisci anche il miele (o malto).
- Dopo pochi minuti, quando il composto sarà cremoso, aggiungi l’uovo e lo zucchero.
- Continua ad impastare a bassa velocità, incorporando il resto della farina un po’ alla volta.
- Una volta incorporata tutta la farina, unisci il burro fuso e il sale.
- Aumenta la velocità della planetaria e lascia incorporare bene gli ingredienti.
Quando l'impasto si sarà staccato dalle pareti e attorcigliato alla frusta, inserisci il gancio per impastare. Impasta per 10 minuti, fermando la planetaria 2-3 volte per staccare l’impasto dal gancio. Versa l’impasto su una spianatoia infarinata, allargalo e piegalo verso il centro per formare una palla liscia. Unisci anche il miele (o malto). Ungete con poco olio una scodella piuttosto ampia e adagiate all’interno l’impasto. Ungete anche leggermente la superficie della palla e coprite con pellicola trasparente. Fate lievitare nel forno spento con luce accesa per ca. 2 ore, fino al raddoppio.
Come formare i panini per hamburger:
- Trascorso il tempo di lievitazione, versa l’impasto sulla spianatoia infarinata e dividilo in 8 pezzi.
- Pesa ciascun pezzo: ogni panino dovrà pesare 100 grammi (per hamburger da 200 g). Per panini più piccoli, usa 70 grammi; per mini panini, 40 grammi.
- Appiattisci un pezzo di impasto con i polpastrelli per formare un rettangolo.
- Arrotola l'impasto abbastanza strettamente.
- Schiaccia ancora con i polpastrelli e arrotola nuovamente dall’altro lato.
- Piega tra le mani le estremità e forma una pallina, chiudendo la parte sotto a sacchettino e pirlala sul piano di lavoro.
- Copri con pellicola gli altri pezzi per mantenerli morbidi.
Adagia le palline su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando spazio tra un panino e l’altro. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare per 2 ore - 2 ore e mezza, fino al raddoppio. Trascorso il tempo, accendi il forno statico a 220°C.
Cottura:
- Spennella la superficie dei panini con l’uovo sbattuto allungato con 1 cucchiaio di latte.
- Cospargi con semi di sesamo.
- Inforna nel forno statico preriscaldato a 220°C per 5 minuti, poi abbassa la temperatura a 180°C e prosegui per altri 10 minuti, fino a doratura.
- Estrai dal forno e adagia i panini sopra una griglia, coprendoli con canovacci puliti per garantire una crosticina morbida.
I tuoi Burger Buns sono pronti! Per farcire il tuo pane, leggi come preparare gli HAMBURGER perfetti: dalla scelta della carne, la cottura e la farcitura del panino.
Conservazione:
Puoi conservare i tuoi panini per hamburger fatti in casa in un sacchetto di plastica alimentare, a temperatura ambiente, per 2 giorni. Si possono anche congelare fino a 2 mesi. Una volta scongelati torneranno morbidissimi.
Consigli utili:
- Il miele o il malto servono sia per la lievitazione che per dare un bel colorito dorato. Se non li hai, puoi ometterli.
- Se non hai la planetaria, puoi usare le fruste elettriche a spirale, ma l’ultima parte dovrai farla a mano.
BurgerEnzymes Plus:
Per un risultato ancora più professionale, puoi utilizzare BurgerEnzymes Plus, un coadiuvante enzimatico che migliora la lievitazione, il volume, la morbidezza, il colore della crosta e la struttura della mollica.
Variante con patate:
Una variante rustica e soffice è quella con patate schiacciate. I requisiti fondamentali per questi panini sono sempre morbidezza e tenuta.
Ingredienti aggiuntivi:
- Patate (quantità a piacere)
- Latte
- Uovo + tuorlo
Preparazione:
- Cuoci le patate al microonde, al vapore o bollite in acqua. Sbucciale e schiacciale.
- Inserisci in planetaria (o in una ciotola) le patate, latte, acqua, lievito, burro, uovo + tuorlo e farina, quindi inizia ad impastare.
- Aggiungi il sale e il burro a cubetti, aumentando la velocità.
- Lascia lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).
- Riprendi l'impasto, ricava 6 palline e trasformale in sfere.
- Cuoci nella parte media del forno, con una ciotola d’acqua sul fondo, per 15 minuti.
Il segreto del panino perfetto:
La realizzazione del “panino perfetto” è una scienza. Un vero burger bun è una nuvola leggerissima dalla mollica morbida che si scioglie in bocca. Morbidezza, resistenza e scioglievolezza nello stesso panino.
Ricorda, la lievitazione è un processo fondamentale, influenzabile dalla temperatura. Utilizza sempre liquidi freddi e, se usi un'impastatrice, raffredda gli attrezzi in frigorifero.
Dopo lo staglio, forma dei panetti di circa 100-120 g per hamburger da 180-200, chiudendoli con la stessa metodologia vista per l’intera massa.
Idee per la farcitura:
Tra le farciture più comuni troviamo insalata, pomodori, cipolle, cetrioli, ketchup, maionese e senape. Se si inserisce un medaglione di carne di manzo, si chiama hamburger; con polpette di verdure, burger; con formaggio, cheeseburger.
Una volta raffreddati, i panini si conservano in un sacchetto ermetico per 4-5 giorni a temperatura ambiente.
Tecniche avanzate: Water Roux e Autolisi
Per migliorare la shelf life e la morbidezza, puoi provare la tecnica del Water Roux (o Tang Zhong) e l'autolisi. L'autolisi consiste nel mescolare acqua e farina e lasciarle riposare prima dell'impasto vero e proprio.
Water Roux:
- Metti l’acqua in un pentolino e aggiungi la farina poco per volta, mescolando continuamente.
- Porta il tutto a 65°C o fino a quando il composto avrà la consistenza della besciamella.
- Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
Impasto:
- Sciogli il lievito nell’acqua.
- Nella planetaria, aggiungi il water roux, l’acqua con il lievito, il malto, l’uovo, la farina e inizia ad impastare.
- Dopo qualche minuto aggiungi lo zucchero, il sale e il burro.
- Forma una palla e lascia lievitare per circa un’ora, quindi metti in frigo per tutta la notte.
Fasi di lavorazione:
- Impastamento: impasta la farina con gli altri ingredienti.
- Puntata: lascia lievitare l'impasto in un contenitore stretto.
- Staglio: dividi l'impasto in panetti più piccoli.
- Appretto: tempo tra lo staglio e la cottura.
- Cottura: inforna i panetti lievitati.
- Farcitura: farcisci i burger buns e servili.
tags: #panini #per #hamburger #professionali #ricetta