Quando si pensa al piatto principe che rappresenta la nostra alimentazione e la tradizione italiana, non si può che pensare alla pasta. È buona davvero in tutte le salse, mette d’accordo tutti e non c’è nulla di più conviviale di condividerne un buon piatto. Oggi prepariamo una ricetta con il tonno, ma ovviamente diversa dal solito! Oggi ho preparato pasta con tonno e ceci, una ricetta facile, veloce ed economica. È davvero molto gustosa, ottima sia a pranzo che a cena.
Questa ricetta prevede, al posto della classica pasta di grano, l’utilizzo della pasta di legumi. Questo primo piatto è davvero molto versatile, poiché potete scegliere di sostituire la pasta di ceci con quella di altri legumi oppure con della semplice pasta ai cereali. Oltre che per la sua bontà, è una ricetta molto facile e veloce da realizzare.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di pasta corta
- 200 g di ceci secchi da far rinvenire in acqua (oppure 400 g di ceci precotti)
- 150 g di fagiolini
- 200 g di tonno all’olio di oliva
- Un ciuffo di menta fresca
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulire i fagiolini, eliminando le estremità.
- Bollirli in acqua leggermente salata e quando cotti, condirli con sale, pepe e olio.
- In una ciotola capiente, unire ai fagiolini il tonno, i ceci cotti, la menta fresca e condire con un filo di olio.
- Cuocere la pasta in acqua bollente salata.
- Scolare al dente e condire con un filo di olio.
- Una volta intiepidita, aggiungere la pasta nella ciotola con gli altri ingredienti e lasciare insaporire.
- Servire fredda.
La pasta di ceci ha un tempo di cottura leggermente inferiore a quello della pasta di grano duro. Cuocete la pasta come di consueto: 1 l di acqua e 10 g di sale per 100 g di pasta. Trattandosi di un legume, sono sufficienti 60-70 g di pasta per persona. La schiuma dell'acqua di cottura, tipica dei legumi, deve essere eliminata; il piatto risulterà così più digeribile. La pasta deve essere mescolata al sugo subito dopo la cottura, altrimenti la pasta si attacca facilmente.
Variante: Pasta Fredda con Tonno, Ceci e Ricotta Salata
La pasta fredda con tonno, ceci e ricotta salata è un piatto unico, saporito, perfetto per i menù estivi. Si prepara in una manciata di minuti, giusto il tempo di cottura della pasta, non ci sono altri ingredienti da cuocere.
Per freddare la pasta, preferisco non passarla sotto il getto d’acqua corrente, invece, una volta scolata, la sistemo su un grande piatto da portata, aggiungo un filo di olio, così non si attaccherà, e lascio raffreddare a temperatura ambiente. Una volta che la pasta si sarà raffreddata basterà aggiungere il resto degli ingredienti e far riposare in frigo per un paio di ore. Preparate la vostra insalata di pasta anche il giorno prima, sarà ancora più buona.
Come sempre potete sostituire alcuni ingredienti e creare la vostra ricetta perfetta. Vi consiglio di provare a sostituire i ceci con i fagioli, oppure la ricotta salata con la feta, avrete ogni volta un piatto diverso. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, buttate la pasta e lasciate cuocere come indicato sulla confezione.
Un consiglio per una cottura veloce: accompagnate la pasta di ceci con un pesto verde o rosso a scelta. Fusilli con tonno e capperi, rifiniti con pinoli e limone. Cuocete la pasta al dente (controllare le istruzioni della confezione per il tempo di cottura); Rimuovete la schiuma, che si raccoglie sulla superficie dell'acqua con un cucchiaio.Tostate i pinoli in una padella antiaderente fino a doratura e metteteli da parte.Lavate i capperi e asciugateli. In una padella, soffriggete leggermente il filetto di acciuga tritato e i capperi in olio d'oliva. Appena il filetto di acciuga si é spappolato, aggiungete il tonno senza olio e il prezzemolo tritato e mescolate per un minuto a fuoco moderato.Scolate bene la pasta e mescolatela con il sugo. Ricetta della foodblogger Miria, Due amiche in cucina.
Nel mentre, preparate il pesto di pistacchi frullandoli con l’olio e il sale. Aggiungete acqua di cottura q.b.
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Pasta di ceci | 320 g |
Ceci precotti | 400 g |
Tonno all'olio d'oliva | 200 g |
Fagiolini | 150 g |
I ceci fanno parte della dieta mediterranea da migliaia di anni. I legumi sono salutari e veri e propri protettori del clima: preferiscono crescere in terreni poveri di nutrienti e hanno bisogno di poca acqua. In Italia, ad esempio, la loro farina viene utilizzata per preparare la famosa farinata, una torta piatta cotta nel forno a legna. La pasta ai ceci é un'ottima alternativa alla pasta tradizionale. È priva di glutine, ricca di proteine vegetali, carboidrati e fibre.
Il gusto dolce dei ceci si sposa bene con verdure al vapore o rosolate. La pasta ai ceci è ottima anche come pasta fredda con pomodorini e basilico. Tuttavia, i sughi con passata di pomodoro cotta hanno a mio avviso un retrogusto acidulo che a mio avviso non si sposa particolarmente bene con questa pasta.
PASTA e CECI SUPER CREMOSA - la RICETTA PERFETTA🥰💛🥄
Portate sul fuoco una pentola alta piena d'acqua e attendete che l'acqua arrivi a bollore. Per fare prima, coprite con il coperchio. Nel frattempo, pulite uno spicchio d'aglio grosso, mettete 3-4 cucchiai di olio evo in padella e aggiungete lo spicchio d'aglio. Mettete i ceci con la loro acqua, salate, aggiungete 2 mestoli di acqua bollente e fate cuocere a fiamma vivace per 10 minuti. Durante la cottura, schiacciateli un po'. Quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura della pasta, trasferitela nella padella con i ceci, aggiungete l'acqua di cottura e, mescolando frequentemente, fate finire di cuocere la pasta insieme ai ceci. Attenzione alle aggiunte di acqua, se non volete ritrovarvi con una pasta brodosa, aggiungetene poca alla volta e solo all'occorrenza.