Gli spaghetti al granchio (o linguine) sono un primo piatto molto gustoso tipico prevalentemente delle stagioni calde e delle zone costiere. Questo piatto è ideale quando si ha voglia di gustare qualcosa di più ricercato, ma senza perdere troppo tempo ai fornelli.
La preparazione di questa saporita pasta con polpa di granchio è davvero semplicissima e l’unica difficoltà potrebbe essere data dal pulire i granchi prelevandone tutta la polpa. Non temete, consultando una guida su come pulire e cuocere il granchio, troverete tutti i passaggi e i trucchetti utili per utilizzare questo crostaceo in cucina senza fare errori.
Inoltre, per questa ricetta si possono utilizzare dei granchi freschi, ma se preferite potrete ridurre i tempi di preparazione utilizzando della polpa di granchio in salamoia o surgelata (attenzione però a non utilizzare il Surimi, che è una preparazione che non ha nulla a che vedere con il granchio!).
Ingredienti e Preparazione
La pasta con granchio e pomodorini si prepara in una ventina di minuti ed è caratterizzata da un fondo di cottura leggero e saporito a base di pomodorini e dalla nota dolce e delicata della polpa di granchio fresco.
Come Pulire e Preparare il Granchio
Il granchio è un crostaceo che si nasconde tra alghe, scogli e talvolta sotto la sabbia. Come corpo è provvisto di un esoscheletro a cui sono attaccate tre coppie di zampe, due chele piuttosto robuste e gli occhi prominenti. Il granchio è poco polposo, le parti commestibili in genere non superano il 25% del peso complessivo. Le sue carni sono bianche, filamentose e piuttosto saporite.
Per l’estrazione della polpa si comincia con lo staccare le chele e le zampe dal carapace. Mettiamo da parte quest’ultime e dopo aver spezzato le chele, estraiamone delicatamente la polpa bianca. Adesso mettiamo il granchio a pancia in su e togliamo la piastra piatta presente sull’addome tirandola all’indietro. A questo punto coi pollici premiamo sul carapace ai lati in evidenza ed estraiamo la sezione di corpo contenente una polpa di colore più scuro. Gettiamo via sia lo stomaco che le branchie.
Ecco i passaggi per pulire e preparare il granchio:
- Pulite i granchi sotto un getto di acqua fredda.
- Immergeteli per 5 minuti in acqua bollente, scolateli e fateli raffreddare per qualche minuto.
- Procedete poi a intagliare il carapace e a prelevarne la polpa all’interno, tenendo da parte le chele che vi serviranno per decorate il piatto.
Preparazione del Sugo
Per preparare il sugo:
- Facciamo rosolare in olio extravergine d’oliva uno spicchio d’aglio in camicia, dei gambi di prezzemolo ed un peperoncino rosso poi eliminiamoli.
- Aggiungiamo le zampe dei granchi (precedentemente battute con un batticarne) insieme ai carapaci ed alle chele da cui avevamo estratto la polpa.
- Eliminiamo tutte queste parti di granchio dalla padella ed aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà.
- Aggiungiamo la polpa di granchio precedentemente estratta ai pomodorini e lasciamo insaporire.
Cottura e Mantecatura della Pasta
Quando mancano 3-4 minuti al normale fine cottura della pasta, trasferiamola nella padella del sugo di granchio blu e finiamo di cuocerla lì aggiungendo acqua di cottura quando necessario. A fiamma spenta aggiungiamo foglie di prezzemolo finemente tritate ed un giro di olio extravergine d’oliva a crudo.
Ecco i passaggi per la cottura finale:
- Cuocete gli spaghetti e scolateli al dente direttamente nella padella del condimento, ultimando la cottura al salto.
- Aggiungete al bisogno mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta per rendere più fluido il fondo di cottura.
- Spegnete la fiamma e togliete lo spicchio di aglio.
Ricetta Alternativa con il Burro Aromatizzato
La chef e autrice di libri di ricette Diep Tran aggiunge il tomalley, o grasso di granchio, al burro aromatizzato all’aglio per intensificare il sapore di crostaceo in questa ricetta semplice e veloce.
Ecco i passaggi per questa variante:
- Se usate granchi vivi posizionate un cestello per la cottura a vapore in una pentola grande, riempite la pentola d’acqua fino a sotto il fondo del cestello, circa 2,5-5 cm. Portate a ebollizione a fuoco alto. Aggiungete i granchi, coprite e cuocete a vapore fino a quando il carapace diventa arancio acceso, 18-20 minuti. Riempite una grande ciotola con ghiaccio e acqua. Lasciate raffreddare i granchi nell’acqua ghiacciata per 10 minuti. Rimuovete la polpa di granchio e il tomalley.
- Fate sciogliere 115 g di burro in una pentola a fuoco basso e aggiungete il tomalley a piacere; in caso contrario passate allo step 3. Cuocete, mescolando, fino a quando il burro diventa schiumoso. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per 10 minuti.
- Aggiungete la polpa di granchio al burro nella pentola e fate sobbollire a fuoco basso, mescolando spesso. Aggiungete l’aglio, alzate la fiamma e continuate a cuocere, mescolando per circa 2 minuti.
- Cuocete la pasta al dente. Nel frattempo, in una padella capiente scaldate salsa di pesce, aceto e pepe. Aggiungete 115 g di burro all’aglio e granchio preparato in precedenza e cuocete, mescolando, fino a quando la salsa inizia a sobbollire.
- Scolate la pasta, tendendo da parte 3 cucchiai di acqua di cottura. Aggiungete gli spaghettoni e l’acqua di cottura nella padella con il condimento. Accendete il fuoco e mescolate la pasta per 1 minuto. Spegnete il fuoco. Aggiungete 30 g di burro a dadini e mantecate. Infine, incorporate la polpa di granchio.
Il Granchio Blu: Una Risorsa Preziosa
Il granchio blu, scientificamente noto come Callinectes sapidus, è una delle creature più affascinanti e iconiche degli ambienti marini costieri statunitensi. Questo crostaceo dai colori vivaci e dalle pinze robuste è nativo delle acque atlantiche dell’America settentrionale e recentemente è arrivato anche nei nostri mari e nelle nostre tavole.
La modalità di cottura non cambia rispetto a quella dei classici granchi e per estrarre meglio la sua polpa vi consigliamo di sbollentarlo prima. Per preparare gli spaghetti al granchio blu come prima cosa ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua. Non appena raggiunge il bollore immergete i granchi e lasciateli cuocere 5 minuti. Immergeteli in una ciotola con acqua e ghiaccio. Intanto in una padella preparate il soffritto con l'aglio, l'olio e i gambi del prezzemolo. Condite con sale e pepe. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 30 minuti. A questo punto riprendete i granchi. Raccogliete man mano la polpa in una ciotola. Poi mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua, salata a piacere e cuocete gli spaghetti. Versate all'interno la polpa di granchio e cuocete ancora per 2 minuti, in modo da far insaporire. Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli in padella. Versate un filo d'olio, il prezzemolo tritato e mescolate ancora. Se i granchi sono molto grandi aumentate di qualche minuto i tempi di cottura.
Altre idee per cucinare il granchio blu: Sbollentate i granchi per 15/20 minuti (in base alle dimensioni del crostaceo), insieme a qualche grano di pepe nero, finché non diventano rossi. Scolateli e una volta raffreddati, togliete la calotta, le branchie che butterete, e con l’aiuto di un cucchiaino estraete tutta la polpa. Cuocete gli spaghetti in acqua salata, scolateli al dente e tenete da parte dell’acqua di cottura. Impiattate aiutandovi con una forchetta e un cucchiaio per creare dei piccoli nidi di pasta. Completate il piatto aggiungendo il resto della polpa e una grattugiata di lime finale.
Se sei alla ricerca di altre ricette deliziose con il granchio blu? scopri come preparare il granchio blu al vapore con il pinzimonio o l’insalata di granchio blu!
Linguine con Granchio Blu e Bisque
Le linguine con il granchio blu sono un primo piatto gustoso e prelibato realizzato con questo pregiato crostaceo, conosciuto anche come granchio reale blu, che popola soprattutto le acque dell'oceano Atlantico, arrivato però anche nel Mediterraneo.
In questa ricetta, chef Michele Ghedini ci mostra come pulirlo e ottenerne la polpa, che utilizzeremo per condire le nostre linguine, insieme alla bisque di granchio e i pomodorini. Prepara questo primo piatto per un pranzo o una cena: sorprenderai i tuoi commensali con una ricetta gustosa e raffinata.
Ecco i passaggi per questa preparazione:
- Dal corpo togli le branchie e con un cucchiaino elimina le altre viscere in mezzo alla pancia, poi puliscilo bene sotto l’acqua.
- Taglia a metà la pancia e dividila ancora a metà, il granchio ora è pulito.
- Metti in una padella un filo d’olio evo insieme a qualche spicchio d’aglio e del prezzemolo, aggiungi tutti i granchi, metti sale, pepe e lasciali tostare; inserisci dei pomodorini, sfuma con un po' di vino bianco, copri con il coperchio e lascia cucinare circa 5 minuti.
- Preleva i granchi e tieni da parte la padella con il sughetto.
- Sfuma con vino bianco, fai evaporare e, se vuoi, metti un cucchiaino di concentrato, allunga tutto con acqua, e infine metti qualche gambo di prezzemolo: quando sobbolle, rimuovi tutta la schiuma in superficie e cuoci per circa un'ora.
- Un minuto prima che siano pronte inserisci la polpa di granchio e metti anche una spolverata di prezzemolo, quando sono pronte togli dal fuoco e manteca con un filo d’olio e.v.o.
Come pulire il Granchio Blu come si fa a separare la polpa e come si usa
Tabella Nutrizionale del Granchio (per 100g)
| Nutriente | Valore |
|---|---|
| Calorie | 87 kcal |
| Proteine | 18.06 g |
| Grassi | 0.94 g |
| Carboidrati | 0 g |
Ideali per un pranzo domenicale in famiglia o anche in caso di ospiti a cena, con questi Spaghetti Granchio e Pomodorini il successo è sempre assicurato.
Se siete alla ricerca di altre gustose Ricette con Granchio vi suggeriamo di provare anche le Polpette di Polpa di Granchio, le Pennette al Granchio e le Polpette con Polpa di Granchio e Formaggio. Se invece cercate delle idee gustose per preparare altri Primi di Pesce Facili e Veloci vi consigliamo la ricetta delle Trofie con Ragù di Pesce Veloce, delle Tagliatelle Gamberi e Pomodorini e degli Spaghetti agli Scampi.
E ora allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi serviamo in tavola un gustoso e delicato piatto di Spaghetti al Granchio!