I biscotti da inzuppo fanno parte della nostra memoria collettiva, una tradizione che sa di infanzia. Ognuno di noi ne ha assaggiato almeno uno da bambino, spesso offerto da una nonna o preparato in casa con mamma. Erano (e sono) il modo più semplice e sincero per iniziare la giornata con dolcezza.
Oggi voglio accompagnarvi nella preparazione di un dolce semplice e davvero genuino: i biscotti da inzuppo semplici e ottimi per grandi e piccini. In ogni caso si tratta di una soluzione perfetta per una colazione super nutriente, durante la quale dare spazio a ogni tipo di sapore. Se pensate di non avere abbastanza tempo per preparare qualcosa di buono - magari perché siete mamme piene di impegni - con questa ricetta avete trovato una soluzione per tirarvi fuori dai guai e per portare in tavola delle colazioni davvero speciali.
La Magia dei Biscotti da Inzuppo
La particolarità di questi biscotti sta nella loro forma semplice, nella consistenza porosa e nella leggerezza dell’impasto. Si preparano in poco tempo, si conservano a lungo e non stancano mai. E soprattutto, sono pensati per essere inzuppati: non si spezzano subito, ma si ammorbidiscono con eleganza.
Questi biscottini sono indicati per chi ha un’intolleranza al glutine, al lattosio e ai lieviti. Quanta bontà nei biscotti da inzuppo con riso e quinoa! Avete voglia di cambiare biscotti o vorreste prepararli con le vostre mani? Se avete risposto di sì, vi suggerisco di provare questi biscotti da inzuppo con riso e quinoa! In poco tempo, con poca fatica e con ingredienti selezionati, potrete portare in tavola una colazione o una merenda genuina e gustosa.
Questi biscotti si sciolgono in bocca, ma anche nel latte, nel tè, nel caffè, nella cioccolata calda… Ogni bevanda è quella giusta al fianco di questi sensazionali prodotti da forno! Pertanto, vi consiglio di continuare a leggere.
Farine gluten-free, ma anche deliziose e nutrienti
Negli ultimi anni sta aumentando sempre più la domanda di prodotti senza glutine, nonché di alimenti genuini. Pertanto, per rispondere sia ai celiaci che a coloro che amano mangiare sano e sperimentare nuovi gusti, sono arrivati sul mercato moltissimi prodotti gluten-free. Tra questi troviamo tante farine bio e naturalmente prive di questa proteina. Ce ne sono di differenti tipi e ognuna di esse è in grado di valorizzare i sapori in modo esemplare. Nel caso dei biscotti da inzuppo con riso e quinoa, sono proprio questi ultimi due alimenti a fare la differenza. Infatti, la farina di riso e quella di quinoa non sono solamente prive di glutine, sono persino particolarmente adatte alla realizzazione di dolci di ogni tipo. Si possono usare per crostate, torte, sfogliatine, budini e molto altro.
Chiaramente, noi le useremo per i nostri biscotti da inzuppo e le potrete usare inoltre per la preparazione di pietanze salate… In ogni caso, offrono nutrimento ed energia a volontà! Propongono entrambe un buon apporto di minerali e vitamine, e si rivelano facilmente digeribili.
Prima di passare all’azione, dovreste sapere che quella di oggi è una ricetta che non contiene lattosio. Tuttavia, grazie ad ingredienti come zucchero di canna, olio extravergine di oliva, uova, essenza di vaniglia e scorza di limone, potrete contare comunque su un valore nutrizionale davvero unico.
Ve lo assicuro: i biscotti da inzuppo che prepareremo fra poco… saranno decisamente migliori dei biscotti confezionati che comprate di solito per la colazione! Ad ogni modo, ricordate sempre che per un risultato perfetto servono ingredienti di qualità. Perciò, prestate molta attenzione durante la spesa e controllate bene le etichette dei prodotti.
Ricetta Personalizzabile e Adatta a Tutti
Questa versione dei biscotti è pensata anche per chi ha intolleranze alimentari. Può essere facilmente adattata utilizzando farine senza glutine o bevande vegetali al posto del latte classico. Per chi è intollerante al lattosio, basta scegliere un burro delattosato o margarina vegetale certificata. Il bello dei biscotti da inzuppo è proprio la loro versatilità. Possono diventare integrali, aromatizzati alla vaniglia, al limone o all’anice. Basta cambiare una spezia, un estratto o un mix di farine, per ottenere ogni volta un risultato nuovo e sorprendente.
Con qualche variazione la ricetta dei biscotti da inzuppo è presente nei quaderni di cucina di tutte le nonne. Queste friabili gallette, da bagnare come suggerisce il nome in una tazza di latte o tè caldo, devono la loro consistenza all'uso dell'ammoniaca come agente lievitante. L'ammoniaca fa crescere i biscotti in larghezza più che in altezza, come invece fa il lievito per dolci. In ogni caso potete sostituire l’ammoniaca con la stessa quantità di lievito per dolci. Il risultato sarà più vaporoso e meno friabile, ma ugualmente goloso. Se ci prendete gusto a fare i biscotti, potete provare le nostre altre 25 migliori ricette di biscotti per la prima colazione.
La ricetta dei biscotti da inzuppo, quelli con l’ammoniaca alimentare, è finalmente qui. La preparava nonna Italia quando mia suocera era piccola e di conseguenza anche lei l’ha preparata in famiglia, usando l’ammoniaca di qualche tempo fa, estremamente forte e puzzolente, tanto da non far comprendere ai bambini come si potesse genere un biscotto dolce e tanto buono da quel puzzo terribile. Un tempo l’ammoniaca era un agente lievitante popolare, soprattutto per i prodotti secchi da forno come biscotti e frolle per crostate.
In effetti l’ammoniaca non è indicata in impasti umidi, ecco perché non si usa per le torte per le quali un tempo si acquistava in farmacia un misto di cremore e bicarbonato. La giusta riuscita di un dolce è in effetti una questione chimica, e una volta si acquistava tutto il necessario per la lievitazione proprio in farmacia, chiedendo il necessario al grammo che veniva prontamente pesato e venduto in bustine.
Ora, fortunatamente, l’ammoniaca per dolci non ha più l’odore invadente di un tempo, è stata resa quasi inodore per essere usata in maniera più facile in cucina senza generare reazioni sgradevoli. Possiamo goderci i nostri biscotti in tranquillità senza indossare mascherine che ci proteggano dal puzzo, ma soprattutto possiamo goderci una bella quantità di biscotti.
Con queste dosi nonna Italia ci riempiva un cesta, la copriva con un canovaccio pulito, la metteva in dispensa e da quel momento sia a colazione che a merenda iniziava il viavai dei bambini.
Ingredienti basilari e di facile reperibilità
Provate a discorrere con una signora ottantenne di farine forti o deboli, di grani antichi, di miscele specifiche per croissant, brioche, focacce o torte soffici. Io ci ho provato e la risposta ha suonato pressapoco così:
“Una volta la farina era una: quella che trovavi!”
Ingredienti e Preparazione
Cosa c'è di meglio di svegliarsi al mattino e godersi una colazione in famiglia con dei deliziosi biscotti da inzuppo fatti in casa? Oggi vi presentiamo una ricetta semplice e veloce per preparare questi biscotti, un successo garantito per adulti e bambini. La cosa migliore? Potrete impastarli in un batter d'occhio! Questa ricetta casalinga, infatti, vi permette di realizzare in poco tempo dei friabili biscottini per una colazione genuina e sana che soddisferà i palati di grandi e piccini.
Ingredienti:
- 500 g farina 00
- 250 g zucchero semolato
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 100 g olio vegetale
- 150 g latte
- 15 g ammoniaca (o una bustina di lievito più un cucchiaino di bicarbonato)
- q.b. buccia grattugiata di limone o arancia
Preparazione:
- In una ciotola montiamo le uova con lo zucchero.
- Dalla dose intera di latte, togliamone un poco per sciogliere l’ammoniaca. Se invece usiamo il lievito con un cucchiaino piccolo di bicarbonato setacciamoli insieme alla farina, miscelando bene il tutto.
- Aggiungiamo alle uova montate, alternandoli tra loro, la farina, il latte e l’olio.
- Aggiungiamo la buccia grattugiata degli agrumi.
- Alla fine, riscaldiamo il latte fin quasi all’ebollizione e sciogliamoci l’ammoniaca. Dovrà fare la schiuma. Poi versiamo il tutto nell’impasto.
- Regoliamone la consistenza, se fosse troppo sodo aggiungiamo uno o due cucchiai di latte.
- Formiamo dei filoncini, io ho usato la sac a poche ma non è indispensabile, ed inforniamo in forno preriscaldato, statico o ventilato, a 180° per 15/20 minuti senza aprire lo sportello prima che sia trascorso almeno un quarto d’ora.
- Dopodichè, sforniamo e lasciamo raffreddare per 5 minuti.
- Tagliamo diagonalmente i biscotti e ripassiamo in forno a 165/170° sino alla cottura desiderata.
- Una volta raffreddati saranno pronti per essere inzuppati nel vino o nel latte.
Per preparare i biscotti da inzuppo in una ciotola versate lo zucchero e le uova 1, poi insaporite con la scorza del limone 2. Impastate fino ad ottenere un panetto morbido e non appiccicoso 7. Formate i biscotti: prendete un pezzetto di impasto e dategli la forma di un filoncino 8. Passate ogni biscotto nello zucchero semolato 10 e adagiateli man mano su una teglia rivestita con carta forno 11. Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°C statico per 15-18 minuti.
La parola “biscotto” deriva dal latino “panis biscottus” ovvero “pane cotto due volte”. Pare infatti che questa preparazione risalga ai tempi dell’impero romano, quando fu inventato dal gastronomo Apicius, ideatore della ricetta che prevedeva la realizzazione di un pastone di frumento e farina da bollire, fare asciugare al sole, tagliare in piccoli quadratini e friggere.
Altra ricetta: Biscotti da inzuppo con l'ammoniaca
Ingredienti:
- 1 kg farina 00
- 250 gr zucchero semolato + 3 o 4 cucchiai per la superficie
- 50 gr strutto o burro ammorbidito
- 30 gr ammoniaca
- 1 limone o arancia biologico da cui ricavare la scorza grattugiata
- 250 ml latte intero
- 4 uova
Preparazione:
- Togliete dal latte una tazzina da caffè colma e versate il restante in un pentolino, fatelo intiepidire fino a temperatura corporea (35/36 gradi) e scioglietevi all'interno l'ammoniaca.
- Su un'ampia spianatoia disponete la farina a fontana e nel mezzo rompete le uova, sbattetele leggermente con una forchetta e aggiungete, sempre nel mezzo della fontana, il burro o lo strutto ammorbidito, la scorza di limone o d'arancia e lo zucchero, conservandone 3 o 4 cucchiai per la superficie dei biscotti.
- Utilizzando sempre il centro della fontana come fosse una ciotola, versate il latte con l'ammoniaca e mescolate i liquidi con un cucchiaio. Ora cominciate a lavorate con le mani portando gradualmente la farina esterna all'interno della fontana di modo da formare l'impasto.
- Dovrete lavorare facendo attenzione che i liquidi non scappino via dalla fontana ma prendendo la farina lungo tutta la circonferenza della fontana e portandola al centro non succederà.
- Amalgamate bene l'impasto formando un panetto liscio e morbido, e se l'impasto risulterà appiccicoso potrete aiutarvi aggiungendo uno strato di farina sulla spianatoia mentre impastate.
- L'impasto dei biscotti da inzuppo è rustico e non richiede la precisione delle frolle, perciò potete anche dare ai biscotti delle forme irregolari. Stendete l'impasto con un matterello ricordando di lasciarlo molto spesso, 1 centimetro e mezzo o 2.
- Prendete la rotella dentellata e tagliate i biscotti come preferite, noi in casa li tagliamo a rombi della lunghezza di 10 cm circa.
- Spennellate i biscotti col latte (senza ammoniaca) che avete tenuto da parte e cospargeteli con lo zucchero semolato che avete sempre tenuto da parte all'inizio del procedimento.
- Rivestite le teglie con carta da forno e posizionate i biscotti ben distanziati perchè in forno, grazie all'ammoniaca, lieviteranno aumentando di volume.
- Infornate a 175 gradi per 20/25 minuti o fino a quando non saranno ben dorati.
I biscotti da inzuppo sono dolcetti rustici ma deliziosi, fragranti e senza burro, facili da preparare e ideali come alternativa come alternativa al classico ciambellone o alla torta Paradiso per la prima colazione. Sono buonissimi tuffati nel latte o nel caffè del mattino, nel cappuccino, nel tè o (perché no?) nella cioccolata calda. In ogni caso renderanno senza dubbio più piacevole il risveglio di grandi e piccini o la merenda del pomeriggio!
Un consiglio: Non lasciate spaventarvi dall’utilizzo del forno nemmeno nelle giornate calde perché questi bei biscottoni saranno pronti con nemmeno 20 minuti di cottura.
L'Importanza della Colazione
La prima colazione è il pasto più importante della giornata. Ripetiamo spesso queste parole ma purtroppo ci dimentichiamo altrettanto frequentemente di metterle in pratica, convinti che saltare la colazione sia un modo per dimagrire. Niente affatto! Saltare la colazione è rischioso anche per l’umore: un calo di zuccheri durante la giornata è infatti spesso causa di stanchezza e di calo dell’efficienza delle prestazioni.
I livelli di glucosio nel corpo sono molto bassi quando ci alziamo, motivo per cui abbiamo bisogno di fare colazione e, se possibile, di variare le tipologie di nutrienti. Questo significa, per esempio, assumere zuccheri tramite dolci come i biscotti, ma non sottovalutare i benefici che può dare una colazione con alimenti a base di proteine.
Colazione a base di proteine: ecco perché fa bene
Vi siete appena alzati e siete davanti al tavolo pronti a fare colazione. Cosa vedete davanti a voi? Qualche biscotto, una bella tazza di caffè e, perché no, qualche fetta di salume. Sì, avete capito bene: si possono abbinare i salumi e altre fonti di proteine a scelte classiche come i biscotti al latte.
Perché le proteine a colazione fanno bene? Prima di tutto perché aiutano a tenere sotto controllo il picco glicemico, uno dei responsabili principali dell’aumento di peso. I livelli di glucosio nel sangue non sono infatti costanti nel corso della giornata. Il picco glicemico è quando sono ai massimi livelli ed è bene tenerlo sotto controllo per evitare che il corpo continui a richiedere zuccheri.
Come riuscirci? Abbinando agli alimenti a base di zuccheri - meglio evitare quelli semplici - cibi caratterizzati dalla presenza di fibre e proteine, in modo da rallentare l’assorbimento dei glucidi.
Volete provare a integrare i salumi nella vostra prima colazione? Potete cominciare dalla bresaola, un salume leggero e ricco di principi nutritivi.
Biscotti da Inzuppo: Origini della Ricetta
La storia dei biscotti da inzuppo risale a molto tempo fa, quando l’idea di inzuppare un biscotto in un liquido caldo o freddo era una pratica comune in molte culture. Tuttavia, la ricetta dei biscotti da inzuppo come li conosciamo oggi ha origine in Italia, dove sono conosciuti come “biscotti di Prato” o “cantuccini”.
La città di Prato, situata nella regione toscana, è famosa per i suoi biscotti da inzuppo, che sono stati prodotti per secoli dalle panetterie locali. La ricetta originale prevede l’uso di mandorle tostate e farina di grano duro, insieme a uova, zucchero, burro e lievito. La pasta viene quindi formata in una forma allungata, cotta due volte e tagliata a fette sottili.
L’origine esatta della ricetta dei biscotti di Prato non è chiara, ma si pensa che risalga al XIV secolo. Si dice che i biscotti siano stati inventati dai monaci del monastero di San Giovanni, situato nella vicina città di Val di Bisenzio. I monaci cucinavano i biscotti per accompagnare il loro vino, che veniva servito durante la messa.
Con il tempo, la ricetta dei biscotti di Prato si è diffusa in tutta la Toscana e in altre parti d’Italia. Oggi, questi biscotti sono una delizia popolare in tutto il mondo, e sono spesso serviti con vino dolce o caffè.
Tante varietà per i biscotti da inzuppo
Oltre ai biscotti di Prato, esistono molte altre varietà di biscotti da inzuppo in tutto il mondo. Ad esempio, i biscotti savoiardi, noti anche come ladyfingers, sono un tipo di biscotto leggero e croccante che viene spesso utilizzato in dolci come la tiramisù. In Francia, i biscotti da inzuppo sono chiamati “biscotti secchi”, mentre in Inghilterra sono noti come “biscotti per il tè”.
In sintesi, i biscotti da inzuppo hanno una lunga e interessante storia che risale a secoli fa in Italia. Oggi, questi biscotti sono amati in tutto il mondo per la loro croccantezza e il loro sapore delizioso, e sono un’aggiunta perfetta a qualsiasi pasto o merenda.
Curiosità e Leggende sulla Ricetta
I biscotti da inzuppo, come il nome suggerisce, sono progettati per essere inzuppati nel tè, nel caffè o in altre bevande calde. In realtà, l’origine dei biscotti da inzuppo risale al 17° secolo in Inghilterra, quando la Regina Elisabetta I ordinò ai suoi cuochi di preparare biscotti sottili e secchi che potessero essere inzuppati nel vino.
I biscotti da inzuppo sono noti anche come biscotti savoiardi o biscotti ladyfingers. Questi biscotti hanno una consistenza leggera e spugnosa, a causa dell’alto contenuto di uova nella loro ricetta. Sono un ingrediente comune in molti dolci e dessert, come il tiramisù, la charlotte e il trifle.
Esistono diverse varietà di biscotti da inzuppo in tutto il mondo. Ad esempio, in Italia ci sono i biscotti Pavesini, che sono spesso utilizzati per preparare il tiramisù. In Francia, ci sono i biscotti boudoirs, che vengono spesso utilizzati per preparare il charlotte.
Come Conservarli al Meglio
Una volta pronti e ben raffreddati, i biscotti da inzuppo vanno conservati in un contenitore ermetico, meglio se di latta o vetro. In questo modo restano fragranti per diversi giorni. Puoi prepararne in grandi quantità e tenerli pronti per tutta la settimana. Sono ideali anche da portare in ufficio o a scuola come spuntino. Non temono il tempo, e anzi, migliorano nei giorni successivi alla cottura, quando i profumi si stabilizzano e la consistenza si assesta. Un motivo in più per prepararli con regolarità.
Con Cosa Abbinarli per una Colazione Perfetta
Il classico abbinamento è con una tazza di latte caldo, ma non è l’unico. I biscotti da inzuppo si sposano benissimo con bevande vegetali (mandorla, avena, riso), con tè neri o infusi aromatici. Per chi ama le colazioni abbondanti, possono accompagnare yogurt e frutta fresca, oppure essere spalmati con marmellata o crema di nocciole. Sono anche un’ottima base per dessert: alternati a strati di crema o mascarpone diventano il cuore di dolci veloci e casalinghi. Un biscotto semplice, che apre mille possibilità.
Sono partita dalla ricetta originale dei Dormendi o come li ho rinominati i biscotti di nonna Teresa essendo lei che ci ha donato la ricetta.
BISCOTTI da INZUPPO senza glutine | Polvere di Riso
tags: #biscotti #da #inzuppo #ricetta #tradizionale