Le insalate da cuocere rappresentano un'alternativa gustosa e salutare alle classiche insalate fredde. Ricche di acqua, fibre e sali minerali, sono particolarmente indicate in estate e dopo l'attività fisica. Scopriamo insieme le varietà più adatte e come prepararle per esaltarne al meglio il sapore.
Varietà di Insalate da Cuocere
Esistono diverse tipologie di insalate che si prestano alla cottura, ognuna con caratteristiche e sapori unici. Vediamo le principali:
La Cicoria
La cicoria appartiene alla famiglia delle Asteracee, la stessa di radicchi e altri ortaggi. Tutte le varietà di cicoria hanno un sapore leggermente amarognolo, dovuto alla presenza di acido cicorico. Possono essere consumate sia crude che cotte, in acqua, al vapore o utilizzate per torte salate.
Indivia Belga
L'Indivia Belga, conosciuta anche come Cicoria di Bruxelles o Witloof, è disponibile da settembre a novembre. Ha origini nordiche e si distingue per il suo sapore delicato e la consistenza croccante. Gli chef consigliano di consumarla cotta in padella o al forno, per preparare lasagne, stufati o accompagnare carré di agnello e arrostini. Molto gustosa se saltata in padella con cui ci si può cimentare in golose ricette: carrè di agnello con l'indivia al sidro o gli arrostini con indivia belga. Può essere anche una buonissima accompagnatrice per le lasagne, stufata al curry o per uno stufato di verdure.
Come prepararla: Eliminate il torsolo alla base del cespo. Staccate le foglie intere per farcire o tagliare il cespo a filettini per l'insalata. Per una presentazione elegante, foderate l'insalatiera con le foglie intere e raccogliete al centro i filettini.
Pan di Zucchero
Il Pan di Zucchero è una varietà della famiglia delle Cicorie, tipica del periodo invernale. Ha un retrogusto amarognolo e foglie ampie che formano un cappuccio cilindrico. Gli chef suggeriscono di lessare le sue foglie e condirle con olio extra vergine di oliva e succo di limone. Anche stufata può essere un contorno molto semplice, ma allo stesso tempo molto saporito e ideale per gli amanti delle verdure con retrogusto amarognolo.
Come prepararla: Pareggiate il cespo tagliando via la parte terminale delle foglie. Apritelo leggermente e lavatelo sotto il getto dell’acqua corrente. Sgrondatelo per bene e tagliatelo “a fette” eliminando la parte dura finale. Svolgete le fettucce ottenute e passatele alla centrifuga da insalate per asciugarle bene.
La Scarola
La Scarola è un'altra qualità dell'Indivia Bianca, un ortaggio Made in Italy coltivato in diverse regioni italiane. Le varietà coltivate sono ibride, differenti per grandezza e tempi di raccolta. La scarola regge particolarmente bene la cottura: infatti è ottima cotta in padella, passata al forno o gratinata. Una bontà assoluta a cui non si può rinunciare e che dovete assolutamente provare? La pizza o focaccia di scarola.
La Catalogna
La Catalogna, o cicoria asparago, è coltivata in Veneto e nel Lazio durante il periodo autunnale. Si consuma tendenzialmente cotta: come prima cosa occorre togliere le foglie esterne se appassite o rovinate. Poi dovete eliminare la base e tagliare le foglie a pezzi, anche grandi e sciacquarla sotto l’acqua corrente, muovendo la verdura con le mani in modo da rimuovere tutta la terra presente. La preparazione più facile prevede che la catalogna venga immersa nell’acqua fredda, portata a ebollizione e lasciata cuocere per circa 15 minuti. Dopo averla scolata bene, la si può gustare condita con poco olio, un po’ di succo di limone, aglio tritato finemente, poco sale e qualche cappero.
Una delle varietà più conosciute e diffuse in Italia è la catalogna di Chioggia, caratterizzata da coste larghe e bianche con le tipiche foglie dentellate. Mentre la catalogna di Gaeta, laziale, è caratterizzata da foglie frastagliate con gambi un po’ più lunghi. Delle gustose ricette che vi possiamo consigliare sono: la Crupa con la catalogna, la Pie piccante con catalogna e acciughe.
Il Radicchio
Il Radicchio è tipico del Veneto, con le varietà IGP di Chioggia e di Treviso. Ha una colorazione bianca e viola-rossastra striata. Le ricette che lo vedono protagonista sono infinite. Consigliatissimo il suo utilizzo con il salmone. Ovviamente anche cotto alla griglia o in compagnia di un bel risotto è una grande prelibatezza. Ottimo sull’insalata, da sgranocchiare da solo o mescolato con altre varietà e ovviamente si può anche cuocere alla griglia o utilizzare per un risotto dal gusto molto particolare.
Con il radicchio vi potete sbizzarrire perché si addice a tantissime ricette: involtini con radicchio tardivo all’aceto balsamico e miele, cannelloni al radicchio con bacon e nocciole , studel di scamorza affumicata e radicchio.
Insalata in Padella: Un Contorno Veloce e Saporito
L'insalata in padella è un contorno facile e velocissimo da realizzare. Non prevede pre-bollitura: una volta lavata ed asciugata si salta l'insalata per pochissimi minuti, direttamente in olio e condimenti a scelta. E' possibile realizzare questo contorno con qualsiasi tipo d'insalata.
Ingredienti (per 2 persone):
- 2 cespi di insalata (lattuga, scarola, ecc.)
- 1 spicchio d'aglio
- Mezza cipolla
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 60 g di olive nere
- 1 cucchiaino di pinoli
- 1 cucchiaio di capperi sott'aceto
- Sale q.b.
Preparazione:
- Staccate le foglie all'insalata e lavatele molto bene sotto l'acqua corrente.
- Sgrondatele e tagliate le foglie troppo grandi in 2 o 3 pezzi.
- Tritate la cipolla e l'aglio molto finemente e fateli appassire in padella con poco olio extra vergine.
- Dopo qualche minuto aggiungete le olive snocciolate, i capperi strizzati e i pinoli e fate insaporire.
- Aggiungete la insalata, salate, mescolate bene e portate a cottura con il coperchio a fuoco basso.
- Mescolate un paio di volte e vedrete che in 15 minuti la insalata cotta in padella sarà tenerissima e pronta.
- Spegnete il fuoco e decidete voi in base ai vostri gusti se mangiarla calda, tiepida oppure fredda.
BELGA IN PADELLA RICETTA BUONA E FACILE SALVACENA
Consigli e Varianti
- Quale insalata posso utilizzare? Potete utilizzare la insalata che più vi piace, quella riccia, la scarola, la lattuga rossa, misticanza, ecc.
- Come si conserva la insalata cotta in padella? Si conserva chiusa in un contenitore ermetico per 2 giorni.
- Cos’altro posso aggiungere? Se volete potete aggiungere anche 2 filetti di acciughe insieme alla cipolla lasciandoli disfare prima di incorporare la insalata.
Idee Sfiziose con Insalate in Busta
Anche le insalate in busta, come songino, rucola e lattuga, possono essere utilizzate in cucina per creare piatti originali e gustosi. Ecco alcuni suggerimenti:
- Pesto per l'aperitivo: frullare songino o rucola con aglio, parmigiano, pinoli, olio e sale.
- Condimento per la pasta: rosolare cipolla e pancetta, aggiungere insalata, funghi, panna e stufare.
- Minestrone di verdure: cuocere insalata con cipolla, patate e formaggio fuso.
- Sfogliatelle veloci: saltare spinaci in padella con cipolla, formaggio, uovo e noce moscata.
- Pizza: personalizzare la pizza con rucola, olio, scaglie di parmigiano e pomodorini.
- Hamburger: aggiungere songino, rucola o lattuga agli hamburger fatti in casa.
- Involtini primavera: farcire le sfoglie di carta di riso con gamberetti, pollo, carote, insalata e menta.
Insalate Internazionali: Un Tocco di Esotico
Le insalate non sono solo un contorno, ma possono diventare un piatto unico ricco e gustoso. Scopriamo alcune varianti internazionali:
- Insalata Greca: cetrioli, insalata, pomodori, cipolle, olive e feta, condita con olio e origano.
- Insalata Nizzarda: pomodorini, tonno, uova sode, fagiolini, acciughe, cipolla, capperi e Galbanino.