Il caciocavallo con salame rappresenta un'innovativa e gustosa rivisitazione della tradizione casearia italiana. Questa specialità combina la dolcezza e la delicatezza del caciocavallo con il sapore deciso e a volte piccante del salame, creando un'esperienza sensoriale unica.
Ma come è nata questa idea?
Salame al Tartufo Fatto in Casa | Ricetta Tradizionale presa dal Nostro LIBRO 📕
Il Caciocavallo Lucano: Un Classico della Tradizione Casearia
Il Caciocavallo Lucano è un prodotto classico della tradizione casearia della Basilicata, realizzato ancora oggi con la stessa cura artigianale dei vecchi maestri casari. Il processo produttivo è rimasto inalterato nei secoli, utilizzando pochi ingredienti naturali e genuini.
Esternamente, il caciocavallo ha una crosta sottile e liscia, mentre la pasta è di colore giallo paglierino. Questo formaggio a pasta filata si presta perfettamente ad essere farcito con salumi di vario tipo.
Caciocavallo Ripieno di Soppressata Piccante: Un Viaggio nel Passato
Il caciocavallo ripieno di soppressata piccante è un vero e proprio viaggio nel passato e una scoperta di gusto. Il caciocavallo, uno dei formaggi più caratteristici e buoni tra i formaggi calabresi, nasconde al suo interno un cuore di soppressata.
Ad ogni fetta si può gustare la dolcezza del caciocavallo unita al sapore deciso e piccante della soppressata. È ideale per farcire panini, creare aperitivi e antipasti originali o abbinato a sottolii e altri prodotti tipici calabresi.
Caratteristiche del Caciocavallo Ripieno di Soppressata Piccante
- Aspetto esterno: Crosta sottile, omogenea e liscia di colore giallo marcato.
- Aspetto interno: Pasta omogenea e compatta con ripieno di soppressata piccante.
- Sapore: Eccezionale, grazie alla combinazione del caciocavallo e della soppressata.
Ingredienti
- Latte
- Caglio
- Sale
- Soppressata piccante
Caciosalame: L'Invenzione dei Casari Di Nucci
Il caciosalame è un'invenzione gastronomica recente, abilmente riscoperta e resa inimitabile dai casari Di Nucci. La pasta di caciocavallo avvolge la soppressata, creando un formaggio composito dalla forma oblunga, con un apice rifinito, lungo circa 20 cm e largo 8 cm circa.
Il caciosalame racconta storie e memorie dell’emigrazione italiana del secondo dopoguerra. Incapsulare nel formaggio il salame soppressata servì ai nostri emigrati per superare i rigidi controlli doganali e conservare la loro memoria gastronomica.
Consigli per la Degustazione
Estrarre il caciosalame dalla confezione, affettarlo in strisce sottili, adagiarlo in un piatto da portata e gustarlo a temperatura ambiente.
Abbinamenti Gastronomici
Il caciocavallo con salame si presta a diverse preparazioni e abbinamenti. Ad esempio, può essere utilizzato per farcire un panino con cime di rapa saltate in padella. Ecco come prepararlo:
- Pulire le cime di rapa e lessarle in acqua salata per 6-10 minuti.
- Scolarle e saltarle in padella con olio, aglio e peperoncino.
- Tagliare il pane a fette e tostarlo.
- Farcire con fette di caciocavallo, salame e cime di rapa.
In sintesi, il caciocavallo con salame è un prodotto versatile e ricco di storia, capace di soddisfare i palati più esigenti e di portare in tavola i sapori autentici della tradizione italiana.
tags: #caciocavallo #con #salame #ingredienti