Si Può Congelare il Lievito di Birra Fresco? Guida Completa

Il lievito di birra è un ingrediente molto utilizzato in cucina, essenziale per tantissime preparazioni come pizza, focaccia e pane. Spesso, però, ci si ritrova con confezioni più grandi del necessario, e il lievito avanzato rischia di scadere rapidamente. Ma è vero che il lievito di birra si può congelare? Questa è una delle domande che mi viene rivolta più spesso. Congelare il lievito di birra è una soluzione pratica e anti-spreco che ti permette di averlo sempre a disposizione, anche se scaduto, senza compromettere la qualità della lievitazione.

Se siete curiosi sia di scoprire come congelare il lievito sia di conoscere i trucchi e i consigli su come riattivare il lievito di birra congelato, continuate a leggere l'articolo a seguire:

  • Come congelare il lievito di birra
  • Come attivare il lievito di birra scongelato
  • Come sciogliere il lievito di birra congelato
  • In quali preparazioni utilizzare il lievito di birra

Il lievito di birra è infatti venduto solitamente in panetti da 25 g, mentre invece per impastare 500 g di farina avrete bisogno di soli 10 g di lievito. La domanda che spesso ci si pone è come si può conservare il lievito avanzato e come riattivarlo.

Quali Tipi di Lievito di Birra si Possono Congelare?

Sia il lievito di birra fresco (in panetti) che quello secco attivo possono essere congelati, anche se il processo e le considerazioni differiscono leggermente.

Lievito di Birra Fresco

Il lievito di birra fresco è un organismo vivo e, come tale, è più delicato. Il congelamento può danneggiare alcune cellule, riducendo leggermente la sua attività. Tuttavia, se congelato correttamente, il lievito fresco può conservare una buona parte delle sue proprietà lievitanti.

Lievito di Birra Secco Attivo

Il lievito secco attivo è già in una forma disidratata, il che lo rende più resistente al congelamento. La sua attività potrebbe diminuire leggermente, ma in generale si conserva bene. È importante notare che il lievito secco istantaneo non necessita di essere preventivamente attivato in acqua, mentre il lievito secco attivo tradizionale sì.

Come Congelare il Lievito di Birra Fresco

Il lievito di birra fresco però ha una data di scadenza e dura nel frigorifero circa una settimana: non è detto quindi quindi che si riesca a usare tutto il panetto entro la sua scadenza, soprattutto se utilizziamo poco lievito per volta. Tuttavia c’è una soluzione, per chi non vuole sprecare e buttare via lievito: se congelato, si conserva fino a un mese. Per fare un buon lavoro e mantenere al meglio le sue proprietà, dovrete utilizzare qualche accortezza. Vediamo come si congela al meglio il lievito di birra fresco.

Congelare il lievito fresco richiede un po' più di attenzione rispetto al lievito secco. Ecco i passaggi da seguire per massimizzare la sua conservazione:

  1. Porzionare il lievito: Dividere il panetto di lievito in porzioni più piccole, ad esempio cubetti da 25 grammi. Questo faciliterà lo scongelamento della quantità necessaria per ogni ricetta, evitando di scongelare l'intero panetto. Se hai un cubetto di lievito da 25 gr.: taglia a metà o in quarti il cubetto con un coltello ben affilato. Se hai una confezione da 500 gr. taglia il lievito in piccoli pezzi e pesa con la bilancia. Ti consiglio, in ogni modo, di fare pezzi da 15 gr. circa che basteranno per fare un lievitino in poco più di mezz’ora. Se vorrai fare pezzetti più piccoli ricorda che dovrai fare lievitazioni più lunghe.
  2. Avvolgere singolarmente: Avvolgere ogni porzione singolarmente in pellicola trasparente o carta forno. Questo aiuta a proteggere il lievito dall'aria e dall'umidità, prevenendo la formazione di cristalli di ghiaccio che potrebbero danneggiarlo. L’aria è nemica del lievito da congelare. Riponete la confezione già aperta avvolta in uno strato di pellicola trasparente. Fate lo stesso anche se la confezione è chiusa, per sicurezza. Preparate monoporzioni già pesate.
  3. Inserire in un sacchetto freezer: Mettere le porzioni avvolte in un sacchetto per congelatore con chiusura ermetica. Assicurarsi di rimuovere quanta più aria possibile dal sacchetto prima di sigillarlo. L'aria può causare bruciature da congelamento e compromettere la qualità del lievito. Avvolgi ogni pezzetto nelle pellicola trasparente e riponi all’interno di un sacchetto da freezer.
  4. Etichettare e datare: Etichettare il sacchetto con la data di congelamento. Questo aiuta a tenere traccia della durata di conservazione del lievito. Indica sul sacchetto la data di scadenza scritta sulla confezione del lievito, considerando che avrai circa un mese di tempo da quella data per poterlo consumare. Segnate la data. Consigliamo di segnare sempre la data di inserimento in freezer sulle confezioni che fate voi, in modo da sapervi regolare in merito alla validità di utilizzo.
  5. Poni in freezer.

Consigli Aggiuntivi:

  • Potete congelare anche il panetto se è vicino alla data di scadenza, ma non congelate panetti già scaduti: potrebbero essere già compromessi e rovinare la vostra preparazione.
  • Potete utilizzare il vostro lievito congelato anche dopo la data di scadenza riportata sulla confezione: tuttavia è bene utilizzarlo entro qualche settimana, non superando il mese.

Come Congelare il Lievito di Birra Secco Attivo

Il lievito secco attivo è più semplice da congelare. Ecco come procedere:

  1. Trasferire in un contenitore ermetico: Se la confezione originale è stata aperta, trasferire il lievito secco in un contenitore ermetico. Questo protegge il lievito dall'umidità.
  2. Congelare direttamente: Riporre il contenitore ermetico nel congelatore. Non è necessario porzionare il lievito secco prima del congelamento.
  3. Etichettare e datare: Etichettare il contenitore con la data di congelamento.

Come Scongelare il Lievito di Birra

Scongelare il lievito correttamente può fare la differenza tra una lievitazione perfetta e un impasto che non cresce come dovrebbe. Evitare sbalzi di temperatura e metodi di scongelamento rapidi, come il microonde, che potrebbero danneggiare le cellule del lievito.

Scongelare il Lievito di Birra Fresco

Il metodo migliore per scongelare il lievito fresco è nel frigorifero, per diverse ore o idealmente durante la notte. Questo permette al lievito di scongelarsi gradualmente e uniformemente. In alternativa, si può scongelare a temperatura ambiente, ma monitorando attentamente la temperatura per evitare che diventi troppo calda. Una volta scongelato, il lievito fresco dovrebbe essere utilizzato entro 24 ore.

Scongelare il Lievito di Birra Secco Attivo

Il lievito secco attivo non necessita di essere scongelato. Può essere aggiunto direttamente agli ingredienti secchi della ricetta o attivato in acqua tiepida con un pizzico di zucchero, come indicato nelle istruzioni sulla confezione.

Non utilizzate microonde o fonti di calore eccessive, ma lasciatelo a temperatura ambiente per qualche tempo. Potete anche tagliarlo a pezzettini più piccoli e scioglierlo in acqua tiepida, ma attenzione a non superare i 40 °C: temperature troppo alte ne altererebbero le proprietà lievitanti.

Come Attivare il Lievito di Birra Scongelato

Capire se è ancora utilizzabile è fondamentale. È possibile anche accertarsi se il lievito di birra sia scaduto o ancora vivo: dovrete scioglierlo in un po’ di acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero. Sarà sufficiente scioglierlo in un liquido tiepido come acqua o latte, come siete soliti fare, magari aggiungendo un cucchiaino di zucchero. Se dopo qualche minuto vedrete una leggera schiuma, il lievito sarà attivo e potrete usarlo.

Una volta scongelati i panetti di lievito contenuti nel freezer, basterà semplicemente prendere il panetto di lievito, togliere la pellicola, metterlo in una ciotola e spezzettarlo; aggiungete poi dell’acqua tiepida e 1 cucchiaino di zucchero, quindi mescolate e infine lasciate riposare qualche minuto. Capirete che il lievito è stato riattivato correttamente se vedrete le bolle formarsi in superficie.

Al posto dell’acqua tiepida per riattivare il lievito di birra congelato potete anche utilizzare del latte tiepido o a temperatura ambiente.

Il lievito ora è pronto per tutti gli impasti degli alimenti che vorrete preparare!

RICETTA POOLISH/LIEVITINO

Come Utilizzare il Lievito di Birra Congelato

Dopo lo scongelamento, è importante verificare che il lievito sia ancora attivo prima di utilizzarlo in una ricetta. Questo può essere fatto sciogliendo un po' di lievito in acqua tiepida con un pizzico di zucchero. Se il lievito produce delle bollicine e si forma una schiuma in superficie entro 5-10 minuti, significa che è ancora attivo e può essere utilizzato. Se non si osserva alcuna attività, il lievito potrebbe essere morto e non sarà in grado di far lievitare l'impasto.

Durata di Conservazione del Lievito di Birra Congelato

Il lievito di birra fresco congelato può essere conservato fino a 2-3 mesi. Il lievito secco attivo congelato può durare anche più a lungo, fino a 6 mesi. Tuttavia, è sempre consigliabile utilizzare il lievito entro un periodo di tempo ragionevole per garantire la sua massima efficacia.

Consigli e Trucchi Aggiuntivi

  • Testare sempre il lievito: Prima di utilizzare il lievito congelato in una ricetta importante, è sempre consigliabile testarlo per assicurarsi che sia ancora attivo.
  • Non ricongelare: Non ricongelare mai il lievito scongelato, poiché ciò comprometterebbe ulteriormente la sua attività.
  • Considerare la quantità: Potrebbe essere necessario utilizzare una quantità leggermente maggiore di lievito congelato rispetto a quello fresco, per compensare la possibile perdita di attività.
  • Temperatura ideale: La temperatura ideale per l'attivazione del lievito è tra i 25°C e i 27°C. Temperature troppo alte possono uccidere il lievito, mentre temperature troppo basse possono rallentarne l'attività.

Tabella Riassuntiva

Metodo di Congelamento Scongelamento Riattivazione Durata Conservazione
Panetto intero Frigorifero (una notte) Acqua/latte tiepido + zucchero Circa 1 mese
Lievito sbriciolato Frigorifero (una notte) Acqua/latte tiepido + zucchero Circa 1 mese

Congelare il lievito di birra è una pratica semplice che ti permette di avere sempre a disposizione un ingrediente essenziale per le tue preparazioni.

tags: #si #può #surgelare #il #lievito #di