La marmellata ACE senza zucchero è una vera prelibatezza, capace di dare il giusto sapore a qualsiasi momento della giornata. Questa conserva, ricca di vitamine e antiossidanti, è un'alternativa sana e gustosa alle marmellate tradizionali. Scopriamo insieme come prepararla e quali sono i suoi benefici.
Origini e Storia della Marmellata
La nascita della marmellata viene fatta risalire ai Greci, che erano soliti bollire la frutta con il miele per prolungarne la conservazione. Tra i Romani, invece, era in auge immergere la frutta in recipienti contenenti mosto cotto o passito e miele. La marmellata di arance ha una storia ben diversa: si narra che Caterina D’Aragona, sposa di Enrico VIII, sentisse nostalgia delle arance della sua terra e così venne inventata questa conserva per poter gustare il sapore di casa anche lontano.
Cos'è la Marmellata ACE?
La Marmellata ACE è una composta di Arance, Carote e Limoni, che prende il nome dalle Vitamine che contiene. Questo accostamento di sapori è diventato celebre grazie all’omonimo succo, ricco di vitamine e antiossidanti, dal sapore dolce e piacevole. La ricetta prevede l’inserimento delle mele per ridurre la dose di zucchero necessaria.
La Marmellata ACE ha un gusto insolito ed è una gradevole alternativa alle conserve più tradizionali. Provatela anche voi e usatela per farcire tanti squisiti dolcetti! Il nostro consiglio è di portarla in tavola a colazione o a merenda, per dare la giusta carica per affrontare al meglio le incombenze lavorative o di studio di tutta la famiglia.
Marmellata di prugne senza zucchero, semplice e sana
Ingredienti e Preparazione
La marmellata ACE è facilissima da fare in casa e richiede pochissimi passaggi. Scegliamo arance e limoni non trattati e sempre di prima scelta.
Ingredienti:
- Arance
- Carote
- Limoni
- Mele
Preparazione Tradizionale:
- Lavare le Arance, i Limoni e le Carote e trasferiteli sopra un canovaccio di cotone per farli sgocciolare bene.
- Appena asciutti con un coltellino ben affilato pelare al vivo gli Agrumi e le Carote.
- Conservare 30 gr di buccia di Arancia e 30 gr di buccia di Limone, senza pellicina bianca, e mettere dentro un capiente e potente frullatore, insieme alle Carote tagliate a piccoli pezzi e qualche cucchiaio di Zucchero, quindi tritare il più finemente possibile e mettere da parte.
- Dentro una pentola alta e capiente tagliare a pezzetti le Arance e i Limoni, aggiungere il trito di Carote e bucce di Agrumi e lo Zucchero rimanente.
- Far cuocere a fuoco medio-basso mescolando sempre con un cucchiaio di legno, fin quando la Marmellata ACE si sarà addensata, circa un’ora abbondante.
- Se ponendo un cucchiaino di composto su un piatto inclinato lo vedrete scorrere con difficoltà, allora la Marmellata sarà pronta.
- Versarla calda nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati, chiuderli ermeticamente e capovolgerli con il tappo in giù.
- Lasciarli così finché la Marmellata ACE sarà completamente fredda.
- Rimettere i barattoli in posizione normale e conservare al buio, in luogo fresco e asciutto.
Preparazione con il Bimby:
- Lavare le Arance, i Limoni e le Carote e trasferiteli sopra un canovaccio di cotone per farli sgocciolare bene. Appena asciutti con un coltellino ben affilato pelare al vivo gli Agrumi e le Carote.
- Conservare 30 gr di buccia di Arancia e 30 gr di buccia di Limone, senza pellicina bianca, e mettere dentro il Boccale del Bimby, insieme alle Carote tagliate a piccoli pezzi e qualche cucchiaio di Zucchero, quindi frullare per 10 Sec. a Vel. 10, eventualmente aumentare di qualche secondo.
- Con l’aiuto della Spatola portare sul fondo del Boccale il trito e aggiungere al suo interno le Arance e i Limoni tagliati a pezzetti e lo Zucchero rimanente.
- Frullare per 10 Sec. a Vel. 4 e poi cuocere 2 Min. a Vel. 4, a Varoma; poi 5 Min. a Vel. 3-4, a Varoma e infine 35 Min. a Vel. 2-3 a Varoma e sempre con il Cestello sopra il foro del Bimby per contenere gli eventuali schizzi bollenti, fin quando la Marmellata ACE si sarà addensata.
- Se ponendo un cucchiaino di composto su un piatto inclinato lo vedrete scorrere con difficoltà, allora la Marmellata sarà pronta.
- Versarla calda nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati, chiuderli ermeticamente e capovolgerli con il tappo in giù.
- Lasciarli così finché la Marmellata ACE sarà completamente fredda.
- Rimettere i barattoli in posizione normale e conservare al buio, in luogo fresco e asciutto.
Come Sostituire lo Zucchero
Nelle ricette classiche di marmellate e confetture fatte in casa, lo zucchero semolato compare sempre, solitamente 250 gr per 500 gr di frutta, come nella nostra confettura di mirtilli o 500 gr per 1 kg, come nella marmellata di mandarini. In generale, utilizzare la metà del peso rispetto a quello del frutto, infatti, permette di conferire un buon equilibrio tra caramellizzazione e dolcezza, anche quando ci troviamo di fronte a materie prime a basso contenuto zuccherino come lo sono gli agrumi.
Per sostituire lo zucchero semolato, di canna e di barbabietola ci sono diverse alternative naturali:
- La stevia: ha zero calorie e un potere dolcificante 200 volte superiore.
- Lo zucchero di cocco: ha la stessa consistenza di quello bianco, ma non è raffinato e ha un minore indice glicemico.
- Lo sciroppo d’acero: è un dolcificante naturale, da utilizzare a seconda di volere un composto più o meno dolce con frutta asprigna o amara, come gli agrumi.
Come Addensare la Marmellata Senza Zucchero
Il segreto per addensare la confettura senza zucchero è aggiungere una mela ogni 500 gr di frutta. La mela contiene un'alta dose di pectina, addensante naturale che permette al composto di diventare denso e sodo, da unire al succo di limone, che ne aiuta l’azione.
Benefici Nutrizionali
La Marmellata ACE è una fonte preziosa di vitamine e antiossidanti. Ecco alcuni dei benefici principali:
- Vitamina A: regola il funzionamento della retina, protegge la salute della pelle e dei capelli, contiene importanti antiossidanti.
- Vitamina C: energizzante, rafforza le ossa, mantiene in salute cartilagini e tendini, previene le rughe.
- Vitamina E: potente antiossidante, favorisce la guarigione di ferite e lesioni, protegge il sistema nervoso, cardiovascolare e i muscoli.
Conservazione
Una volta preparata la marmellata senza zucchero deve essere travasata negli appositi vasetti sterilizzati, così da potersi mantenere: chiusa ermeticamente, senza essere esposta alla luce del sole in luogo fresco e asciutto, dura dai 3 ai 6 mesi. Aperta in frigorifero, invece, è meglio consumarla nel giro di qualche giorno, massimo una settimana.
Tabella Nutrizionale Comparativa
Ecco una tabella comparativa dei valori nutrizionali tra la marmellata ACE tradizionale e quella senza zucchero (valori indicativi per 100g):
| Nutriente | Marmellata ACE Tradizionale | Marmellata ACE Senza Zucchero |
|---|---|---|
| Calorie | 200 kcal | 100 kcal |
| Zuccheri | 50g | 5g (naturali della frutta) |
| Fibre | 2g | 4g |
| Vitamine | Presenti | Presenti |
tags: #marmellata #ace #senza #zucchero #ricetta