Se in generale il pancake viene associato alla colazione americana, negli ultimi anni è entrato di diritto a far parte del primo pasto continentale. Sia accompagnato da creme che da cibi salati, anche in Italia sta ottenendo un notevole successo e sono sempre di più le tipologie in cui viene servito.
I pancake salati senza glutine sono una rivisitazione delle soffici frittelle dolci per la colazione di origine statunitense, ormai molto diffuse anche da noi. Si possono preparare in moltissime varianti, e sono perfetti per il brunch, da abbinare a salumi, formaggi, e spesso gli impasti sono arricchiti con verdure di stagione. Ma cosa ne dite di preparare dei pancake senza glutine, perfetti anche per coloro che soffrono di celiachia?
Le ricette sono diverse e variano a seconda dell’apporto calorico che si desidera ottenere, e possono essere preparati anche senza glutine, utilizzando farina di riso o grano saraceno, ma anche con farine di legumi, come piselli, fagioli e lupini. Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo la ricetta dei pancake senza glutine molto leggera, presentando anche diversi abbinamenti.
Pur non essendo celiaca, alcuni giorni seguo una dieta gluten free. Per me è quindi importante cercare delle alternative senza glutine delle mie ricette preferite. Da grande appassionata di brunch, uno dei miei primi esperimenti sono stati i pancakes salati senza glutine: dopo alcune prove finalmente ho trovato la ricetta perfetta per me!
Inoltre i pancakes salati senza glutine non contengono latte, burro e lievito quindi sono adatti anche per chi è intollerante al lattosio. La preparazione è molto veloce e la cottura si realizza in padella. Si possono variare le farine trasformando i pancake ogni volta con sapori e proprietà diverse. Vuoi conoscere meglio le farine naturali?
PANCAKE SALATI SOFFICI SENZA GLUTINE | PANCAKES PROTEICI SENZA ZUCCHERO
Ingredienti e Preparazione
Pancake Salati Senza Glutine alle Zucchine
I Pancake salati senza glutine e senza burro sono una preparazione velocissima, molto semplice, un salva pasto dell’ultimo minuto. Tutto nasce da questa ricetta che volevo replicare, rendendola gluten free.
Avrai notato che non c’è latte, quindi vengono sfruttati il liquido di vegetazione delle zucchine e la salsa per ottenere la fluidità. La presenza di salsa, mozzarella e origano richiama moltissimo il sapore della pizza e il sapore delle zucchine non è prevaricante.
Ingredienti per 8 pancakes:
- 2 uova medie (100 g)
- 100 g farina di riso finissima (certificata gluten free)
- 100 g salsa di pomodoro
- 200 g zucchine grattugiate
- 100 g mozzarella
- 20 g olio di semi
- Sale
- Pepe
- Origano
- 2 g lievito per torte salate (certificato gluten free)
Procedimento:
- Grattugiate le zucchine e versale in una ciotola.
- Miscela il lievito alla farina di riso e versalo, insieme a tutti gli altri ingredienti, nella ciotola con le zucchine.
- Aggiusta di sale, di pepe e unisci un poco di origano e mescola molto bene.
- Infine, aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti.
- Scalda la piastra per crêpes, o una padella antiaderente, ungendola con un filo di olio.
- Versa un paio di cucchiaiate di impasto, distribuiscilo a formare un disco di circa 8 cm di diametro e lascia cuocere per 3 o 4 minuti per lato.
- A seconda della grandezza della padella usata, ne potrai cuocere fino a 4 alla volta.
Se ami il formaggio filante, servili subito, altrimenti sono molto buoni anche tiepidi.
Se invece preferite preparare dei pancake salati senza glutine alle zucchine non dovrete fare altro che lavare 1 zucchina, privarla delle estremità e grattugiarla con la grattugia a fori grossi. Unitela alla pastella e procedete con la cottura come da ricetta.
Al posto della farina di riso potete utilizzare anche altre farine naturalmente senza glutine come quella di ceci, di lenticchie o di grano saraceno oppure un mix già pronto di farine senza glutine.
Sarebbe meglio consumare i pancake appena fatti così da apprezzarne la consistenza. Se però vi dovessero avanzare vi consigliamo di conservarli ben coperti in frigorifero e riscaldarli in padella o al microonde prima di consumarli.
Pancake Salati Senza Glutine con Salmone e Panna Acida
Perfetti da servire in un brunch natalizio, i pancake salati, la versione di oggi è una ricetta facile per pancake senza glutine con salmone affumicato e panna acida. Per preparare i pancake senza glutine in versione natalizia, ho utilizzato farina di lupini e farina di riso, aromatizzati con erba cipollina e finocchietto selvatico.
Potete abbinare i pancake ai lupini anche a tonno affumicato, formaggi cremosi, salumi o verdure saltate in padella. Oltre alla versione salata, potete prepararne anche una dolce, perfetti per le feste di Natale i pancake natalizi alla melagrana e arancia, a forma di stella e una golosa salsa rosso rubino.
Completate il brunch natalizio con uova, frutta fresca di stagione, qualche dolce da forno natalizio come biscotti, strudel e torte speziate. Non dimenticate le bevande, da scegliere tra le vostre preferite, caffè, succhi di frutta, latte o tè.
Ingredienti:
Per i pancake senza glutine:
- 2 uova
- 100 g di farina di lupini
- 80 g di farina di riso
- 300 ml di latte
- 30 g di burro fuso freddo
- 1 cucchiaino di lievito per torte salate
- Sale
- 4 foglie di erba cipollina
- 4 foglie di erba aglina
- 2 rametti di finocchietto selvatico
- Burro per ungere la padella
Per accompagnare i pancake:
- 200 g di salmone affumicato affettato
- Panna acida a piacere
- 2 foglie di erba cipollina
Preparazione:
- Dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve, tenete da parte.
- Versate il latte nella ciotola con i tuorli e mescolate con una frusta per 5 minuti, unite anche il burro.
- Setacciate la farina con il lievito ed uniteli al composto di uova, aggiungete anche il sale e le erbe aromatiche tritate, amalgamate bene.
- Incorporate delicatamente ad composto anche gli albumi montati a neve, aiutandovi con una spatola.
- Preriscaldate una padella antiaderente e ungetela con il burro.
- Fate cadere delle cucchiaiate d’impasto nella padella e lasciate cuocere per circa 3-4 minuti, o finché non inizieranno a spuntare delle bollicine in superficie.
- Girate i pancake aiutandovi con una spatola, proseguite la cottura per altri 2 - 3 minuti.
- Proseguite così finché non avrete terminato l’impasto.
- Servite i pancake tiepidi, cosparsi con erba cipollina fresca, accompagnati da salmone affumicato e panna acida.
Note: Io ho scelto di preparare dei pancake di piccole dimensioni, ma se preferite, potete anche farli grandi. Se non avete la farina di lupini, potete sostituirla con farina di ceci, di fagioli o di lenticchie. Oppure un mix di farine di legumi misti.
Se servite i pancake a persone con intolleranze alimentari, assicuratevi che sulla confezione ci sia la Spiga Barrata, il marchio che certifica con sicurezza l’idoneità di un prodotto ai celiaci.
Consigli Aggiuntivi
Per un brunch completo o per una colazione veramente super vi consiglio un paio di questi pancake con del salmone affumicato (o fresco cotto precedentemente), una porzione di frutta o una spremuta d’arancia. Ricordate di acquistare salmone di qualità: il migliore (e ahimè più costoso) è il salmone rosso selvaggio, che mi dicono si possa acquistare in busta nei supermercati Pam. All’Esselunga io trovo buste da 75 g di salmone biologico, ottimo per un paio di colazioni o per un pasto in velocità.
I pancake possono essere preparati anche senza glutine, utilizzando farina di riso o grano saraceno, ma anche con farine di legumi, come piselli, fagioli e lupini.
Tips: per accompagnare i pancakes puoi utilizzare una salsa a base di panna acida, maionese e senape o un formaggio fresco e servirli con dell’affettato o un’insalata.
Ecco una tabella riassuntiva delle farine utilizzabili:
Tipo di Farina | Caratteristiche | Utilizzo |
---|---|---|
Farina di Riso | Leggera, delicata | Pancake, dolci |
Farina di Grano Saraceno | Sapore rustico | Pancake, pane |
Farina di Ceci | Ricca di proteine | Pancake, frittate |
Farina di Lupini | Leggermente amara | Pancake, prodotti da forno |