Spaghetti Integrali Aglio, Olio e Peperoncino: La Ricetta Classica Rivisitata

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo piatto tipico della cucina italiana, in particolare legato alla regione campana. È un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per una cenaLast Minute o quando si ha voglia di un sapore autentico e deciso. Oggi vogliamo preparare insieme a te gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, uno dei piatti più semplici e saporiti della cucina italiana. Questo primo piatto prende il nome proprio dagli ingredienti che lo compongono: aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino.

Si tratta di un piatto molto versatile, che si presta ad essere personalizzato a piacimento. Noi aggiungiamo alla ricetta le nocciole e scorza di lime grattugiata, in una delle infinite varianti che si possono preparare di questa ricetta. Aglio, Olio e Peperoncino è una ricetta classica, che si prepara all'ultimo minuto e che è simbolo della convivialità notturna con gli amici.

In questa versione, proponiamo l'utilizzo di spaghetti integrali, per un tocco diRustico e un apporto maggiore di fibre, senza rinunciare al gusto inconfondibile di questo intramontabile classico. Ecco come preparare degli spaghetti integrali aglio, olio e peperoncino perfetti.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti integrali
  • 50 g di nocciole piemontesi
  • 1 lime
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio EVO (extra vergine di oliva)
  • Peperoncino piccante
  • Paprika dolce
  • Prezzemolo
  • Sale q.b.

Un piatto standard di spaghetti aglio, olio e peperoncino contiene circa 400-500 calorie per porzione (circa 80 g di spaghetti crudi). Le calorie possono variare in base alla quantità di olio utilizzata e alla porzione di spaghetti.

Preparazione

  1. Inizia mettendo a bollire l'acqua in una pentola grande. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  2. Pulisci l'aglio e taglialo a fettine sottili o schiaccialo leggermente con la lama del coltello per un sapore più delicato.
  3. Lava il peperoncino, taglia la punta e poi affettalo a rondelle sottili. Taglia a pezzetti il peperoncino fresco.
  4. Nel frattempo in una padella scaldare in alcuni cucchiai di olio gli spicchi di aglio spellati e schiacciati, dopo un attimo aggiungere alcuni pezzetti di peperoncino sminuzzato finemente, una poco di prezzemolo tritato e le nocciole spezzettate grossolanamente.
  5. Versa l'olio in una padella larga e profonda e fallo scaldare a fuoco medio-basso. Aggiungi l'aglio e il peperoncino insieme all’aglio, lasciandolo insaporire l’olio. Lascialo dorare lentamente in modo che l’olio si insaporisca senza bruciare l’aglio, che deve diventare dorato ma non scuro. Stai attento alla temperatura dell’olio durante la cottura dell’aglio e del peperoncino.
  6. Fai soffriggere a fuoco medio, per qualche minuto senza farli bruciare.
  7. Quando gli spaghetti sono pronti, scolali dall'acqua di cottura e mettili nella padella con l'aglio e il peperoncino, tenendo da parte un pò di acqua di cottura.
  8. Fai mantecare gli spaghetti, aggiungendo l'acqua di cottura.
  9. Servi gli spaghetti ben caldi.

Consigli Utili

Ricetta facile, ma da non sottovalutare: l'importante è non bruciare gli ingredienti e soprattutto l'aglio. Puoi affettare l’aglio a fettine sottili o schiacciarlo leggermente con la lama del coltello per un sapore più delicato. Questa è la base, se aggiungete (come nella ricetta che fu descritta nel trattato “Cucina Teorico Pratica” di Ippolito Cavalcanti (1837) che molti identificano come prova della origine napoletana della ricetta) una decina di alici, il risultato è certamente migliore.

Variante Affumicata

Aiutandosi con una pinza da cucina avvicinare la carbonella alla fiamma della cucina. Coprire con un coperchio in modo da imprigionare all’interno del contenitore il fumo, che conferirà all’olio una nota affumicata, caratteristica del piatto. A questo punto versare l’olio (privato della carbonella) in una padella insieme agli altri 60 ml di olio evo rimasti, aggiungere l’aglio sbucciato, privato dell’anima e lasciar insaporire l’olio a fiamma bassa. Noi preferiamo non tritare l’aglio in modo che il piatto risulti più digeribile. Dopo qualche minuto aggiungere il peperoncino tagliato finemente.6. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.

Abbinamenti Enogastronomici

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, con il loro gusto leggermente piccante e l’intensità dell’olio extravergine di oliva, si sposano bene con vini bianchi freschi e aromatici. L’abbinamento di questo un piatto semplice come gli spaghetti aglio, olio peperoncino, anche se arricchito con le nocciole, caratterizzato da pochi ingredienti, un'intensa aromaticità e un sapore piccante, saporito e speziato allo stesso tempo deve essere un vino di media struttura e dalla buona morbidezza che sia in grado allo stesso tempo di pulire la leggera untuosità del piatto. E' per questo che abbiamo scelto un Cerasuolo d'Abruzzo.

Il Cerasuolo la Valentina è ottenuto da une di Montepulciano d'Abruzzo al 100% da uve coltivate nei comuni di Scafa, San Valentino e Spoltore situati ad un'altitudine compresa tra i 150 ed i 300 metri s.l.m. ove i vigneti, posti su terreni argillosi di medio impasto, sono esposti a Sud/Sud-Ovest. Le uve sono raccolte a seconda del livello di maturazione tra metà settembre e metà ottobre. La vinificazione avviene con macerazione dei mosti con le bucce per circa 18 ore, il salasso del mosto e fermentazione lenta a bassa temperatura controllata in acciaio. L'affinamento avviene sempre in acciaio, con stabilizzazione naturale e il vino viene imbottigliato nel mese di gennaio. E' un vino che all'aspetto si presenta di un bel color rosa cerasuolo con sfumature violacee. All'olfatto presenta note fiorite, prima di rosa e poi di frutti rissi. Al gusto è di corpo medio con una buona persistenza e ottima freschezza abbinate ad una certa dolcezza. E' un vino ottimo come aperitivo anche se può accompagnare benissimo tutto il pasto.

Proprietà Nutrizionali

Semplicissima da preparare e veloce, la pasta aglio, olio e peperoncino è anche ricca di proprietà nutrizionali, grazie ai tre ingredienti base. L’aglio è un alimento altrettanto importante. È utile per dare sapore ai piatti, ma vanta anche benefiche proprietà nutrizionali. Il peperoncino è un ottimo condimento, infatti ha un basso contenuto calorico e ottime proprietà analgesiche. Inoltre apporta acidi grassi monoinsaturi, soprattutto l’acido oleico, in grado di far diminuire il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e di far aumentare invece quello buono (HDL). Ecco perché può essere considerato il miglior grasso da condimento.

Ti è piaciuta la nostra ricetta? Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici e facci sapere cosa ne pensi nei commenti! Conosci altri modi per preparare la pasta aglio, olio e peperoncino? Altre ricette con gli Spaghettoni Se vi volete cimentare con una ricetta più particolare e dal sapore esotico, provate a condire i nostri Spaghettoni n.14 con golose falde di peperoni stufati in padella e aromatizzati con una punta di curry e prezzemolo fresco.

SCOPRI I SEGRETI PER FARE AGLIO, OLIO E PEPERONCINO by @fabiocampoli

tags: #spaghetti #integrali #aglio #olio #e #peperoncino