Meringhe alla Liquirizia: Una Delizia Irresistibile

Le Meringhe alla Liquirizia rappresentano una gustosa variante delle classiche meringhe, arricchite dal sapore distintivo della liquirizia. Sono dei piccoli capolavori di dolcezza, perfetti per chi desidera esplorare nuovi gusti e apprezzare la liquirizia in una forma dolce e irresistibile.

Ingredienti di Qualità

Realizzate con ingredienti di alta qualità, senza conservanti o coloranti artificiali, queste meringhe uniscono la delicatezza e la leggerezza dell’impasto tradizionale con l’intenso gusto della liquirizia, creando un contrasto di sapori irresistibile.

Informazioni aggiuntive

  • Peso: 80 g

La Ricetta: Un'Innovazione in Cucina

La creatività in cucina spesso nasce dalla combinazione di ingredienti inaspettati. Molti si chiedono come nascano nuove ricette e quali siano le ispirazioni dietro un piatto innovativo. A volte, l'idea nasce da un ingrediente particolare, da un sapore assaggiato o sognato.

Per creare un piatto estivo e leggero, l'ispirazione può venire da un albero di limoni, magari quello del giardino di famiglia. La leggerezza e la dolcezza del limone possono essere esaltate da una meringa, un elemento vaporoso e aereo. Abbinando ingredienti come melissa e liquirizia, si crea un contrasto di sapori unico e sorprendente.

Ecco un'idea per un dolce che combina questi elementi:

  1. Preparare una crema cotta al limone, portando ad ebollizione succo e zest di limone con panna, aggiungendo gelatina in fogli.
  2. Mescolare uovo e zucchero e temperare con il liquido caldo. Unire il burro fuso e versare in stampi, cuocendo a bagnomaria.
  3. Raffreddare gradualmente e tagliare nella forma desiderata.
  4. Poggiare su una base di bisquit tagliata a dimensione torta.
  5. Preparare delle meringhe (base meringa francese, ovvero bianco e zucchero montati e poi essiccati al forno a bassa temperatura) e bruciarle con il cannello prima di servirle sulla torta.
  6. Completare con un olio alla melissa, liquirizia e carbone vegetale alla base.

Varianti e Abbinamenti

Oltre alla ricetta base, esistono diverse varianti e abbinamenti per le meringhe alla liquirizia:

  • Baci di meringhe con crema di liquirizia: una variante golosa che utilizza l'aquafaba (l'acqua di cottura dei ceci) per una meringa vegana.
  • Meringhe sfumate: piccoli dolcetti originali, caratterizzati da colori e sfumature particolari.
  • Ghirlande di meringhe: un delizioso addobbo natalizio perfetto per la tavola delle feste.
  • Coppette con crema al limone e meringhe: un dessert al cucchiaio fresco e goloso.
  • Nidi di meringa con panna e frutta: un dessert semplice ma di sicuro effetto.

Per i più audaci, si può sperimentare con la meringa di birra, mescolando birra con albume e polveri e montando fino ad avere una meringa ben ferma. Cuocere in forno a bassa temperatura per diverse ore. Farcire con gelato al tartufo e guarnire con riduzione di birra e curcuma, polvere di liquirizia e curcuma fresca grattugiata.

Prodotto Descrizione Prezzo
Meringhe alla Liquirizia Meringhe artigianali con liquirizia € 3.00

Come fare le meringhe a casa - PetitChef.it

tags: #meringhe #alla #liquirizia #ricetta