Baby Rinolo C.M.: Composizione, Indicazioni e Precauzioni

Baby Rinolo C.M. è un medicinale che contiene due principi attivi: il paracetamolo, un antidolorifico e antipiretico (abbassa la febbre), e la clorfenamina maleato, un antistaminico. Questo farmaco è utilizzato in associazione ad altri medicinali (trattamento coadiuvante) in caso di febbre associata a disturbi del naso o della gola (prime vie respiratorie) e in caso di infiammazione delle cavità nasali (sinusite acuta e subacuta).

Indicazioni Terapeutiche

Baby Rinolo C.M. è indicato come coadiuvante nelle seguenti condizioni:

  • Affezioni acute febbrili delle prime vie respiratorie
  • Sinusiti acute e subacute

Quando non usare Baby Rinolo C.M.

Non usi BABY RINOLO C.M. se:

  • È allergico al paracetamolo e clorfenamina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.
  • Ha un'età inferiore ai 3 anni.
  • Ha avuto sintomi dovuti ad una malattia nota come favismo.
  • Soffre di anemia emolitica.
  • Ha gravi problemi al fegato (insufficienza epatobiliare).
  • Ha gravi problemi al cuore.
  • Ha un'ostruzione dello stomaco o dell'intestino (ostruzione piloro-duodenale).
  • Soffre di asma bronchiale.

Precauzioni per l'uso

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare BABY RINOLO C.M. se:

  • Ha un'aumentata funzione della tiroide (ipertiroidismo).
  • Ha il diabete.
  • Ha problemi al cuore.
  • Ha problemi ai reni (insufficienza renale).
  • Urina poco (ritenzione urinaria).
  • Ha problemi al fegato (insufficienza epatica).
  • Soffre di epilessia.

Durante il trattamento con paracetamolo, prima di assumere qualsiasi altro farmaco, controllare che non contenga lo stesso principio attivo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati.

Composizione di Baby Rinolo C.M.

100 ml di sciroppo contengono:

  • Principi attivi: 2,4 g di paracetamolo e 0,015 g di clorfenamina maleato.
  • Altri componenti: saccarosio, saccarina, sodio metabisolfito, sorbitolo liquido, metile-p-idrossibenzoato, propile-p-idrossibenzoato, sodio fosfato monobasico monoidrato, sodio fosfato bibasico dodecaidrato, eritrosina (E 127), glicole propilenico, etanolo, essenza arancio, dietanolamina, acqua purificata.

Video TUTORIAL - Somministrazione dello sciroppo con adattatore

Baby Rinolo C.M. contiene:

  • Saccarosio e sorbitolo: Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
  • Sodio metabisolfito: Raramente può causare gravi reazioni di ipersensibilità e broncospasmo.
  • Metile-para-idrossibenzoato e propile-para-idrossibenzoato: Possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
  • Etanolo: Questo medicinale contiene piccole quantità di etanolo (alcool) inferiori a 100 mg per dose.

Avvertenze Speciali

L'uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive.

Come usare Baby Rinolo C.M.

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Dosaggio raccomandato

Bambini con più di 3 anni di età e che pesano più di 6 kg:

  • Da 6 a 10 Kg: 2,5 ml ogni 4 ore
  • Da 10 a 20 Kg: 5 ml ogni 6 ore
  • Oltre 20 Kg: 5 ml ogni 4 ore

Non somministrare a bambini al di sotto dei tre anni d'età né per oltre cinque giorni.

Modalità di somministrazione

BABY RINOLO C.M. deve essere assunto per bocca (via orale). Per evitare che si verifichino disturbi allo stomaco, assuma questo medicinale dopo i pasti.

  1. Apra il flacone premendo e girando contemporaneamente il tappo.
  2. Utilizzi il bicchierino dosatore con tacche graduate a 2,5 ml, 5 ml e 7,5 ml o la siringa dosatrice con tacche graduate a 2,5 ml e 5 ml che trova nella confezione per prendere la dose corretta.
  3. Dopo aver assunto la dose, chiuda il flacone premendo a fondo ed avvitando il tappo e lavi bene con acqua il bicchierino dosatore o la siringa dosatrice.

Cosa fare se si dimentica una dose

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Sovradosaggio

Se usa più BABY RINOLO C.M. di quanto deve, possono verificarsi nausea, vomito, dolore all'addome, sonno profondo (letargia), sudorazione, gravi danni al fegato, ai reni o al sangue, alterazioni del cuore e infiammazione del pancreas (pancreatite). In caso di sovradosaggio, avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Possibili Effetti Indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Interrompa l'assunzione di BABY RINOLO C.M. e si rivolga immediatamente al medico se verifica una delle seguenti condizioni:

  • Reazioni allergiche (ipersensibilità) anche gravi, associato a gonfiore della gola (edema della laringe), del viso, degli occhi, delle labbra, della bocca, della lingua o della gola che può causare difficoltà nella respirazione (angioedema), brusco abbassamento della pressione del sangue (shock anafilattico).
  • Gravi reazioni della pelle, che si manifestano con arrossamento, formazione di bolle o pus ed esfoliazione (ad esempio eritema multiforme, pustolosi esantematica acuta generalizzata, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica).

Informi il medico se verifica uno dei seguenti effetti indesiderati:

  • Reazioni cutanee, arrossamenti, orticaria, prurito.
  • Bocca secca, disturbi allo stomaco o all'intestino (vomito, stipsi, nausea).
  • Vertigini, mal di testa, sedazione, sonnolenza, confusione, convulsioni, agitazione, ansia, nervosismo, irritabilità, insonnia, disturbo psicotico.
  • Alterazione dei movimenti della faccia (discinesia orofacciale).
  • Secchezza del naso, diminuzione delle secrezioni dei bronchi, secrezioni dei bronchi più dense.
  • Diminuzione del numero dei globuli rossi (anemia), diminuzione del numero dei globuli bianchi (leucopenia), diminuzione del numero delle piastrine (trombocitopenia).
  • Difficoltà a respirare o sensazione di oppressione al petto.
  • Visione doppia (diplopia), problemi nel mettere a fuoco le immagini (accomodazione).
  • Alterazioni della funzione del fegato, infiammazione del fegato (epatite).
  • Aumento della pressione del sangue (ipertensione), aumento dei battiti del cuore (tachicardia), percezione del battito cardiaco (palpitazione).
  • Presenza di sangue nelle urine (ematuria), mancata emissione di urina (anuria, ritenzione urinaria) o difficoltà ad urinare (disuria), infiammazione del rene (nefrite interstiziale), alterazioni della funzionalità del rene (insufficienza renale acuta).

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista.

Come conservare Baby Rinolo C.M.

  • Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
  • Dopo la prima apertura del flacone, utilizzi il medicinale entro 6 mesi.
  • Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione.
  • Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più.

Interazioni con altri farmaci

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l’induzione delle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono avere tale effetto (per esempio rifampicina, cimetidina, antiepilettici quali glutetimmide, fenobarbital, carbamazepina).

La somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia (mediante il metodo dell’acido fosfotungstico) e con quella della glicemia (mediante il metodo della glucosio-ossidasi-perossidasi).

Somministrare con cautela in pazienti contemporaneamente trattati con farmaci anticoagulanti cumarinici, barbiturici, neurolettici, antidepressivi triciclici, inibitori delle monoaminossidasi (IMAO), indometacina, zidovudina.

Il probenecid allunga l’emivita plasmatica del paracetamolo. L’assorbimento del paracetamolo viene accelerato dalla metoclopramide, mentre la colestiramina ne riduce l'assorbimento se somministrata entro 1 ora.

La rifampicina e l’isoniazide inibiscono il metabolismo epatico del paracetamolo con un aumentato rischio di epatotossicità. Gli oppioidi ed i FANS potenziano l’azione analgesica del paracetamolo.

Per evitare un effetto sedativo troppo marcato, il dosaggio del Baby Rinolo C.M. deve essere opportunamente modificato nel caso di somministrazione con farmaci deprimenti il sistema nervoso centrale (ansiolitici, sedativi, ipnotici).

L’uso del medicinale simultaneamente a taluni antibiotici ototossici può mascherare i primi segni di ototossicità, la quale può rivelarsi solo quando il danno è irreversibile.

Si deve prestare attenzione quando il paracetamolo è usato in concomitanza con flucloxacillina poiché l'assunzione concomitante è stata associata ad acidosi metabolica con gap anionico elevato, specialmente nei pazienti con fattori di rischio.

tags: #babyrinolo #sciroppo #composizione