Che buono il pesce! A casa mia non manca mai almeno 2-3 volte a settimana. Molti credono che cucinare il pesce sia difficile, ma io con le mie ricette voglio sfatare quest’idea e raccontarvi com’è semplice portare in tavola un secondo piatto a base di pesce per la vostra famiglia. Il pesce persico è il re dei pesci di lago. Apprezzato per la sua carne bianca e delicata e per il leggero sapore dolce, si presta bene a diverse tecniche di cottura, come quella alla griglia, al forno, in padella o al vapore. Si sposa benissimo con salse leggere agrumate o arricchite da erbe aromatiche. Questo pesce si può utilizzare come ingrediente principale per cucinare antipasti di pesce, primi piatti di pesce per l’estate o secondi.
Oggi vi propongo una ricetta deliziosa e semplice: il Persico al forno gratinato. Questo piatto è perfetto per chi cerca un’alternativa leggera ma saporita, ideale per tutta la famiglia.
Il pesce persico è un pesce di acqua dolce che viene venduto a filetti, dalle carni magre, leggere e molto digeribili. Si presta a tantissime ricette, proprio come il Pesce persico gratinato che ho preparato oggi. Ho semplicemente rivestito dei filetti in pezzi di pesce persico con una semplice panatura e poi una cottura in forno o in friggitrice ad aria. Preparato così convincerà proprio tutti a mangirlo anche i piccoli di casa o chi non ama troppo mangiare il pesce.
Croccante fuori, morbido all’interno e soprattutto senza lische o spine che spesso ci fanno escludere il pesce dalla nostra dieta giornaliera. Che dite vi ho già convinto a provare questa ricetta?
Come Scegliere il Pesce Persico
Come prima cosa impariamo a riconoscere e scegliere il pesce persico al banco del pesce, così da utilizzarlo al meglio per la realizzazione dei nostri piatti. Esistono due tipi di questo pesce: il persico reale, pescato nei laghi del Nord Italia, e il persico africano. Queste due varietà si differenziano per dimensioni e sapore. Il persico reale ha filetti piccoli e sottili con una carne bianco-rosata, mentre il persico africano ha filetti più grandi e spessi, carne rosa e sapore neutro.
Sfilettare il pesce non è un’operazione complessa da fare. È importante utilizzare sempre un coltello con la lama ben affilata e che si adatti in modo proporzionale alla dimensione del pesce da sfilettare.
- Preparazione e pulizia: squamiamo il pesce sfregandolo con il lato non tagliente di un coltello per evitare di danneggiare la pelle.
 - Sfilettatura: iniziamo a sfilettare il pesce seguendo l’incisione, separando il filetto dalla lisca. Tagliamo vicino alla lisca per rimuovere il filetto mantenendo la lama del coltello piatta.
 
Ricetta del Persico al Forno Gratinato
Persico al forno gratinato la ricetta di un secondo piatto di pesce buonissimo. Quando vado in pescheria e trovo dei filetti di pesce persico non posso non comprarli. Semplicissimi da preparare e soprattutto senza spine e lische li mangiano volentieri tutti anche i bambini e non si butta niente. Il Persico è un pesce di acqua dolce di grandi dimensioni che troviamo in pescheria già sfilettato. La ricetta che voglio raccontarvi oggi è quella di croccanti filetti di pesce persico gratinati in forno con una croccante panatura che li rende speciali. Se cercate una ricetta semplice e veloce per preparare il pesce vi consiglio proprio questa ricetta.
Il persico al forno è un secondo di pesce leggero e gustoso, pronto in soli 20 minuti. Il risultato sarà un piatto dalle carni morbide e succose, e dalla crosticina gratinata e croccante, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti organizzata senza troppo preavviso.
Ingredienti
- 700 g filetti di persico
 - 80 g pangrattato
 - 2 spicchi aglio
 - q.b. olio extravergine d’oliva
 - 1 ciuffo prezzemolo
 - q.b. sale
 
Preparazione
- Lavate i filetti di pesce persico sotto l’acqua corrente. Lasciateli sgocciolare per bene.
 - Preriscaldate il forno a 190°.
 - Tagliate i filetti di pesce in pezzi più o meno regolari.
 - Mescolate in una ciotola il pangrattato con i due spicchi di aglio tritati finemente. Aggiungete anche il prezzemolo tritato e mescolate la panatura.
 - Passate i filetti di persico nella panatura facendola aderire per bene da tutte le parti e sistemateli man mano in una teglia foderata con carta da forno. Salateli leggermente e oliateli in superficie.
 - Fate cuocere il Pesce persico gratinato nel forno caldo in modalità statico per circa 14-15 minuti. I tempi di cottura dipendono molto dalla grandezza dei filetti di pesce, se sono più spessi magari occorre qualche minuto in più di cottura.
 
Aggiungi anche i pomodorini, lavati e tagliati in spicchi. Irrora i filetti di persico tenuti da parte con un giro d'olio. Ultima con un filo d'olio extravergine di oliva e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 20 minuti. Disponili sui piatti individuali, porta in tavola e servi.
Una volta pronto, puoi servire il persico al forno con una porzione di patate arrosto o con un contorno di verdure gratinate e crostoni di pane caldo, puoi variare il mix aromatico e sostituire il prezzemolo e l'alloro con le erbette che preferisci, come dragoncello, timo, origano o maggiorana, oppure puoi arricchire la panatura con olive taggiasche tagliate rondelle.
Pesce persico: due ricette per farlo diventare super mega appetitoso!!!!
Se preferisci puoi sostituire il prezzemolo con altre erbe aromatiche come timo o maggiorana. Per una cottura meno leggera ma ugualmente speciale puoi cuocere il pesce persico in padella con un filo di olio evo lasciandolo rosolare per bene da tutte le parti.
Varianti e Alternative
Il metodo più semplice, veloce e tradizionale per preparare il persico in padella è quello di cucinare il pesce all’acqua pazza. La preparazione di questa ricetta richiede solo pochi e semplici ingredienti, caratteristici della cucina tradizionale: prezzemolo e pomodorini. In questo modo, porteremo in tavola un secondo piatto gustoso e pieno di sapore. Come variante leggera alla ricetta tradizionale, aggiungiamo mezzo bicchiere di vino bianco, che conferisce al pesce un aroma unico. Se non gradiamo il vino, possiamo tranquillamente ometterlo e sostituirlo con un po’ più di acqua.
Ecco alcune alternative e varianti per cucinare il pesce persico:
- Grigliato: il pesce persico è ottimo alla griglia. Basta marinare le sue carni con olio d’oliva, succo di limone, erbe aromatiche e spezie a piacere e poi cuocerlo intero.
 - Fritto: impaniamo i filetti di persico passandoli in una pastella fatta con acqua frizzante fredda e farina.
 - In padella: facciamo una dadolata di pesce persico, mariniamo con succo di limone, aglio e olio e facciamo riposare per 30 minuti in frigorifero.
 - Al cartoccio: avvolgiamo i filetti di pesce persico nella carta forno e aggiungiamo erbe aromatiche, limone e spezie a piacere.
 
Polpette di Pesce Persico al Forno
Leggere, saporite e facilissime da preparare, queste polpette di pesce persico al forno sono un’alternativa gustosa e sana ai classici secondi piatti di pesce. Perfette da servire come antipasto sfizioso o come portata principale accompagnata da un contorno fresco, sono realizzate con pochi ingredienti semplici e naturali. Il pesce persico, delicato e ricco di proteine, viene prima cotto a vapore per preservarne la leggerezza, poi frullato con capperi e prezzemolo per un tocco aromatico. La cottura in forno, infine, le rende dorate e croccanti senza bisogno di frittura.
Preparazione del composto: Sbriciolare il pesce cotto e trasferirlo nel mixer con un pizzico di sale, prezzemolo tritato e capperi.