Tortellini Panna Salsiccia e Piselli: Ricetta Facile e Gustosa

I tortellini sono tra i primi piatti più amati dagli italiani, sfiziosi e pieni di sapore si prestano a tantissime ricette. Questa ricetta è un primo piatto economico, gustoso e facilissimo da preparare.

La sapidità della salsiccia crea un bel contrasto con la dolcezza dei piselli, il mix è proprio fantastico! Quella che vi presentiamo oggi è anche particolarmente leggera. I tortellini panna e piselli sono un piatto dal gusto delicato adatto per tutte le occasioni. Ideali per il pranzo e facili da preparare, conquisteranno anche i bambini e vi permetteranno di fargli mangiare i legumi, spesso odiati dai più piccoli.

Pasta con piselli panna e salsiccia un primo piatto da re, che si realizza in pochissimo tempo. Il sapore piccante e sapido della salsiccia si sposa alla perfezione con la dolcezza dei pisellini primavera, teneri e dolci. il tutto appena mantecato con poca panna da cucina, che dire un primo piatto da leccarsi i baffi.

Fare la ricetta della pasta con salsicce e piselli è decisamente semplice, pochi ingredienti rendono questa ricetta alla portata di tutti, verrà ottima anche se siete alle prime armi in cucina.

Questo primo con i piselli e salsiccia è decisamente un asso nella manica da tirare fuori quando si ha tanta fame, poco tempo e poche idee. Si fa in maniera velocissima e si vanno ad accontentando tutti.

Si possono usare sia i piselli freschi che quelli surgelati o in barattolo, è una questione stagionalità e praticità principalmente.

Esiste una versione di pasta salsiccia e piselli bianca ma qui abbiamo pensato di aggiungere il pomodoro che l'ha resa ancora più interessante.

Trovo questi primi piatti l’ideale da prepararsi, in quanto sono piatti unici e danno la possibilità anche a chi ha poco tempo in cucina, di portare in tavola portate buone e veloci. Di solito questo è un piatto che piace anche ai bambini, ovviamente per loro basta non aggiungere il pepe.

Tortellini panna e salsiccia, se andate di fretta sono davvero un’idea furbissima per recuperare un pranzo all’ultimo minuto facendo bella figura.

Mia figlia Alessia è amante dei primi super conditi, d’altronde a 11 anni non si hanno problemi di linea, no? Il problema è che poi li mangio anche io e sono sicura che piaceranno un sacco anche a voi. Scommettiamo?

Vediamo ora la preparazione di questo fantastico primo piatto.

PASTA CON SALSICCIA PANNA E POMODORO

Ingredienti

  • 2 salsicce di suino
  • 200 ml panna da cucina
  • Formaggio grattugiato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino q.b.

La Panna Senza Lattosio Chef donerà a ogni boccone una piacevole cremosità senza appesantire la pietanza in modo che anche se soffrite di un’intolleranza al lattosio non sarete costretti a rinunciare a questo e ad altri primi golosi.

In questa ricetta sono previsti i piselli freschi ma, se avete poco tempo da dedicare alla preparazione, potete usare anche quelli pronti in scatola, facendo attenzione a cuocerli solo per 5 minuti (in questo modo non perderanno la loro consistenza croccante).

Vi invito a provare questa semplice ricetta. Mantecare il tutto con la panna cucina e il formaggio.

Provate anche i tortellini alle verdure e i tortellini panna cotto e piselli.

Ecco una tabella riassuntiva degli ingredienti e dei tempi di preparazione:

Ingrediente Quantità
Salsiccia di suino 2
Panna da cucina 200 ml
Piselli Secondo Gusto
Formaggio grattugiato q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Peperoncino q.b.
Tempo Minuti
Preparazione 25
Cottura 15

Preparare questo piatto è molto semplice, per farlo potete seguire questi passaggi:

Preparazione

  1. Per realizzare i Tortellini panna e salsiccia, per prima cosa, portate a ebollizione l’acqua per cuocerli.

  2. Cuocete i piselli ancora surgelati per 7-8 minuti in acqua bollente salata, poi scolateli.

  3. Poi cuocete gli strozzapreti in acqua bollente salata.

  4. Nel frattempo sbriciolate le salsicce con una forchetta e passatele velocemente in padella con del’olio extra vergine di oliva. Potete anche farle rosolare bene, in base ai vostri gusti.

  5. Nel frattempo soffriggete la salsiccia spellata e spezzettata finemente in un filo d'olio, quando sarà cotta aggiungete i piselli e cuocete per 1 minuto.

  6. A questo punto aggiungete la panna e 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta e cuocete per 1-2 minuti mescolando.

  7. Aggiungete la panna da cucina alle salsicce e amalgamate bene. Non fate bollire la panna, altrimenti diventa giallognola.

  8. Quando la panna sarà calda aggiungete il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e di peperoncino e mescolate bene.

  9. Scolate la pasta e saltatela in padella con il condimento.

  10. Cuocete i tortellini nell’acqua bollente salata, scolateli al dente e gettateli in padella insieme alla salsicce, aggiungete la panna e una manciata di formaggio.

  11. Unite, infine, riponete la pasta e aggiungete in padella il condimento e mescolate a fuoco basso fino a quando la Panna Senza Lattosio Chef non sarà distribuita su tutta la superficie dei tortellini.

  12. Servite i tortellini panna e piselli ancora caldi e aggiungete del formaggio grattugiato.

Consigli aggiuntivi

  • Utilizzate dei piatti fondi e stretti in modo che i tortellini non si separino e il tutto resti ben amalgamato.
  • Perfetto per questa ed altre ricette è, ad esempio, il curry che unito alla panna le donerà un gusto piccante al punto giusto.
  • Perfetti assieme ai piselli sono i funghi champignon, tagliati e soffritti con del aglio prima di essere aggiunti al condimento.

Curiosità

Piatto tipico e amatissimo della cucina italiana, i tortellini nascono in Emilia-Romagna, a Bologna e Modena. Le prime tracce di questa pasta risalgono al XII secolo, e anche la tradizione di mangiarli a Natale sembrerebbe essere già diffusa a quei tempi.

La ricetta classica richiede un ripieno di carne di maiale (lombo, prosciutto cotto e mortadella) avvolto in una sfoglia di farina e uova. Per la tradizione bolognese i tortellini devono essere mangiati rigorosamente in un brodo di carne.

Ma ovviamente le varianti si sono riprodotte con gli anni e oggi i tortellini non solo vengono farciti con ripieni diversi (più delicato di quello di carne è, ad esempio, il ripieno di ricotta e spinaci), ma vengono anche conditi nei più svariati modi. In questo senso la panna da cucina è molto utilizzata in quanto dona ai tortellini un gusto fresco e delicato e vi permette di avere, così, un piatto pronto in pochi minuti.

Volete variare la ricetta presentata? Unite alla Panna Senza Lattosio Chef e ai piselli dei cubetti di prosciutto crudo o delle fettine di prosciutto crudo o, ancora, dei dadini di pancetta. Il loro gusto saporito si amalgamerà benissimo con quello delicato e con gli aromi degli altri ingredienti. Un spolverata di noce moscata è il segreto che vi mancava per concludere questo piatto alla perfezione.

tags: #tortellini #panna #salsiccia #piselli #ricetta