Ravioli ai Funghi in Salsa Rosa: Una Delizia Autunnale

I Ravioli ai funghi in salsa rosa sono un primo piatto perfetto per le feste o le occasioni importanti. Sono profumati, saporiti e sono certa che tutti i tuoi ospiti li apprezzeranno!

Questa è una ricetta tipicamente autunnale, poiché, oltre ad essere una ricetta non molto light, contengono i funghi che sono un alimento tipico della stagione autunnale (o anche invernale). I ravioli ai funghi vanno accompagnati necessariamente da un secondo piatto di terra, in particolare si sposa bene con un piatto a base di carne.

Ingredienti

  • 400 g di farina 00
  • 4 uova grandi a temperatura ambiente
  • Sale
  • Funghi porcini o champignon
  • Ricotta
  • Parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo tritato
  • Noce moscata
  • Pepe tritato
  • Olio extravergine d'oliva
  • Aglio
  • Pancetta a cubetti
  • Salsa di pomodoro
  • Panna da cucina

Preparazione della pasta fresca

Per questa ricetta la prima cosa da preparare è la sfoglia per i ravioli che ha bisogno di riposare in frigor un’oretta circa.

La prima cosa da fare sarà preparare l’impasto per i ravioli. Versate la farina su una spianatoia da cucina e create una fontanella al suo interno. Rompete le uova al centro della fontanella ed aggiungetevi il sale, poi iniziate a sbattere le uova con una forchetta inglobando pian piano la farina. Quando non riuscirete più a prendere la farina con la forchetta, iniziate ad impastare con le mani, fino a quando non otterrete un panetto liscio ed omogeneo.

Per preparare i Ravioli ai funghi in salsa rosa, inizia occupandoti della pasta dei ravioli: setaccia 400 g di farina 00 e disponila a fontana sul piano di lavoro (di legno), poi forma un incavo al centro nel quale rompere, una per volta, le 4 uova grandi a temperatura ambiente, quindi aggiungi un pizzico di sale.

Cominciando dal centro, mescola delicatamente le uova con una forchetta, prendendo via via la farina dai bordi. Incorpora poi con le mani la farina partendo dall’esterno e portandola verso l’interno, quindi impasta il tutto vigorosamente per almeno 10 minuti (nel caso l’impasto dovesse risultare leggermente duro, puoi aggiungere uno o due cucchiai di acqua tiepida).

Variante Bicolore

Per un tocco più scenografico, si può preparare una sfoglia bicolore:

  • Sfoglia Verde: Cucinate 70-80 gr di spinaci in pochissima acqua e sale, scolateli, strizzateli e tritateli finemente. Aggiungeteli a 100 gr di farina bianca e un uovo intero, impastando fino ad ottenere un composto asciutto.
  • Sfoglia Gialla: Seguite lo stesso procedimento senza spinaci.

Come dicevo prima, chiudetele in un foglio di pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Preparazione del ripieno ai funghi

Per preparare il ripieno per i ravioli lavate attentamente i funghi porcini, poi tagliateli a pezzi molto piccoli. Fate soffriggere uno spicchio di aglio nell’olio e poi eliminate l’aglio. Versate i funghi nell’olio, salateli e fateli cuocere. Quando saranno pronti lasciateli raffreddare e poi mescolateli con la ricotta e con una spolverata di parmigiano grattugiato. Aggiungetevi inoltre del prezzemolo tritato, una spolverata di noce moscata ed un pizzico di pepe tritato.

Funghi Trifolati

Un’altra squisitezza che potrete realizzare è quella dei porcini trifolati, da gustare come sfizioso contorno o come condimento. Dopo aver lavato, tagliato e fatto a fette i funghi uniteli a un soffritto di olio e aglio. Fate rosolare per pochi minuti a fiamma alta. Aggiustate di sale e aggiungete il prezzemolo.

Funghi Fritti

Un’altra ricetta molto semplice è quella dei porcini fritti: in una padella fate scaldare dell’olio e nel frattempo lavate e tagliate a fette i funghi. Passateli nella farina e immergeteli nell’olio, quando saranno dorati, scolateli con l’aiuto di una schiumarola e i vostri porcini sono pronti.

Funghi in Crema

Un altro piatto molto gustoso sono i porcini in crema. Ecco come realizzarli: pulite e tagliate i porcini, e saltateli in padella con un filo d’olio e aglio. Aggiungete la panna da cucina, la noce moscata e il prezzemolo. Continuate la cottura finché la panna non si sarà addensata. Questa crema squisita è buona per condire la pasta o per arricchire una torta salata.

Nel frattempo lavate e affettate 80 gr. di funghi, che possono essere quelli che più piacciono a voi, champignon, porcini, pleurotus, finferli ect. Rosolateli in padella con poco olio extravergine di oliva, sale pepe e uno spicchio di aglio che poi eliminerete. Una volta cotti e raffreddati tritateli e uniteli a 80 gr. di ricotta fresca e due cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato. Unite anche del sale e del pepe, se serve, e del prezzemolo tritato, ottenendo cosi un’impasto relativamente asciutto, ma se così non fosse aggiungete del pane grattugiato.

Formare i Ravioli

A questo punto potrete formare i ravioli. Stendete la pasta con la macchinetta apposita per stendere la pasta all’uovo, ottenendo una sfoglia sufficientemente sottile. Tagliate le forme dei vari ravioli, quadrate o circolari a seconda di come le preferite. Poi riempite ciascuna di esse con un cucchiaio di ripieno e chiudete ciascun raviolo decorandone i bordi con una forchetta.

Ora non vi resta che riprendere gli impasti, e con un tirapasta a manovella, stendete delle sfoglie di 1 mm. circa. Stendete queste sfoglie sopra un piano infarinato, e metteteci sopra a intervalli regolari dei mucchietti di impasto ai funghi. Con un pennello bagnate con un goccio di acqua la sfoglia, e infine ricopriteli con la sfoglia gialla, creando dei ravioli bicolori. Aiutandovi con le dita richiudete bene ogni raviolo cercando di eliminare tutta l’aria che potrebbe esserci dentro. Tagliate con una rotella, e i ravioli sono pronti per essere cucinati, nel frattempo stendeteli in un vassoio infarinato allargandoli fra di loro.

Le dosi che vi ho fornito sono per 3-4 persone, con porzioni medio regolari, quindi regolatevi di conseguenza.

Preparazione della Salsa Rosa

Per prima cosa preparare la maionese inserendo in un bicchiere dai bordi alti tutti gli ingredienti. Iniziare a frullare tenendo il minipimer appoggiato sul fondo del bicchiere e sollevarlo solo quando la maionese avrà iniziato a montare. Frullare fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Aggiungere il ketchup e la salsa worcestershire a due cucchiai di maionese e mescolare per ottenere la salsa rosa. Aggiungere infine anche la paprika, mescolare nuovamente e tenere da parte.

Versate l’olio in una padella con uno spicchio di aglio. Fate soffriggere l’aglio e poi toglietelo dal fuoco. Aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e fatela soffriggere, poi versate la salsa di pomodoro. Salatela e fatela cuocere. Quando sarà pronta aggiungete la panna da cucina e fate bollire.

Per il condimento basterà un piccolo soffritto di cipolla frullata in olio extravergine e salsa di pomodoro condita come fate di solito, quindi sale e pepe ed eventuali droghe per profumare, tipo cannella o chiodi di garofano. Aggiungete della panna fresca e del parmigiano reggiano grattugiato.

Dopo un paio di minuti unisci 1 generoso pizzico di peperoncino secco tritato e 600 g di passata di pomodoro, quindi lascia cuocere il tutto fino a quando il sughetto sarà cotto e ben ristretto.

Una volta cotto, aggiustalo di sale e pepe, elimina l’aglio e aggiungi 200 ml di panna fresca liquida, quindi mescola bene, poi spegni il fuoco.

Ravioli ai funghi fatti in casa

Cottura e Condimento

Nel frattempo mettete a bollire l’acqua per la cottura dei ravioli, salatela e versateli. Quando saliranno tutti a galla scolateli e versateli in padella con il condimento.

Ora basta lessare i ravioli in acqua salata, tenendo presente che la pasta fresca cucina molto velocemente, quindi tenetela d’occhio e assaggiate qualche bordino di raviolo per sentirne la consistenza. Scolateli e adagiateli su un piatto di portata dove avrete creato un lettino di salsa rosa. Mescolate facendo saltare gli gnocchi a fuoco vivo per qualche minuto e servite. A piacere guarnite la superficie del piatto con una manciata di prezzemolo tritato, una spolverata di pepe nero e un cucchiaio di parmigiano grattugiato.

A questo punto non ti resta che far cuocere i ravioli in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per 3-4 minuti e quando saranno cotti potrai scolarli e condirli con la salsa rosa, poi servili in tavola cospargendoli con un pochino di prezzemolo fresco tritato e grana padano grattugiato. I tuoi ravioli ai funghi in salsa rosa sono pronti!

Consigli aggiuntivi

La pasta con salsa rosa ai funghi è una ricetta veloce, che si può preparare anche allì’ultimo minuto, avendo gli ingredienti in casa. Io la preparo anche quando, pur avendo voglia di qualcosa di sfizioso, ho poco tempo. Per massimizzare ancora di più il tempo, utilizzo funghi congelati. In questa ricetta ho utilizzato quelli misti.

Preparare la pasta con salsa rosa ai funghi vi piacerà: sembra un piatto complesso, mentre è facilissima da fare! Viene buonissima sia che utilizziate champignon, porcini o un misto funghi. Volendo, lo speck potete anche non metterlo, ma dà un tocco in più.

Domande Frequenti

Quali funghi è meglio utilizzare per questa ricetta?

Noi vi consigliamo di utilizzare i funghi porcini oppure i funghi champignon.

Quali altri sughi sono adatti per condire gli gnocchi?

Se volete provare un condimento particolare, vi consigliamo di provare anche gli gnocchetti al radicchio con salsa di nocciole, gustosi e sfiziosissimi!

È possibile utilizzare questo sugo per condire delle tagliatelle?

Certo, potete utilizzare le tagliatelle con le stesse dosi di sugo.

Ingredienti per la pasta con salsa rosa ai funghi

  • 320 gr di pasta
  • Mezza cipolla o uno scalogno
  • 200 ml di panna da cucina
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro
  • 200 gr di funghi (porcini, champignon o misti) freschi o congelati
  • 50 gr di speck
  • Sale q.b.
  • Olio q.b.
  • Pepe q.b.

Nota bene: in questa ricetta ho utilizzato pasta integrale.

tags: #funghi #in #salsa #rosa #ricetta