I burger vegetali sono una soluzione eccellente per chi desidera variare la propria alimentazione o segue una dieta vegana o vegetariana. Facili da preparare, sono perfetti per un pranzo o una cena nutrienti e gustosi. Inoltre, possono essere preparati in anticipo e congelati per un utilizzo futuro.
Oggi, ti propongo una ricetta semplice e deliziosa per un secondo piatto vegetariano, ideale per arricchire il tuo menu settimanale. Parliamo di squisiti hamburger vegetali a base di lenticchie, patate e un mix di spezie ed erbe aromatiche. Questi burger sono ricchi di sostanze nutritive e presentano un aspetto simile ai burger di carne, attirando la curiosità di tutti, inclusi i bambini e chi cerca alternative per ridurre il consumo di proteine animali.
Perché Scegliere gli Hamburger Vegetali?
Le lenticchie sono un alimento ricco di proteine, fibre, sali minerali e vitamine, rendendole un ottimo sostituto della carne. La preparazione è semplice: basta cuocere le lenticchie, frullarle e aggiungere una patata bollita e schiacciata. Per arricchire il sapore, si può utilizzare il lievito alimentare, un insaporitore naturale ricco di fibre, ferro e vitamine del gruppo B, ideale per chi segue una dieta vegana o è allergico ai latticini.
Questi burger sono perfetti per una cena speciale, adatti anche agli amici vegani (per i vegetariani, si può aggiungere parmigiano o grana grattugiati). Servili come secondo piatto accompagnati da crackers alle olive, patatine fritte e una salsa allo yogurt o hummus di ceci.
BURGER DI VERDURE al Forno o Fritte o Griglia Hamburger di Verdure senza Friggere
BURGER DI VERDURE al Forno o Fritte o Griglia Hamburger di Verdure senza Friggere
Ingredienti e Preparazione
I burger vegetali sono un'ottima alternativa alla carne, facili da preparare in casa e ricchi di benefici nutrizionali. Ecco alcune idee e ricette per creare i tuoi burger vegetali perfetti.
Legumi come base: Ceci, fagioli e lenticchie sono un'ottima base per i burger vegetali. Per evitare che il composto risulti troppo morbido, puoi aggiungere fiocchi d’avena, pangrattato, farina di ceci, patate lesse o riso. Anche i semi di lino o di chia, mescolati con acqua, fanno da legante naturale, migliorando la consistenza.
Abbinamenti: Abbina i tuoi burger vegetali con pane integrale o cereali, verdure grigliate, insalata croccante e salse leggere come hummus, guacamole o yogurt aromatizzato. Per un pasto più sostanzioso, servili con patate al forno, chips di verdure, quinoa o riso basmati.
Ricetta base:
- Prepara le verdure: pulisci e taglia le verdure a pezzetti, poi cuocile a vapore per circa 15 minuti.
- Amalgama gli ingredienti: in una ciotola, schiaccia i legumi cotti (ceci, lenticchie, fagioli) e uniscili alle verdure. Aggiungi pangrattato o farina di ceci per addensare il composto.
- Forma i burger: crea delle palline con il composto e schiacciale per formare i burger.
- Cuoci i burger: cuoci i burger in padella con un filo d'olio, al forno o su una piastra fino a doratura.
Varianti e Consigli
Burger di verdure miste: Utilizza verdure di stagione come carote, patate, spinaci e cavolfiore. Cuoci le verdure a vapore e uniscile in un impasto morbido. Puoi cuocere i burger al forno, su piastra o in padella.
Come addensare gli hamburger vegetali: Se l'impasto risulta troppo umido, aggiungi farina (di qualsiasi tipo), pangrattato, riso o quinoa cotti, patate bollite e schiacciate o avena. Questi ingredienti aiutano a legare meglio gli elementi tra loro.
Consigli aggiuntivi:
- Prepara i burger in anticipo e conservali in frigo per circa 3 giorni.
- Congela i burger pronti per averli sempre a disposizione.
- Sperimenta con diverse combinazioni di verdure, cereali e legumi per creare burger unici e personalizzati.
Ricette Dettagliate
Ecco alcune ricette dettagliate per preparare degli hamburger vegetali deliziosi:
Burger Vegetale di Ceci e Verdure
Ingredienti:
- 100g di ceci precotti in scatola
- 1 patata
- 1 carota
- Pangrattato q.b.
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento:
- Lessate la patata e la carota insieme fin quando saranno morbide.
- Schiacciate la patata e i ceci fino ad ottenere un composto morbido.
- Mescolate e unite anche la carota schiacciata.
- Salate e pepate a vostro piacimento.
- Addensate il composto con un po’ di pangrattato per volta.
- Cuoceteli in padella con un filo d’olio qualche minuto per ciascun lato.
Burger Vegetale di Lenticchie
Ingredienti:
- 400g di lenticchie precotte
- 1 cipolla media
- 1 carota
- ½ gambo di sedano
- Olio, sale e pepe bianco q.b.
- Pane integrale q.b.
Procedimento:
- Tagliate finemente la cipolla, la carota e il mezzo gambo di sedano per preparare un soffritto.
- Aggiungete le lenticchie già scolate e sciacquate e fate cuocere per almeno 5 minuti.
- Salate, pepate e lasciate raffreddare.
- Ammollate il pane integrale e togliete l’acqua in eccesso.
- Versate le lenticchie e il pane nel mixer, aggiungete un po’ di pepe bianco e un filo di olio EVO.
- Frullate il composto fin quando la sua consistenza vi permetterà di lavorarlo facilmente.
- Formate i burger vegetali e cuoceteli in padella con un filo di olio fin quando ogni lato sarà dorato.
Tabella Nutrizionale (Valori Medi per Burger)
| Ingrediente Principale | Calorie (circa) | Proteine (g) | Fibre (g) |
|---|---|---|---|
| Ceci | 185 | 8 | 5 |
| Lenticchie | 195 | 9 | 6 |
| Fagioli | 140 | 7 | 4 |