Si Possono Portare Panini in Aeroporto? Regole e Consigli Utili

Una delle domande più comuni che sorge quando si viaggia in aereo è se sia consentito portare cibi a bordo. La risposta generale è sì, ma è importante tenere conto delle regole e delle restrizioni che possono variare a seconda della compagnia aerea e del paese di destinazione, ma anche di partenza. Tuttavia, alcune restrizioni potrebbero essere applicate a determinati tipi di cibo o bevande.

Se oltre ai pasti serviti in aereo desideri avere una scorta di prelibatezze durante il tuo viaggio, se le tue tradizioni culinarie o il tuo bambino necessitano di cibo speciale, è comprensibile che tu voglia conoscere le regole e le restrizioni riguardanti il trasporto di cibo in aereo.

Cibo nel Bagaglio a Mano: Cosa è Permesso?

Quando si tratta di cibo nel bagaglio a mano, le regole generali sono abbastanza flessibili. Puoi portare con te panini o sandwich preparati da casa, oppure acquistare cibi come panini, sandwich o zuppe una volta superati i controlli di sicurezza dell’aeroporto.

In generale, è anzitutto bene sapere che ci sono limitazioni soprattutto per liquidi e cibi liquidi per il bagaglio a mano, ma che ci sono anche specifiche categorie di alimenti - su tutti salumi e latticini - che non si possono portare nemmeno in stiva quando invece la destinazione (o la provenienza) è un Paese extra Unione Europea, cominciando da Stati Uniti e Australia, che sul tema hanno regole molto restrittive e prevedono multe molto salate per i trasgressori.

Inoltre, puoi portare cibi secchi sigillati e liquidi o semiliquidi in contenitori adeguati, trasparenti e sigillati, purché non superino i 100 ml. Nessun problema per i cibi secchi sigillati, quali biscotti, pasta secca, crackers, taralli, patatine e quant'altro (che però dovranno essere nella loro confezione originale, intatta e chiusa).

Panini e Sandwich: Nessun Problema se Sigillati

Nel bagaglio a mano si possono inserire panini oppure sandwich preparati a casa, l'importante è che siano sigillati. Non ci sono problemi per panini, sandwich e zuppe acquistate in aeroporto, dopo aver passato i controlli di sicurezza.

Liquidi e Semiliquidi: La Regola dei 100 ml

Anche cibi freschi, liquidi o semiliquidi si possono trasportare ma soltanto se conservati in appositi contenitori trasparenti e sigillati, sempre in quantità inferiore ai 100 ml (questa norma vige in generale, non soltanto per i voli verso gli Stati Uniti, quindi è necessario attenersi sempre a un massimo di 100 ml, qualsiasi sia la destinazione).

Cibo nel Bagaglio da Stiva: Cosa è Permesso?

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, puoi generalmente portare qualsiasi tipo di cibo, inclusi liquidi, in quantità superiori ai 100 ml, purché siano adeguatamente sigillati. A fare la differenza è la provenienza e/o la destinazione del proprio volo perché ci sono alcune categorie di alimenti per le quali diversi Paesi pongono limiti molto rigidi, come vedremo più avanti.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni da considerare. Ad esempio, se stai tornando in Italia da un Paese extra-europeo, potrebbero esserci restrizioni sul trasporto di salumi, formaggi e cibi a base di carne o contenenti latte o panna.

QUANTI LIQUIDI SI POSSONO PORTARE NEL BAGAGLIO A MANO IN AEREO? ✈️ #viaggiareapois

Alimenti Vietati a Bordo

Alcuni alimenti sono vietati a bordo, come formaggi provenienti da aree colpite da afta epizootica, foglie di coca, carne, latte, uova, pollame e derivati. Per la legislazione italiana esiste il divieto di portare in aereo salumi, formaggi, cibi ripieni o a base di carne e contenenti latte o panna.

Sono dunque assolutamente vietati a bordo: formaggi che provengono da aree in cui ci sia afta epizootica e, per quelli con carne, dovrà essere valutato anche il Paese d’origine; foglie di coca, crespino e foglie di agrumi; carne, latte, uova, pollame e derivati; è vietato anche il trasporto dagli USA all’Italia carne di suino.

Cibo e Latte per Bambini: Regole Speciali

Se stai viaggiando con un bambino, è importante sapere che i cibi specificamente destinati ai neonati, come il latte in polvere, i biberon contenenti latte anche in quantità superiori ai 100 ml, gli omogeneizzati e gli alimenti necessari per ragioni mediche, sono considerati essenziali e sono consentiti a bordo dell’aereo.

Prima di tutto, assicurati di imballare i cibi per il bambino in modo adeguato. I contenitori di latte in polvere, biberon e omogeneizzati devono essere sigillati in modo sicuro per evitare fuoriuscite durante il volo. Durante i controlli di sicurezza dell’aeroporto, potrebbe essere richiesto di presentare i cibi per il bambino per un’ispezione aggiuntiva. Durante il volo, assicurati di avere a disposizione tutto il necessario per nutrire il tuo bambino. Si può trasportare una quantità adeguata di cibo in aereo per coprire la durata del viaggio, tenendo conto anche di eventuali ritardi imprevisti.

Consigli Utili per il Trasporto di Cibo in Aereo

  • È buona norma sempre dichiarare il trasporto di cibo in anticipo rispetto al controllo, per sincerarsi che non ci siano limitazioni di alcun tipo, né a livello di volo né per quanto riguarda la dogana.
  • Preparare in anticipo sandwich, panini o snack purché adeguatamente sigillati, è possibile. Questi però, devono essere trasportati nel bagaglio a mano o da cabina.
  • Quando confezioni il cibo, assicurati di metterlo in un contenitore ermetico, a tenuta stagna e richiudibile. Imballalo con un involucro di plastica extra, se necessario.
  • Sii sempre attento ai tuoi compagni di viaggio.
  • Evita di portare alimenti con odori intensi che potrebbero infastidire gli altri passeggeri.
  • Scegli degli snack sicuri per tutti, evitando gli allergeni comuni.

Regole Specifiche per Voli Extra-Europei

Per la natura stessa del Paese, un complesso ed isolato ecosistema particolare, la dogana presta molta attenzione a cosa viene introdotto nel Paese. Sebbene nei Paesi Europei non sussistono particolari limitazioni, a livello extraeuropeo è sempre bene informarsi in anticipo: tra questi, l’Australia rappresenta un caso particolarmente significativo.

Le destinazioni al di fuori dell'Ue possono essere molto severe per quanto riguarda gli alimenti freschi, in particolare frutta, verdura, carne e prodotti caseari. Per questa ragione, se si viaggia in Paesi extra Ue, è sempre bene consultare i siti delle ambasciate, ma anche dichiarare la presenza di cibi all'interno del bagaglio al momento del check in. Ritornando all'esempio degli Stati Uniti, le multe per chi non rispetta le regole possono arrivare a 10mila dollari.

Alcol in Aereo: Cosa Sapere

L’alcool, invece, è ammesso fino a 1 l a persona, per coloro con età superiore ai 21 anni, senza la necessità di pagare alcun dazio. Negli aeroporti dove sono già valide le nuove regole relative ai liquidi in aereo (e cioè Malpensa, Linate, Fiumicino, Bologna e Torino), si possono portare nel bagaglio a mano in contenitori di due litri. In alternativa si possono mettere nel bagaglio da stiva. Bisogna però fare attenzione alle specifiche regole di ogni Paese. Per esempio, non è permesso portare alcolici in Paesi in cui sono illegali, come l'Arabia Saudita.

Tabella Riassuntiva: Cosa si Può Portare in Aereo

Tipo di Cibo Bagaglio a Mano Bagaglio da Stiva Note
Panini e Sandwich Sì, se sigillati Acquistati in aeroporto dopo i controlli: sì
Cibi Secchi Sigillati (biscotti, pasta, crackers) Nella confezione originale
Liquidi e Semiliquidi Sì, max 100 ml in contenitori trasparenti e sigillati Sì, senza limiti di quantità se ben sigillati
Alimenti per Bambini Sì, quantità ragionevole per il viaggio Latte in polvere, omogeneizzati, ecc.
Salumi, Formaggi, Cibi a base di Carne (da Paesi extra-UE) No No Salvo eccezioni (Andorra, Liechtenstein, Norvegia, San Marino, Svizzera)
Alcol Sì, max 2 litri (in aeroporti con scanner specifici) Sì, senza limiti Attenzione alle leggi del Paese di destinazione

Conoscere le regole ti permetterà di affrontare i controlli di sicurezza in aeroporto in modo più sereno e di goderti il tuo viaggio senza preoccupazioni.

tags: #si #possono #portare #panini #in #aeroporto