Spaghetti Allo Scoglio Bianchi: La Ricetta Perfetta

Gli spaghetti allo scoglio sono un classico primo piatto di pesce famoso in tutta Italia. Si tratta di pasta (perché si usano anche le linguine ad esempio) accompagnata da un sugo saporito ai frutti di mare, fatto con cozze, vongole, gamberi o scampi, calamari o polpo. Viene arricchito spesso con pomodorini ed è leggermente piccante.

Gli spaghetti allo scoglio sono tra i piatti di mare più saporiti della tradizione italiana. Simbolo della cucina mediterranea, la pasta allo scoglio ha il sapore delle giornate d’estate trascorse in compagnia degli amici, magari davanti a un bel panorama e, perché no, a una bottiglia di vino bianco ghiacciato.

Esistono innumerevoli versioni degli spaghetti allo scoglio: noi vi proponiamo la nostra, con vongole, cozze e scampi prelibati, in cui gli spaghetti vengono risottati in padella per assorbire tutto il sapore del mare. Tanti propongono modifiche personali alla ricetta, che presuppone la presenza di ciò che di meglio offre il mare, cozze, vongole, calamari, seppie, polpo e scampi, una vera goduria per il palato!

Il primo piatto in sé presenta un grado di difficoltà medio, ma è sicuramente facile da imparare anche dai meno esperti, la tempistica relativamente ridotta (circa un'ora) può essere ulteriormente accorciata con un po' di pratica.

Ingredienti e Preparazione

Per preparare gli spaghetti allo scoglio cominciate dalla pulizia di cozze e vongole: queste ultime dovrete sciacquarle più volte sotto acqua corrente e poi farle stare in ammollo in acqua fredda.

Intanto pulite le cozze: raschiate via le impurità più resistenti con la lama di un coltellino, strappate via il bisso, cioè la parte barbetta che fuoriesce, poi aiutatevi con una paglietta d’acciaio nuova per pulire bene il guscio.

Prima di cuocere, battete una ad una le vongole su un tagliere o nel lavandino con il taglio della conchiglia rivolto verso il basso: se uscirà della sabbia andrà scartata. Una volta lavate e pulite sia vongole che cozze, fatele aprire sul fuoco in due tegami diversi con un filo di olio coprendoli entrambi con i loro coperchi. Quando si saranno aperte togliete il coperchio e trasferite cozze e vongole in un recipiente. Sgusciate sia le vongole che le cozze tenendo da parte alcuni molluschi con il guscio per guarnire il piatto.

Laviamo i calamari in acqua fredda. Stacchiamo la testa e togliamo la penna trasparente, le interiora e la pelle. Tagliamo il corpo centrale dei calamari ad anelli ed i tentacoli a pezzi grossolani: a questo link la guida per Pulire I Calamari. Infine tagliate i calamari a listarelle.

Passate agli scampi: con le forbici tagliate sui lati della coda eliminando così la corazza che ricopre l’addome. Poi con uno stuzzicadenti estraete l'intestino, il filetto nero presente nello scampo; in questo modo non rilascerà un sapore amaro. Eliminate solo il carapace e tenete attaccati testa e chele. In ultimo lavate i pomodorini e tagliateli a spicchi.

In una padella ampia (che sarà anche quella in cui salterete la pasta con tutti i condimenti) versate 30 ml d'olio con uno spicchio d'aglio tagliato a metà. Una volta imbiondito eliminatelo, aggiungete gli scampi e gamberoni e sfumateli con una tazzina da caffè di cognac. Quando l'alcool sarà completamente evaporato, mettete i crostacei in un piatto coperto e versate nella padella una tazzina d'acqua, rimestate per fare insaporire e versateci i 100 grammi di pomodorini con un pizzichino di sale. Quando i pomodori si saranno ammorbiditi, togliete dal fuoco e tenete la padella da parte.

Intanto fate imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo d'olio, poi versate i calamari insieme ad un pizzico di sale. Lasciate evaporare l’alcol, eliminate l’aglio e aggiungete i pomodorini. Proseguite la cottura per altri 5 minuti. Intanto aggiungete anche gli scampi al sugo, salate e pepate. A fine cottura unite le cozze e le vongole e insaporite con il prezzemolo tritato. Mescolate delicatamente per amalgamare bene il condimento.

Fate bollire in una pentola abbondante acqua, salatela e versate gli spaghetti scolandoli due minuti prima della normale cottura. Dopo avere scolato gli spaghetti, versateli nella pentola con questo eccezionale condimento. Saltate bene il tutto aggiungendo, al bisogno, un pochino d'acqua di cottura della pasta. Aggiungete, infine, le cozze, le vongole, i calamari, gli scampi ed anche polpo avanzato da altre ricette.

Servite gli spaghetti allo scoglio con una spolverata di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.

Consigli Utili

  • Gli spaghetti allo scoglio possono essere preparati con ciò che trovate in pescheria.
  • Tuttavia per la buona riuscita del piatto è importante utilizzare sia i molluschi (non solo quelli con guscio, ma anche calamari e, per essere perfezionista, polpi) nonché i crostacei.
  • Per la Pasta Allo Scoglio se utilizzate anche i polpi è bene che questi siano già pronti (visto che hanno una cottura di circa 1 ora).
  • Sfumate i frutti di mare con il vino bianco secco. I crostacei, invece, col brandy o col cognac.
  • Il peperoncino rende la preparazione più briosa ed il prezzemolo fresco, tritato al momento, conferisce al piatto una nota di freschezza.
  • E' possibile anche preparare gli Spaghetti Allo Scoglio Con I Frutti Di Mare Surgelati: il risultato è accettabile ma con i prodotti freschi, ovviamente, non c'è paragone!
  • Per le versione degli Spaghetti Allo Scoglio In Bianco gli step di preparazione restano gli stessi senza, ovviamente, i pomodori.

Per un eccellente Spaghetti allo Scoglio non deve mancare mai il peperoncino. Inoltre: vino aglio e prezzemolo sono essenziali per la perfetta riuscita del piatto, e per l'effetto che ti dà gustarli.

Un grande consiglio: per avere una morbidezza superiore per questi due molluschi non stracuocetegli ma metteteli solo in padella quando mancano 6 minuti di cottura per i polpetti e 3 minuti per i calamari (ma questa regola deve mantenersi per tutti gli altri frutti di mare).

Ricordo che il profumo del mare saliva dal piatto assieme agli odori degli aromi raccolti nella vicina campagna. Vongole, cozze, gamberi, polpo , calamari e scampi appena pescati, rendevano il gusto paradisiaco e, che ci crediate o no, l'effetto afrodisiaco fece capolino già a tavola. Un'esperienza unica ed indimenticabile, come il sapore gustato allora.

Tempi di Cottura dei Frutti di Mare

Per la preparazione degli spaghetti allo scoglio i frutti di mare hanno tempi di cottura differenti. Il più lungo è quello dei calamari. Calcola che vi ci vorranno in media 20 minuti, ma dipende anche dal taglio: il calamaro tagliato a striscioline avrà un tempo di cottura di circa 10 minuti, tagliato ad anelli (molto più bello e più apprezzabile al morso), in base allo spessore, dai 15,20 minuti. Scampi e Gamberoni hanno una cottura di 6, 7 minuti. Vongole e cozze pochi minuti (2, 3) fino all'apertura totale dei gusci. Questi i tempi di cottura sia per i frutti di mare freschi che surgelati. Nel secondo caso, vanno prima decongelati.

Ecco una tabella riassuntiva:

Frutto di Mare Tempo di Cottura (fresco) Tempo di Cottura (surgelato)
Calamari (a striscioline) 10 minuti 10 minuti (dopo scongelamento)
Calamari (ad anelli) 15-20 minuti 15-20 minuti (dopo scongelamento)
Scampi e Gamberoni 6-7 minuti 6-7 minuti (dopo scongelamento)
Vongole e Cozze 2-3 minuti 2-3 minuti (dopo scongelamento)

SPAGHETTI ALLO SCOGLIO: Ricetta perfetta per le grandi occasioni!

Informazioni Nutrizionali

L'apporto energetico è di media fascia, con una presenza importante di carboidrati, relativamente pochi grassi, dati dalla preparazione a base di pesce e ortaggi come ad esempio i pomodori ciliegini, e un quantitativo di proteine bilanciato. Le fibre sono presenti in quantità trascurabili, mentre per chi soffre di colesterolo è consigliato non abusare di questa leccornia. Un piatto leggero in fin dei conti se mangiato nelle giuste quantità, e non troppo spesso, l'importanza di una dieta bilanciata è sempre all'ordine del giorno. Ovviamente l'utilizzo di prodotti ittici ha il suo peso in termini di budget, ma come detto parliamo di un piatto che è l'ideale per le occasioni, quindi diciamo che una volta ogni tanto lasciare qualche euro in più in pescheria è concesso!

tags: #ricetta #spaghetti #allo #scoglio #bianchi #ingredienti