Una nuvola bianca nasconde un ripieno cremoso e irresistibile... parliamo delle uova in camicia, una ricetta per cuocere le uova senza guscio apparentemente facile ma che necessita di alcuni accorgimenti! L'uovo in camicia fritto è la variante gustosa e panata del classico uovo poché. Scopri come preparare l'uovo fritto in camicia seguendo passo passo procedimento e consigli.
Ci sono diversi modi per preparare le uova in camicia (o uova affogate), chiamate così proprio perché l'albume in cottura ingloba morbidamente il tuorlo, che rimane semi-liquido. Noi vi invitiamo a provare un metodo classico e semplice che richiederà pochi ingredienti ma molta precisione su movimenti e tempi di cottura.
Vedrete in pochi minuti l'uovo crudo trasformarsi in una leccornia morbida e invitante, perfetta da servire sul pane casereccio abbrustolito per colazione come le tipiche uova alla Benedict, per un fantastico brunch con l'aggiunta di tartufo e tomino, oppure come secondo piatto, magari in coppia con gli asparagi.
L’uovo in camicia fritto unisce una crosticina croccante a un cuore liquido e denso. Più che un piatto vero e proprio si tratta di un modo sfizioso di cucinare le uova, servitelo per una colazione calorica, o durante il brunch. L’uovo croccante si prepara in più fasi successive: la prima cottura avviene in acqua come per un comune uovo in camicia, una volta pronto viene infarinato, passato nell’uovo e nel pangrattato aromatizzato con un mix di erbe fresche tritate. L’ultima fase della preparazione è la frittura che viene fatta in abbondante olio di semi portato alla temperatura di 165 o 170° C. Durante questi passaggi il tuorlo pur cuocendosi rimane liquido. Potete servire le uova accompagnate con pancetta croccante o con una insalata di stagione.
Come fare l'uovo in camicia *TUTTORIAL*
Ingredienti
- 6 Uova Fresche Allevate a Terra Medie AIA
- 100 g di pangrattato
- 80 g di farina
- Un cucchiaio di prezzemolo tritato
- Aceto di vino bianco q.b.
- Olio di semi per friggere q.b.
- Sale e pepe
La panatura croccante crea un piacevole contrasto con la cremosità del tuorlo: il perfetto uovo in camicia impanato, infatti, è morbido e vellutato all’interno e croccante all’esterno. Vi basterà seguire attentamente i passaggi della ricetta per realizzare a casa questo uovo gourmet, che piacerà a tutta la famiglia.
Preparazione dell'Uovo in Camicia
Per preparare le uova in camicia riempite un tegame capiente con l'acqua lasciando 4-5 cm dal bordo. Accendete il fuoco moderato, poi versate l'aceto di vino bianco e il sale grosso. Rompete un uovo in una ciotolina e versatelo al centro del vortice. Lasciate cuocere l'uovo per 2 minuti, senza mescolare o muovere l'uovo: dopo 2 minuti otterrete un tuorlo liquido, se preferite potete prolungare leggermente il tempo di cottura. Scolate delicatamente l'uovo con l'aiuto di una schiumarola e adagiatelo su un piatto.
Un metodo facilissimo per preparare l’uovo in camicia è usando la pellicola trasparente per uso alimentare. Prendete della pellicola e foderate una tazzina del caffè lasciandola sbordare. Rompete l’uovo al centro e richiudete la pellicola come se fosse un palloncino.
Per una riuscita ottimale, non dimenticare di utilizzare sempre un cucchiaio di aceto per ogni litro d'acqua: questo, infatti, favorirà la coagulazione dell'albume facilitandone la cottura.
In alternativa:
- Versate in un tegame capiente dell'acqua, accendete il fuoco e versate l'aceto di vino.
- Quando l'acqua inizierà a bollire leggermente utilizzando un cucchiaio create un vortice girando sempre nello stesso verso.
- Versate poi l'uovo al centro, per comodità rompetelo prima in una ciotolina.
- Poi scolatelo con una schiumarola, trasferitelo su un piatto e preparate anche le altre uova come appena fatto.
Aspettate qualche minuto; non dovranno essere bollenti.
Panatura e Frittura
Preparare l’occorrente per impanare le uova. In una terrina, mescolare il pangrattato con un pizzico di sale, una grattata di pepe e il prezzemolo tritato. Versare la farina in un altro piatto. Sbattere 2 uova con un po’ di sale in un altro piatto ancora (fondo).
A questo punto, procedere con la panatura delle uova. Passare delicatamente le uova in camicia prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.
Scaldare l’olio per friggere in una pentola capiente e, una volta raggiunta la temperatura di 180°C, immergere le uova impanate; aspettare circa un minuto, girando le uova da tutti i lati, quindi scolarle non appena saranno ben dorate - sempre con l’aiuto della schiumarola - quindi adagiarle su carta da cucina, in modo da lasciar assorbire l’eccesso di olio, prima di servire.
Friggetele una alla volta in olio caldo a 190°, misurate la temperatura con termometro da cucina. Basteranno pochi istanti per ciascun uovo. Friggete tutte le uova e passate a comporre il piatto.
Se desideri puoi sostituire il burro con l'olio di semi di arachidi, oppure puoi optare per il ghee: un burro chiarificato, privato di acqua e caseina, con un più elevato punto di fumo.
Distribuisci l'uovo in camicia fritto su un piatto da portata e servi con una porzione d'insalata. Se desideri puoi aromatizzare il pangrattato con un un pizzico di paprica affumicata e un trito di erbette aromatiche, oppure puoi servire il piatto in abbinamento a della pancetta croccante e a una cremosa salsa bernese: sarà ancora più goloso.
Consigliamo di consumare al momento l'uovo poche fritto.
Il risultato saranno dei bocconcini croccanti fuori e cremosissimi al cuore, da servire subito, caldi e fragranti, per qualunque pranzo o cena di famiglia.