Caffè Americano: Preparazione, Miscele e Segreti

Il caffè americano è una delle bevande più apprezzate in tutto il mondo, una variante più leggera e diluita rispetto al tradizionale espresso italiano. Ma come si prepara correttamente? E qual è la miscela di caffè più adatta per ottenere un risultato perfetto?

Partiamo da una domanda: caffè americano come si fa? Avete presente il classico caffè americano? Quello scuro, molto diluito e spesso preso di mira da noi italiani, amanti del caffè espresso? Bene, si parla tanto di questa bevanda ma in pochi sanno esattamente come replicarla a casa.

Perché si chiama caffè americano?

Il termine "caffè americano" ha radici storiche interessanti. Si racconta che durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati americani di stanza in Italia trovassero l’espresso locale troppo forte e concentrato rispetto alle bevande a cui erano abituati. Cominciarono quindi a diluirlo con acqua calda per ottenere un gusto più simile al caffè filtrato che consumavano negli Stati Uniti. Proprio da qui nacque il termine "caffè americano".

Come gli americani bevono il caffè

Come si fa il caffè americano: metodi e tecniche

Preparare un buon caffè americano è un’arte semplice ma che richiede attenzione. Esistono diversi metodi per realizzarlo, vediamo i principali.

Come fare il caffè americano in casa?

Fare il caffè americano in casa è molto semplice. Esistono due metodi principali:

  • Metodo tradizionale americano: Si utilizza una macchina a filtro (drip coffee maker) dove l’acqua calda gocciola lentamente sulla polvere di caffè, estraendo aromi in modo delicato.
  • Metodo Espresso diluito: Se non hai in casa una macchina caffè apposita per il caffè americano, puoi prepararlo semplicemente aggiungendo acqua calda a un espresso.

Ecco i passaggi essenziali e le proporzioni giuste:

  1. Prepara un espresso - Utilizza la tua macchina per espresso.
  2. Riscalda l’acqua - Porta l’acqua a una temperatura di circa 85-90°C (non bollente).
  3. Diluisci l’espresso - Versa l’espresso in una tazza capiente e aggiungi l’acqua calda fino a raggiungere il volume desiderato (solitamente in proporzione 1:3 o 1:4).

Il risultato sarà una bevanda dal gusto equilibrato, meno intensa dell’espresso ma con tutti i suoi aromi.

Che tipo di caffè si usa per fare il caffè americano?

La scelta della miscela è fondamentale per ottenere un caffè americano di qualità. Contrariamente a quanto si possa pensare, non esiste un caffè "tipo americano", ma piuttosto miscele che si prestano meglio a questa preparazione.

Quale miscela per il caffè americano?

Per ottenere un ottimo caffè americano, è consigliabile usare una miscela equilibrata e abbastanza delicata. Le miscele con una buona percentuale di Arabica sono ideali, perché offrono note aromatiche più dolci, floreali o fruttate.

Da Caffè Roen, ti suggeriamo miscele morbide e ben bilanciate, come quelle nate da una tostatura artigianale, che esaltano il gusto senza risultare troppo aggressive al palato. Se sei amante di caffè americano, ti consigliamo la nostra miscela Caffè 100% Arabica, che combina 7 origini diverse di puri caffè Arabica, presenta le note aromatiche molto fini e possiede una rotondità ed un corpo accentuati. Scoprila nello Store Online di Caffè Roen.

Differenze tra Caffè Espresso Italiano e Caffè Americano

Le differenze principali tra l’espresso e l’americano riguardano:

  • Metodo di estrazione: L’espresso si ottiene spingendo acqua calda ad alta pressione attraverso il caffè macinato fine. L’americano è un espresso diluito oppure un infuso a bassa pressione.
  • Gusto e intensità: L’espresso è più corposo e concentrato; il caffè americano è più leggero e meno intenso.
  • Quantità: Una tazzina di espresso è di circa 25-30 ml; un caffè americano può arrivare a 240 ml o più.

Caffeina nel Caffè Americano

Un caffè americano contiene più acqua rispetto a un espresso, ma non necessariamente meno caffeina. In media, una tazza di caffè americano da 240 ml può contenere circa 80-120 mg di caffeina, a seconda della miscela utilizzata e del metodo di preparazione.

  • Se preparato diluendo l'espresso, la caffeina è simile a quella dell'espresso (60-80 mg).
  • Se preparato con metodo a infusione, può raggiungere 95-165 mg per tazza.

È importante ricordare che la sensibilità alla caffeina varia da persona a persona. Chi soffre di ipertensione, disturbi cardiaci, ansia o problemi di sonno dovrebbe limitare ulteriormente il consumo.

Consumo Giornaliero Raccomandato

Il consumo di caffeina dovrebbe essere moderato. Gli esperti consigliano di non superare i 400 mg di caffeina al giorno per un adulto sano, che corrispondono a circa:

  • 2-4 tazze di caffè americano (a seconda della preparazione e della dimensione).
  • 4-6 tazze di espresso.

Caffè Americano vs. Caffè Filtrato

Ecco una tabella comparativa per chiarire le differenze:

Caratteristica Caffè Americano Caffè Filtrato
Preparazione Espresso diluito con acqua calda Percolazione o infusione (Chemex, V60, French Press)
Pressione Alta pressione (espresso) e bassa pressione (diluizione) Senza pressione
Gusto Dipende dalla qualità dell'espresso Più leggero e aromatico

Come gli americani bevono il caffè

tags: #caffe #americano #preparazione