Marmellata di Rosa Canina: Ricetta Giallo Zafferano per una Delizia Fatta in Casa

La marmellata di rosa canina è una conserva deliziosa e profumata, ideale per la colazione, da spalmare su fette biscottate o sul pane, oppure da utilizzare per farcire torte e crostate. Questa confettura, rara e preziosa, è preparata con le bacche di rosa canina o rosa spina, un arbusto che spesso si vede nei terreni incolti o sul ciglio della strada.

Le bacche di rosa canina, che si raccolgono tra ottobre e novembre, sono ricche di proprietà benefiche e rappresentano un ottimo rimedio naturale per contrastare i malanni invernali, grazie al loro alto contenuto di vitamina C e alla ricca fonte di vitamine del gruppo B.

Se cercate un'idea per marmellate e confetture alternative, questa è sicuramente una ricetta da provare: semplice, deliziosa e ricca di benefici.

Durante una passeggiata, potreste imbattervi in cespugli di rose selvatiche strapieni di fiori. Potreste raccoglierne i petali per farci qualcosa, come essiccarli per metterli nelle tisane, cristallizzarli, usarli nei dolci, oppure preparare questa squisita confettura.

Come sterilizzare i barattoli in forno

Ingredienti e Strumenti

Per realizzare la marmellata di rosa canina, avrete bisogno dei seguenti ingredienti e strumenti:

  • 200 g di bacche di rosa canina (pulite)
  • 100 g di zucchero (o la metà del peso delle bacche pulite)
  • Acqua
  • Vasetti di vetro sterilizzati con relativi tappi
  • Pentola antiaderente
  • Frullatore ad immersione
  • Colino a maglie strette

Preparazione della Marmellata di Rosa Canina

Seguite questi passaggi per preparare la vostra marmellata di rosa canina:

  1. Pulizia delle bacche: Lavate le bacche di rosa canina in acqua fredda ed eliminate completamente i semi, la peluria interna e il picciolo, poiché potrebbero risultare irritanti. Sciacquate nuovamente le bacche e pesatele per calcolare la giusta quantità di zucchero.
  2. Cottura delle bacche: Mettete le bacche in una pentola antiaderente, ricopritele di acqua e portate a bollore. Fate cuocere per circa 20 minuti, fino a quando non risulteranno morbide.
  3. Frullatura: Togliete le bacche dal fuoco e frullate il tutto con un frullatore ad immersione.
  4. Filtrare il composto: Passate la purea ottenuta in un colino a maglie strette per eliminare eventuali residui.
  5. Aggiunta dello zucchero: Rimettete la purea nella pentola e aggiungete lo zucchero (circa la metà del peso delle bacche pulite).
  6. Cottura finale: Mettete la fiamma bassa e mescolate spesso fino a far addensare la marmellata. Sarà pronta quando, versandone una goccia su un piattino inclinato, non colerà velocemente.
  7. Sterilizzazione dei vasetti: Esistono diversi metodi per sterilizzare i vasetti. Potete mettere i vasetti di vetro e i tappi in forno a 120 gradi per almeno 10 minuti, spegnere il forno e lasciarli dentro per altri 10 minuti. In alternativa, potete mettere i vasetti e i tappi in una pentola con acqua bollente per 10 minuti, quindi toglierli con delle pinze e metterli a scolare su un canovaccio pulito.
  8. Imbottigliamento: Prendete i vasetti sterilizzati e riempiteli con la marmellata bollente. Chiudete bene i vasetti e capovolgeteli fino al completo raffreddamento (circa 24 ore) per creare il sottovuoto.

Consigli e Conservazione

La vostra marmellata di rosa canina è pronta per essere gustata o conservata in dispensa.

  • Potete conservare la marmellata di rosa canina per 2-3 mesi, solo se il sottovuoto è avvenuto correttamente e se conserverete i barattoli in un luogo fresco, asciutto e al riparo da fonti di luce e calore.
  • Potete variare la quantità di zucchero in base ai vostri gusti: tenete conto che, più zucchero aggiungerete, e più la marmellata si conserverà a lungo.

La marmellata di rosa canina è una conserva deliziosa e profumata, ideale per la colazione, da spalmare su fette biscottate o sul pane, oppure da utilizzare per farcire torte e crostate.

Miele alla rosa canina (anche erroneamente chiamato marmellata di rosa canina) è una ricetta per la realizzazione di un goloso integratore naturale di vitamina C a base di miele di acacia e bacche spontanee.

La rosa canina è la specie di rosa spontanea più comune in Italia, molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi.

Tabella Nutrizionale (per 100g di marmellata)

Nutriente Valore Approssimativo
Vitamina C Variabile (alta concentrazione)
Zuccheri 50-60g
Fibre 2-3g

Tutti i prodotti utilizzati per la preparazione della marmellata dovrebbero essere rigorosamente ecologici e preservare l’ambiente.

tags: #marmellata #di #rosa #canina #giallo #zafferano