Il fine ultimo dell'installazione di moduli fotovoltaici su una copertura è duplice: ottenere un risparmio economico nel tempo e contribuire attivamente alla creazione di un mondo più pulito e sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale pianificare attentamente il rientro dall'investimento iniziale e assicurarsi che la resa energetica dei moduli fotovoltaici sia ottimale per molti anni a venire.
È importante considerare le garanzie offerte dal produttore, le manutenzioni previste e i costi accessori. Un aspetto cruciale è evitare interventi sulla copertura che sostiene i moduli fotovoltaici, ovvero il tetto stesso. Problemi come infiltrazioni, danni, corrosione o vetustà possono compromettere seriamente la resa energetica dell'impianto.
Fatte le dovute valutazioni iniziali, si presenta una decisione fondamentale: installare i moduli sul tetto esistente o rinnovare completamente la copertura? Questa scelta implica un differente impatto economico, almeno nel breve periodo. Tuttavia, il rischio maggiore derivante da una decisione errata è trovarsi, dopo circa dieci anni, con un tetto che presenta infiltrazioni e che non è più in grado di sostenere adeguatamente i moduli fotovoltaici.
Molti edifici industriali e commerciali presentano coperture realizzate con vecchie lamiere o pannelli sandwich che, a causa della loro età, potrebbero non essere in grado di sopportare i 20 o 30 anni di produzione di energia elettrica garantiti dai nuovi moduli fotovoltaici. In questi casi, è consigliabile valutare una soluzione che includa anche il rifacimento del tetto dell'edificio.
Come si installa un impianto fotovoltaico? Vediamolo sul tetto di casa mia, grazie a ECOSOLARE!
L'installazione di un impianto fotovoltaico su una copertura esistente non è un'operazione semplice. L'ancoraggio dei moduli altera gli equilibri di un sistema progettato per garantire tenuta all'acqua, resistenza meccanica e dilatazione termica specifiche. Ogni foro aggiuntivo nell'elemento di copertura introduce una nuova variabile che può influenzare la durabilità dell'intera struttura, accelerando i processi di deterioramento e aumentando il rischio di problemi classici come le infiltrazioni d'acqua.
Nel caso di rifacimento completo della copertura, la soluzione ottimale consiste nel progettare un sistema-tetto completamente nuovo, comprensivo dei moduli fotovoltaici. A seconda delle esigenze tecniche di fornitura dei moduli o delle disponibilità economiche, l'installazione dei moduli può essere eseguita anche in un secondo momento.
Il sistema Easyfix di Ondulit offre una soluzione per ancorare i moduli fotovoltaici alla copertura esistente sfruttando i medesimi punti di fissaggio della copertura alla struttura. In questo modo, l'intero sistema di copertura fotovoltaica acquisisce maggiore solidità e resistenza ai carichi ascendenti. Le certificazioni e il brevetto garantiscono la massima affidabilità del sistema e, grazie all'assenza di fori aggiuntivi, si eliminano i rischi di infiltrazioni d'acqua. Inoltre, le barre che compongono il sistema creano un'intercapedine tra la lastra di copertura e il modulo fotovoltaico, favorendo la ventilazione e migliorando l'efficienza.
Il Tetto fotovoltaico Ondulit rappresenta un sistema integrato di copertura fotovoltaica specificamente progettato per le grandi superfici degli edifici industriali e commerciali. Questo sistema, adatto sia per tetti a falde che per cupolini, garantisce la durabilità della copertura fotovoltaica nel tempo. Grazie al fissaggio Easyfix, i moduli fotovoltaici e la copertura metallica si integrano in un unico elemento, ancorato direttamente alla struttura dell'edificio tramite i fori di fissaggio delle lastre di copertura.
Vantaggi e Svantaggi dei Pannelli Sandwich per Fotovoltaico
Per riassumere, ecco una tabella che elenca i principali vantaggi e svantaggi dell'utilizzo di pannelli sandwich per impianti fotovoltaici:
| Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|
| Integrazione estetica e funzionale | Costo iniziale potenzialmente più elevato |
| Maggiore durabilità della copertura | Necessità di una progettazione accurata |
| Resistenza agli agenti atmosferici | Peso aggiuntivo sulla struttura (da valutare) |
| Possibilità di isolamento termico e acustico | Complessità di installazione (richiede personale specializzato) |