Biscotti Ferri di Cavallo al Cacao: Ricetta Golosa e Friabile

I biscotti ferri di cavallo al cacao sono una deliziosa alternativa ai classici biscotti bianchi con cioccolato fondente. Sono perfetti per le feste natalizie, ma anche per ogni altra occasione, grazie al loro sapore irresistibile e alla loro consistenza friabile. Questa ricetta è semplice da preparare e farà felici grandi e piccini.

La ricetta che sto per proporvi, vi conquisterà. Ecco i miei biscotti ferri di cavallo al cacao, decorati con cioccolato bianco. I biscotti ferri di cavallo al cacao, sono l’alternativa ai classici bianchi con cioccolato fondente, sono buonissimi, friabili e sparisco in un batter d’occhio. Questi biscotti, sono indicati per le feste natalizie ma per chi li ama come me, si adattano a tutte le stagioni. Sono molto facili da preparare e faranno felici grandi e piccini.

Ingredienti

  • 200 g di margarina vegetale
  • 100 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 180 g di farina
  • 120 g di fecola
  • Un pizzico di sale
  • 200 g di cioccolato bianco (per la decorazione)

Preparazione

  1. In una ciotola, amalgamate con le mani la margarina vegetale, lo zucchero e l'essenza di vaniglia fino ad ottenere un composto sabbioso.
  2. Successivamente, aggiungete la farina e la fecola, entrambi setacciati. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
  3. A questo punto, avvolgete il composto in una pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  4. Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto (su di un foglio di carta forno) spesso circa 1,5 cm.
  5. Create i ferri di cavallo utilizzando l’apposito tagliapasta.
  6. Posizionateli su una teglia rivestita da carta forno e cuoceteli in forno statico e preriscaldato a 180° per circa 10-15 minuti.
  7. Lasciate raffreddare i biscotti e nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
  8. Quando saranno freddi, intingete le estremità nel cioccolato fuso.
  9. Posizionate i biscotti su un piano rivestito di carta forno e lasciate asciugare la cioccolata prima di servirli.

Con le dosi indicate si ottengono circa 20-25 biscotti a ferro di cavallo. Per prima cosa prepariamo la pasta frolla: su una spianatoia disponiamo la farina a fontana, vi versiamo al centro lo zucchero e i due tuorli [1]. formando dei cilindri di circa 10-12 cm di lunghezza [7] che curviamo per dargli la forma di un ferro di cavallo. Disponiamoli su una leccarda rivestita con carta da forno e cuociamo a 180° per 10-15 minuti [9].

Per aromatizzare i biscotti ho utilizzato anche mezza fialetta di aroma di mandorla che si sposa benissimo con il cioccolato che andrà a decorarli. Ovviamente potete usare solo la scorza di limone (sostituibile con la scorza di mezza arancia).

Prendere ogni bastoncino e lavorando con le mani dargli una forma cilindrica. Non dovete assottigliarli perchè altrimenti i biscotti saranno troppo piatti. Devono essere belli cicciotti. Se ogni filoncino è troppo lungo dividerlo a metà e poi piegarlo formando una U. Proseguire alla stessa maniera fino a terminare la frolla.

Cuocere in forno statico, preriscaldato da almeno 20 minuti, a 170° per circa 18 minuti. Il tempo di cottura varia da forno a forno e soprattutto dallo spessore dei biscotti. Se non sono troppo spessi cuociono prima. Trascorsi 15 minuti verificare. Se sono già dorati togliere subito altrimenti proseguire per qualche altro minuto. Una volta pronti sfornare e far completamente raffreddare su una gratella.

Successivamente glassare i biscotti ferro di cavallo (la parte più golosa!). Fondere a bagnomaria circa 150 grammi di cioccolato fondente (oppure per qualche secondo al microonde). Immergere un biscotto alla volta nel cioccolato fuso. Scuotere per far cadere il cioccolato in eccesso. Sistemare i biscotti in piedi su una gratella in maniera che il cioccolato possa asciugare.

Affinché il cioccolato asciughi prima, si possono mettere i biscotti in frigo per circa 15 minuti. I vostri biscotti ferro di cavallo sono pronti! Belli e super golosi, impossibile resistere! Si possono conservare in un contenitore chiuso e gustarli nei giorni a seguire.

Iniziate ad inserire nella coppa tutta la farina setacciata e la polpa della vaniglia. Aggiungete dei pezzetti di burro poco alla volta. Se lavorate a mano dovrete iniziare a lavorare il burro e la farina insieme, creando dei minuscoli agglomerati di burro ricoperti di farina. il risultato finale dovrà essere un composto simile alla sabbia umida. Non lavorate troppo l’impasto, dovrete maneggiarlo solo il tempo utile per raggiungere il risultato.

Per la finitura dovrete sciogliere il cioccolato a bagnomaria dove inzupperete solo le punte dei biscotti per poi rimetterli ad asciugare su un vassoio ricoperto di carta da forno.

Personalmente, adoro preparare biscotti di ogni tipo per fare le scorte per il periodo delle feste! Oggi vi propongo i biscotti Ferro di cavallo, con nocciole!

Biscotti ferro di cavallo - Ricetta.it

Consigli

  • È necessario che l’impasto sia ben freddo di frigorifero per riuscire a lavorarlo adeguatamente e dare una forma perfetta ai ferri di cavallo.
  • Maneggiate l’impasto il meno possibile altrimenti si riscalderà troppo.
  • Per realizzare i biscotti ferri di cavallo potete utilizzare un tagliapasta oppure potete crearli a mano.
  • I biscotti ferri di cavalo devono sciogliersi in bocca quindi cercate di non cuocerli più del dovuto, devono restare abbastanza pallidi e non dorati. Più la cottura sarà lunga e più diventeranno croccanti.

Tabella Nutrizionale (per biscotto)

Nutriente Valore Approssimativo
Calorie 80 kcal
Grassi 5 g
Zuccheri 8 g
Carboidrati 10 g

tags: #ferri #di #cavallo #al #cacao #ricetta