Focaccia Dolce Senza Lievito: Ricetta Facile e Veloce

La focaccia senza lievito è una preparazione gustosa, leggera e molto facile da realizzare, perfetta per chi soffre di intolleranza al lievito o desidera un’alternativa più leggera alla focaccia tradizionale. Questa focaccia, che si presenta più come una schiacciata croccante piuttosto che soffice e alta, è ideale come base per accompagnare salumi, formaggi o verdure.

La sua preparazione è molto veloce: basta mescolare pochi ingredienti come farina, acqua, olio e sale, per ottenere un impasto che non necessita di tempi di lievitazione. Una volta steso l’impasto sulla teglia, lo si può arricchire con erbe aromatiche, olive, pomodorini o altri ingredienti a piacere, per poi cuocerlo in forno fino a doratura. Il risultato è una focaccia croccante e saporita, che può essere gustata sia calda che fredda.

Questa focaccia è anche una soluzione versatile per molte occasioni, dal pranzo veloce a una merenda salata, fino ad accompagnare zuppe o insalate. Inoltre, può essere facilmente personalizzata con diversi condimenti o aromi, come rosmarino, origano, o peperoncino, a seconda dei gusti. La mancanza di lievito non compromette il gusto, rendendola una scelta ideale per chi cerca un’opzione più digeribile o per chi vuole evitare il lievito per motivi di salute.

Potete condire la focaccia senza lievito come preferite, noi abbiamo scelto semplicemente sale e rosmarino, ma nulla vi vieta di aggiungere olive verdi denocciolate o qualche pomodoro spezzato con le mani. La focaccia velocissima senza lievito è una ricetta semplicissima da preparare che ti rapirà per il suo gusto appetitoso e sfizioso e per la sua consistenza: infatti è croccante fuori e morbidissima all’interno e ogni morso è fantastico.

In poco meno di trenta minuti hai pronta una buonissima nonché golosa focaccia perfetta da servire e gustare per cena, ma anche da trasportare durante una gita fuori porta. Inoltre mi è capitato di prepararla anche per aperitivi o antipasti dell’ultimo minuto, tagliata a cubotti e tutti sono rimasti rapiti dalla sua squisitezza e anche molto sorpresi quando gli riferivo che era stata preparata in pochissimo tempo e soprattutto senza lievito.

Infatti utilizzo per l’impasto un lievito semplicissimo e anche naturale, ovvero quello formato da bicarbonato con l’aggiunta di una sostanza alimentare acida, quale può essere il limone, l’aceto o lo yogurt. In questo caso mi sono servita del limone ma puoi benissimo utilizzare aceto di vino bianco. Inoltre mi sono fatta aiutare, per ottenere una focaccia alta e gonfia, da un po di acqua frizzante, che, combinata insieme al lievito naturale, da un ulteriore spinta all’impasto durante la cottura.

Poi questa focaccia non gonfia, assolutamente no, è molto digeribile ed è adatta anche a chi ha problemi di intolleranza ai lieviti. La focaccia velocissima senza lievito si conserva in frigo per 2 giorni ben coperta o chiusa in un contenitore ermetico.

Da quando sono diventata mamma, il tempo per preparare i lievitati è molto diminuito… a certe cose però non potrei proprio rinunciare, come a preparare una buona focaccia. Ho creato così questa ricetta per una focaccia morbida veloce senza lievito, che vi propongo in versione dolce con fichi e mandorle, ma che potete benissimo personalizzare con altri ingredienti. Protagonista di questo impasto è lo yogurt, che insieme al bicarbonato rende possibile una lievitazione istantanea in forno ed un risultato davvero soffice (come puoi vedere nel video su Instagram).

Entrando invece nel dettaglio del condimento, ho usato fichi freschi (poiché ora sono di stagione), mandorle intere e alla fine, una leggera colata di crema di mandorle bio 100% che aggiunge un tocco delizioso all’insieme. Accendi il forno a 180 gradi. Questa focaccia morbida veloce senza lievito si conserva a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Vieni a vedere quanto è soffice la mia focaccia morbida veloce, nella videoricetta su Instagram.

Scopri e prova tante altre ricette per pane e pizza fatti in casa semplici e sani. Causa questo obbligo di rimanere in casa, com’è giusto che sia, ci siamo dedicati tutti alla preparazione di manicaretti per mangiare qualcosa di buono e per far passare il tempo. Bene, come risolvere il problema se si ha proprio una gran voglia di impastare o comunque di mangiare un pane fatto in casa? Fare qualcosa senza lievito.

La ricetta che vi propongo fa eccezione. È leggerissima, buona, croccante, digeribile e saporita. Me l’aveva insegnata Daniele, un pasticcere/panettiere che lavorava in un hotel dove facevo stage formativo e l’avevo trovata veramente deliziosa. La stesura dev’essere molto sottile, perché così si favorisce la formazione di grosse bolle in cottura, ma allo stesso tempo non deve essere un velo trasparente, altrimenti la focaccia risulterebbe troppo secca. E la cottura a proposito quanto è rapida? Bastano 6-7 minuti nel forno rovente.

Vi consiglio vivamente di non abbandonare questa ricetta, a prescindere dal fatto che c’è il lievito nel vostro supermercato oppure no. L’intolleranza al lievito è spesso un ostacolo per la preparazione delle ricette più tradizionali, come pizza e focaccia. La focaccia senza lievito permetterà a tutti di gustarla, senza rinunce. Inoltre è perfetta per chi cerca un’alternativa più digeribile o semplicemente vuole evitare i tempi di lievitazione.

Questa ricetta utilizza ingredienti semplici e comuni, ma offre comunque una consistenza particolare e un sapore gustoso, perfetto per accompagnare pasti o da gustare da sola come snack. Prepararla è davvero facile e non richiede particolari abilità in cucina, rendendola ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione. Provatela con un filo d’olio d’oliva e rosmarino per un risultato irresistibile oppure con olive e cipolle: non ve ne pentirete.

In una ciotola mescolate farina e sale. Unite quindi l’acqua a filo, mescolando prima con un cucchiaio di legno, poi a mano. Quando sarà liscio, copritelo con della pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, dividete il panetto in due parti uguali e con l’aiuto delle dita stendete le focacce fino a un centimetro di spessore.

Secondo la versione tradizionale, cuocete le focacce senza lievito in forno a 200°C per 15 minuti. Volete preparare la focaccia senza lievito in padella? Nessun problema: cuocetela per 20 minuti in una padella antiaderente girandola di tanto in tanto. Conservate la focaccia in un luogo asciutto per circa 2 giorni (oltre tenderà a diventare dura e secca) avendo cura di riporla all’interno di un sacchetto per pane o in un contenitore ermetico.

La focaccia dolce in padella è una preparazione semplice e velocissima che permette di servire in pochi minuti una golosa focaccia farcita con crema al cioccolato! La focaccia dolce in padella senza lievitazione è una golosissima preparazione dolciaria che si prepara in poco tempo, non solo perchè è semplicissima da lavorare, ma anche perchè è senza lievitazione, l'impasto utilizza infatti il lievito istantaneo, quindi dopo aver lavorato la focaccia, questa viene cotta direttamente.

Inoltre il ricco strato di Nutella (o altra crema al cioccolato) che la focaccia racchiude, rende questo dolce una delizia divina che non lascia scampo proprio a nessuno! La focaccia dolce in padella farcita con la Nutella è un'idea sfiziosa per un dessert dell'ultimo minuto, ma anche una golosa scelta per una merenda per bambini, che regala grande soddisfazione, un po' come succede con le classiche crepes alla Nutella.

Come le crepes, infatti, anche questa focaccia si prepara in pochi minuti, non necessita di lievitazione e può quindi essere cotta direttamente, e può inoltre essere farcita con la crema al cioccolato preferita, con una crema spalmabile al pistacchio o con la marmellata. 👩‍🍳 Come fare la focaccia dolce in padella 15 minuti 10 minuti 12 minuti

La focaccia dolce ripiena cotta in padella è la scelta vincente quando volete conquistare i vostri ospiti e non avete tempo di dedicarvi ad un buon lievitato. Nonostante la semplicità di preparazione e la scelta alternativa della preparazione di una focaccia con lievitazione istantanea, devo dire che mi ha regalato una grandissima soddisfazione. La focaccia viene infatti bella morbida e gustosa. Chiusa bene al riparo dall'aria resta morbida per 2-3 giorni. E come detto è praticamente un asso nella manica per chi ha poco tempo.

Se avete avuto modo di provare le mie focaccine in padella alla Nutella e sperimentare magari anche qualche versione salata di questa semplice variante senza forno, capirete che questa non è altro che la versione maxi di quella goduria in formato mini! Altrettanto rapida e buona, anzi forse anche di più, perchè qui chiaramente avremo una farcitura ancora più ricca e golosa! Leggi anche come fare la Focaccia salata sofficissima in padella

Ingrediente Quantità per 4 persone
Farina 00 400 gr
Latte 220 ml
Olio d'oliva (extravergine) 30 ml
Zucchero 30 gr
Lievito per dolci 1 bustina
Sale 1/2 cucchiaino
Nutella (per farcire) 250 gr
Burro (per la cottura) q.b.

Preparare l'impasto Per preparare la focaccia dolce in padella iniziate a riunire in una ciotola la farina, il lievito setacciato, lo zucchero ed un pizzico di sale. Mescolate gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'olio e il latte. Mescolate pian piano, inizialmente con un cucchiaio o una spatola, poi quando l'impasto acquista consistenza trasferitevi sulla spianatoia e lavoratelo un po' a mano per compattarlo.

Dividerlo in due parti Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare 10 minuti. Questo passaggio non serve per la lievitazione (essendo un impasto a lievitazione istantanea) ma lo rende più morbido e ne facilita la stesura. Trascorso questo tempo riprendetele e dividetelo in due parti. Farcire la focaccia Stendete ogni parte di impasto realizzando due dischi di 24-25 cm di diametro. Farcite il primo disco con la Nutella (o la crema spalmabile che preferite), coprite con il secondo disco e chiudete bene i bordi, che potrete sigillare con i rebbi di una forchetta o la punta del manico di un coltello.

FOCACCINE DOLCI CON NUTELLA IN PADELLA

Cuocere la focaccia Sciogliete qualche nocciolina di burro (meglio se burro chiarificato) in una padella da 24-25 cm di diametro, munita di coperchio che la chiuda perfettamente. Quando il burro si sarà sciolto adagiate la focaccia nella padella, coprite la pentola con il suo coperchio e fate cuocere per 5-6 minuti. Fate scivolare la focaccia in un piatto, riscaldate qualche altra nocciolina di burro e capovolgete la focaccia nella padella.

La focaccia salata fatta in casa e cotta in padella è una ricetta molto semplice da realizzare. È perfetta da consumare come sostituto del pane ed è buonissima anche farcita. Per la farcitura della focaccia in padella senza lievito potete seguire i nostri consigli e, perché no, avventurarvi nei meandri della vostra fantasia e provare nuove combinazioni di sapori ed ingredienti, magari unendo il gusto delicato dei formaggi a quello delle verdure di stagione, condite con spezie ed aromi per un sapore unico.

La cottura in padella inoltre rende questa preparazione davvero velocissima e semplice, perfetta anche come idea dell'ultimo minuto per stupire con un risultato gustoso e prelibato! Per un'idea saporita e adatta anche ai piccoli* della famiglia, potete divertirvi dando delle forme diverse alle focacce o realizzandole in padella senza lievito (di dimensioni più piccole). Vi basterà seguire i nostri consigli per realizzare dei simpatici stuzzichini da consumare come merenda.

Le focaccine sono perfette da preparare per un compleanno o un party, vi basterà prepararle e portarle nel luogo della festa, utilizzando gli stuzzichini con le bandierine. Sono molto apprezzate anche durante picnic all’aperto o un pomeriggio in spiaggia, avvolte in fazzoletti di stoffa o carta colorata. Dopo aver impastato gli ingredienti e formato il panetto, stendete l'impasto con un mattarello su una spianatoia e con l'aiuto di un bicchiere o delle formine ricavate le vostre focaccine.

La focaccia dolce morbidissima è una prelibatezza da sfornare quando abbiamo voglia di un dolce diverso dal solito che ci rimetta in pace con il mondo. Si tratta di un pane soffice, dolcemente profumato e che può essere arricchito con uvetta, canditi o frutta secca. Perfetta da gustare a colazione, accompagnata da una tazza di caffè fumante, o come dessert leggero dopo un pasto (specie in accompagnamento ad una macedonia e ad una pallina di gelato), si può tuffare nel latte così com’è o tagliare in due e farcire a piacere con marmellate o Nutella.

La sua consistenza soffice e la sua dolcezza per nulla invadente la rendono adatta a qualsiasi momento della giornata. Per conservare la focaccia dolce, attendete che si sia completamente raffreddata prima di procedere. Avvolgetela quindi nella pellicola trasparente, in un canovaccio pulito o mettetela direttamente in un contenitore ermetico. Potete anche tagliarla a fette e congelarla singolarmente per una durata prolungata. Se desiderate gustarla nei giorni successivi, conservatela in un luogo fresco e asciutto a temperatura ambiente per 2-3 giorni.

La focaccia è un prodotto da forno italiano che si presenta piatto e soffice. Amato in tutto il mondo, sono numerosi i tipi di focaccia regionali e le relative varianti che è possibile sfornare. Tra le classiche si annoverano la focaccia genovese, con olio d’oliva e sale marino, e la focaccia pugliese, con pomodorini e olive. Altri tipi includono la focaccia ligure alla cipolla, la focaccia barese con patate e rosmarino, e la focaccia di Recco, ripiena di formaggio filante.

Serata tipo: amici che piombano a casa vostra per l’ora di cena e ormai è troppo tardi per cucinare la pizza che vi ha reso famosi tra le vostre conoscenze e che avevate promesso! "E ora?" penserete..."Ottimo", rispondiamo noi! È arrivata l’occasione buona per sfoderare una ricetta che anche noi prepariamo molto spesso: la focaccia senza lievito. I lunghi tempi d’attesa per ottenere un classico lievitato vengono ridotti e sostituiti dalla velocità d’esecuzione e dal risultato originale e sfizioso.

Ma la focaccia senza lievito non è soltanto una comoda idea per la cena. Infatti quest’asso nella manica è la ricetta ideale per chi è intollerante al lievito. Una sorta di torta salata senza lievito, realizzata con acqua, farina e olio alla quale non saprete resistere, con un ripieno saporito e irresistibile ma che potrete adattare ai gusti dei vostri ospiti. Avete circa un paio d'ore di tempo prima che suonino alla porta... Per preparare la focaccia senza lievito cominciate dall’impasto.

In una ciotola versate la farina insieme al sale 1. Unite anche l’acqua a temperatura ambiente versandola a filo 2 mentre impastate a mano. Dopo una breve mescolata in ciotola, trasferite il composto sul piano da lavoro 4. Lavoratelo fin quando non noterete che l’impasto è diventato elastico e liscio 5 E' normale che l'impasto risulti molto morbido. Nel frattempo dedicatevi al ripieno: lavate e poi lessate le patate in un pentolino per una ventina di minuti dal momento in cui l’acqua raggiunge il bollore 7.

È importante che non cuociano fino a diventare troppo morbide, altrimenti si disferanno durante la cottura in forno. Tagliate a cubetti la pancetta dolce 10 e la provola affumicata 11, quindi tenete da parte. e tirate l'impasto infarinando leggermente il piano di lavoro 13 ottenendo un disco di circa 26 centimetri. Ungete una teglia di 26,5 cm di diametro (24 cm di diametro misurando il fondo) e sistemate la sfoglia ottenuta, pressando leggermente il fondo e i bordi per far aderire perfettamente 14. la pancetta e la provola tagliate a dadini 16.

Con i rebbi di una forchetta bucate la superficie 19 e infine spennellate la superficie coi restanti 10 grammi di olio 20. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 35 minuti nella parte centrale del forno, poi spostate la teglia sulla base del forno e cuocete per altri 10 minuti. La focaccia senza lievito si può conservare in frigorifero, una volta cotta, per 1-2 giorni coprendola con pellicola trasparente. Se preferite potete anche congelarla da cotta o da cruda. Personalizzate il ripieno con quello che preferite di più creando così delle focacce nuove ogni volta! E se il dolce è la vostra passione?

tags: #focaccia #dolce #senza #lievito #ricetta