Timballo di Pasta in Crosta: Ricetta Tradizionale Italiana

Il timballo di pasta in crosta è un piatto ricco e scenografico, ideale per pranzi speciali e feste in famiglia. Questa preparazione, diffusa in molte regioni italiane, presenta diverse varianti a seconda delle tradizioni locali, rendendo ogni timballo unico e speciale.

La sua origine risale al Medioevo, quando veniva preparato come un pasticcio di pasta ripieno di sughi ricchi a base di carne, uova, formaggi, verdure, il tutto racchiuso in un guscio di pasta frolla o brisée e cotto al forno. È una variante del popolare timballo di pasta al forno della tradizione gastronomica italiana.

Ingredienti e Preparazione

Esistono diverse versioni del timballo di pasta in crosta, alcune con ripieno di ragù, altre con formaggi filanti e besciamella. Oggi ti presentiamo una ricetta che combina la croccantezza della pasta sfoglia con un ripieno cremoso e saporito. Preparare il timballo di pasta è piuttosto semplice, dovremo solo avviare in contemporanea più preparazioni e incastrare i tempi.

Ingredienti per il Timballo di Tagliatelle con Polpette in Crosta:

  • 500 g di Tagliatelle all’uovo
  • Guscio di pasta sfoglia q.b.
  • Ragù di polpette q.b.
  • Besciamella
  • 1 Uovo sodo
  • 50 g di Provola
  • Grana Padano DOP (grattugiato)

Ingredienti per il Guscio di Pasta Sfoglia:

  • 1 rotolo di Pasta Sfoglia rotonda
  • 1 rotolo di Pasta Sfoglia rettangolare
  • 1 Uovo
  • Mix di cereali

Ingredienti per le Polpette:

  • 500 g di Carne di suino (macinata)
  • 140 g di Pane raffermo
  • 1 Uova
  • 2 cucchiai di Pecorino
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Prezzemolo (tritato)
  • 1 bicchiere di Latte

Ingredienti per il Ragù di Polpette:

  • 2 Passata di pomodoro (in bottiglia da 750 ml ciascuna)
  • polpette q.b.
  • Sale
  • 2 foglie di Basilico
  • 2 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
  • 1 Carote
  • 1/2 Cipolle
  • 1 costa di Sedano

Ingredienti per la Besciamella:

  • 500 ml di Latte
  • 50 g di farina
  • 25 g di Burro

Preparazione del Ragù di Polpette:

  1. In una ciotola ammollate il pane raffermo con il latte. Strizzate e riducete in briciole.
  2. Sempre in una ciotola capiente inserite la carne macinata, il pane ammorbidito, l’uovo, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, il sale e il pepe.
  3. Impastate bene gli ingredienti tra loro con una forchetta, l’impasto deve risultare morbido e asciutto.
  4. Adesso con l’impasto ottenuto fate delle palline di media grandezza e mettete da parte.
  5. In una caseruola dai bordi alti versate l’olio extravergine d’oliva, aggiungete la carota, il sedano e la cipolla lavati e tritati finemente. Fate rosolare un paio di minuti.
  6. Versate la passata di pomodoro, aggiungete il sale, il pepe e il basilico. Fate cuocere e portate a bollore.
  7. A questo punto inserite una per volta le polpette preparate in precedenza. Fate cuocere per 30/35′ a fuoco lento.

Preparazione della Besciamella:

  1. In una casseruola preferibilmente antiaderente versate il latte e il burro, fate scaldare e versate lentamente la farina a pioggia mescolando con una frusta a mano e facendo attenzione a non formare i grumi.
  2. Quindi aggiungete un pizzico di sale.
  3. Continuate la cottura sempre mescolando fino a che non si sarà rappresa.

Preparazione del Guscio di Pasta Sfoglia:

  1. Prendete i rotoli di pasta sfoglia dal frigorifero e lasciateli a temperatura ambiente per 10′. Con il rotolo di forma rotonda foderate la base della teglia già rivestita con carta da forno.
  2. Bucherellate il fondo con una forchetta.
  3. Utilizzate il rotolo di forma rettangolare per creare una base intrecciata che andrà a chiudere il guscio di pasta sfoglia del timballo.

IL TIMBALLO - RICETTA DELLA NONNA MARIA

Questo schema spiega come creare la base intrecciata che andrà a chiudere il timballo:

  1. Allineare 7 strisce regolari su un foglio di carta da forno e sollevare le strisce 2 - 4 - 6 in senso verticale.
  2. Posizionare una striscia in senso orizzontale come nella foto.
  3. Abbassare le strisce 2 - 4 - 6 - sulla striscia orizzontale.
  4. Sollevare le striscie 1 - 3 - 5 - 7- e adagiare una seconda striscia in senso orizzontale.
  5. Continuare seguendo sempre lo stesso schema fino a creare una base intrecciata e regolare che possa ricoprire l’intera superfice del timballo.
  6. Riporre i frigorifero per 30′ circa. per velocizzare i tempi potete mettere in freezer per 15′. L’intreccio deve indurirsi.

Preparazione Finale:

  1. Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata rispettando i tempi di cottura consigliati.
  2. Scolate e trasferite le tagliatelle in una ciotola capiente. Aggiungete il ragù, il formaggio grana grattugiato, l’uovo sodo e la provola tagliati a pezzetti.
  3. Amalgamate tra loro gli ingredienti. Disponete le tagliatelle cosi condite sulla base della pasta sfoglia e finite con abbondante besciamella e polpette.
  4. A questo punto riprendete dal frigorifero la base di pasta sfoglia intrecciata. Sollevatela con delicatezza dalla carta forno e adagiatela sulla superficie del timballo. Chiudete il tutto con il bordo eccedente della base inferiore e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto. Finite con una manciata di semi vari di cereali.
  5. Mettete in forno a 180° per 30/35′.

Consigli: Per rendere il lavoro più agevole, consiglio di preparare le polpette, il ragù e la base intrecciata un giorno prima e conservare in frigorifero. E’ possibile, inoltre utilizzare diversi tipi di pasta come i maccheroni o gli aneletti. Il timballo si seve caldo e si conserva un paio di giorni in frigorifero.

Varianti: Se volete potete optare per una versione bianca con la besciamella, aggiungerci dei piselli o dei funghi, sarà sempre strepitoso. Se vogliamo dare ancora più sapore al ripieno, sostituiamo la mozzarella con la provola piccante.

Seguendo questi passaggi, potrai preparare un timballo di pasta in crosta che stupirà i tuoi ospiti e delizierà il tuo palato!

tags: #timballo #di #pasta #in #crosta #ricetta