Spaghetti con Colatura di Alici e Noci: Ricetta Tradizionale

Gli spaghetti con colatura di alici e noci rappresentano un piatto curioso e ricco di sapore, ideale per i palati raffinati che apprezzano i sapori antichi e tradizionali. La colatura di alici, ingrediente principe di questa ricetta, è un prodotto tipico della costiera amalfitana, precisamente di Cetara.

È un liquido ambrato, le cui origini si fanno risalire al garum degli antichi romani. La colatura di alici si ottiene attraverso un lungo e complesso processo di maturazione delle alici messe sotto sale, un metodo tramandato da secoli.

Ma prima di immergerci nella ricetta, cerchiamo di fare chiarezza su un punto importante: la differenza tra "pasta fredda" e "insalata di pasta".

Pasta Fredda vs. Insalata di Pasta

Spesso si fa confusione tra le comuni “paste fredde” e le insalate di pasta, considerando le due espressioni come sinonimi. Le paste fredde sono comuni paste calde fatte raffreddare, mentre l’insalata di pasta è un prodotto condito a freddo con un condimento freddo, una vera e propria insalata composta.

Nella tradizione culinaria italiana, le insalate di pasta non hanno una lunga storia, ma vari chef si sono impegnati a creare versioni d'alta cucina, perfettamente integrate nella tradizione italiana.

Spaghetti con colatura di alici Sapori di Mare realizzata secondo la tradizione di Cetara

Consigli per una Perfetta Insalata di Spaghetti

Applicando alcuni consigli generali, possiamo notare che gli spaghetti sono uno dei tagli di pasta da preferire per questa preparazione. Inoltre, la colatura di alici è uno dei condimenti ideali.

  • L’insalata di spaghetti va preparata subito prima di essere servita.
  • Usare formati di pasta sottile: spaghettini, spaghetti, bavette, tagliolini.
  • Acquistare pasta della migliore qualità possibile: più regge la cottura al dente, meglio è.
  • Togliere più umidità possibile alla pasta: scolarla al dente, raffreddarla con acqua corrente velocemente e farla asciugare allargandola tra due canovacci.

È importante utilizzare una pasta artigianale ricca di amido per favorire un'ottima mantecatura e non aggiungere sale né all’acqua di cottura né durante la preparazione del condimento.

Ricetta Spaghetti con Colatura di Alici e Noci

Ecco una ricetta per preparare questo delizioso piatto:

Ingredienti:

  • 400 gr di spaghetti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di colatura d’alici
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Noci q.b.

Preparazione:

  1. Iniziare a far bollire l’acqua per cuocere gli spaghetti (attenzione a non salare la pasta!).
  2. Nel frattempo, fare soffriggere l’aglio nell’olio extravergine di oliva. Una volta dorato, toglierlo (o aggiungerlo tritato direttamente nel passaggio successivo).
  3. Cuocere la pasta.
  4. In una zuppiera, mescolare l’olio insaporito con l’aglio (o l’aglio tritato e l’olio a crudo), la colatura di alici e un pizzico di sale.
  5. Aggiungere la pasta e mescolare bene.
  6. Servire nei piatti e aggiungere le noci tritate o divise a metà.

Un'altra variante prevede di tostare il pangrattato in un padellino e utilizzarlo per cospargete gli spaghetti insieme alla graniglia di noci e l’uvetta, precedentemente fatta rinvenire in acqua tiepida.

Per un tocco in più, si può aggiungere anche della bottarga di muggine grattugiata.

Varianti e Consigli Aggiuntivi

Esistono diverse varianti di questa ricetta, che prevedono l'aggiunta di ingredienti come limone, nocciole, menta e prezzemolo. La scelta dipende dai gusti personali e dalla disponibilità degli ingredienti.

Se si utilizza una colatura di alici acquistata al supermercato, è consigliabile seguire attentamente le dosi indicate nella ricetta, in quanto potrebbe essere più diluita rispetto a quella tradizionale di Cetara.

Tabella Nutrizionale (Valori medi per porzione)

Nutriente Quantità
Calorie Circa 450 kcal
Proteine 18 g
Carboidrati 60 g
Grassi 15 g

La colatura di alici è un ingrediente molto sapido, quindi è importante dosarla con attenzione per evitare di rendere il piatto troppo salato.

tags: #spaghetti #colatura #di #alici #e #noci