La ricetta della brioche sofficissima è perfetta per la colazione della domenica, da assaporare lentamente. Non ti resta che lasciarti tentare da questo impasto e affondare un morso nelle filanti fette della brioche!
Preparazione dell'Impasto Aromatico
Prepara la pasta aromatica: raccogli il miele in una ciotolina e aggiungi la scorza degli agrumi grattugiata. Mescola, copri con pellicola e fai riposare un paio d’ore.
Ingredienti e Dosaggi
Per questa ricetta dovrete rinfrescare il lievito almeno 4 ore prima. Cercherò ora di spiegarvi bene come ho proceduto, tenete conto però che il mio lievito è in licoli, quindi quando aggiungete il latte fate i vostri calcoli, potrebbe occorrervene di più se usate il lievito madre a panetto.
Impasto e Lievitazione
Sciogli il lievito - madre o di birra - nel latte a temperatura ambiente e aggiungi lo zucchero. Aggiungi la farina e incorpora le uova, 1 per volta. Completa con la pasta aromatica, l’olio e il sale, quindi lavora il composto fino a farlo incordare. Forma una palla e riponi in ciotola a lievitare coperto con pellicola per 4 ore se hai usato la pasta madre, per 2 ore se hai usato il lievito di birra.
Spesso la preparo anche per recuperare quelle piccole quantità di lievito madre che restano inutilizzate dopo la panificazione. Nella planetaria sciogli il lievito madre a pezzetti nel latte tiepido aiutandoti con la frusta piatta, quindi aggiungi la farina setacciata, lo zucchero, le uova intere sbattute e il contenuto della bacca di vaniglia. Impasta con il gancio a bassa velocità fino ad incordare (serviranno circa 10 minuti), unisci il burro, poco alla volta, aspettando che sia completamente assorbito prima di aggiungerne altro. Completa con il sale e impasta fino a quando otterrai un impasto liscio, omogeneo ed elastico.
Ho messo poi di nuovo in forno in modalità lievitazione (chi non ce l’ha può lasciare acceso la luce). Unite il burro morbido e un pizzico di sale, lavorate bene fino ad ottenere un composto bello elastico e liscio, aggiungete se occorre anche il latte tenuto da parte. Infine schiacciate leggermente l’impasto e aggiungete il burro un pezzetto alla volta. Formate una palla e infine fate riposare l’impasto per un’oretta al riparo da correnti. Poggiatevi sopra dei fogli di pellicola e fate lievitare le brioche con lievito madre per circa 10 ore in luogo asciutto e tiepido (il forno spento va bene).
Quando la lievitazione è iniziata, però, sembrava non voler smettere più.
brioches al miele con lievito madre
Farcitura e Formatura
Riprendi l’impasto, allargalo su un piano da lavoro leggermente infarinato e distribuisci il cioccolato freddo di frigorifero. Poi ripiega il composto su se stesso in modo da accogliere le sospensioni. Forma un salame e dividilo in 4 porzioni: allunga ogni porzione con il matterello e avvolgila su se stessa, quindi sigillane le estremità e forma una pallina.
Suddividi l’impasto in 8 pezzi dello stesso peso (nel caso fosse stato in frigo è necessario riportarlo a temperatura ambiente prima di effettuare questa operazione). Forma delle palline e sistemale a coppie in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno. Copri con un panno pulito e fai lievitare nel forno spento con la luce accesa fino a quando l’impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo.
Riprendi l’impasto e dividilo in 2, poi 4, poi 8 e poi 16 parti (o 8 parti per brioche più grosse). Disponi le brioche su una placca da forno ben distanti tra loro e lasciale nuovamente raddoppiare.
Cottura e Consigli
Poco prima di infornare in una ciotola sbatti il tuorlo con il latte e utilizza il composto per lucidare la superficie della brioche. Se prima della cottura avete spennellato le brioches con tuorli d’uovo potete renderle ancora più golose spolverizzandole con zucchero di canna o zucchero semolato; se non avete a disposizione un tuorlo d’uovo, potete lucidarne la superficie impiegando semplicemente del latte.
Varianti e Personalizzazioni
Per colazioni con tutta la famiglia, preparate delle sfiziosissime brioches farcite. Dopo aver realizzato l'impasto, fatele riposare e poi tagliatele in due parti spalmando all'interno crema pasticcera, marmellata o, per i più golosi, una buona crema di nocciole o di cioccolato. L'impasto dei cornetti dolci veloci è perfetto anche per realizzare un pan brioche dolce unico all'interno di uno stampo da plumcake: dopo la prima fase di lievitazione, dividete l'impasto in tante palline e sistematele nello stampo una accanto all'altra; lasciatele lievitare per un'altra ora o due e poi cuocete in forno caldo a 180° per una ventina di minuti.
Le abbiamo mangiate al naturale, con la marmellata o il cioccolato spalmabile e anche con il formaggio.
Conservazione
Una volta cotte, ricordate di conservare le vostre brioche a temperatura ambiente. Brioche con lievito madre, un impasto perfetto che le rende soffici fino al giorno dopo!
Tabella Comparativa Lievitazione
| Tipo di Lievito | Tempo di Lievitazione |
|---|---|
| Lievito Madre | 4 ore |
| Lievito di Birra | 2 ore |